Quotidiano | Categorie: Scuola e formazione

Scuole venete, Elena Donazzan: sulla mancanza dei 468 docenti dal ministro Stefania Giannini ancora nessuna risposta

Di Redazione VicenzaPiù Martedi 23 Agosto 2016 alle 15:42 | 0 commenti

ArticleImage

Regione Veneto
"Mancano meno di tre settimane alla riapertura dell'anno scolastico e dal ministro Giannini non è arrivata ancora nessuna risposta in merito alle carenze di organico nelle scuole venete. Per assicurare l'ordinario funzionamento delle oltre 28.500 classi delle scuole venete mancano 468 insegnanti. Spiace dover constatare che il ministro, così solerte nel rilasciare interviste sulle novità della cosiddetta ‘ buona scuola', ignora, o simula di ignorare, una richiesta corale del Veneto, espressa non solo dalla Regione, ma dall'intera comunità educante".

Elena Donazzan, assessore all'Istruzione della Regione Veneto, torna alla carica con il ministro Stefania Giannini, sollecitando una risposta alla lettera-appello del 29 luglio scorso con cui Regione, Anci, Upi, tutte le sigle sindacali del mondo della scuola veneto, associazioni dell'handicap e capigruppo consiliari hanno denunciato il divario tra ‘organico di diritto' assegnato dal ministero (rapporto teorico alunni/docenti su base meramente numerica) e ‘organico di fatto' (rapporto reale alunni/docenti in base alle esigenze didattiche e del territorio), chiedendo l'assegnazione di insegnanti ‘aggiuntivi'.
"Senza l'assegnazione di quei 468 docenti che il ministero non ci riconosce - ricorda l'assessore - l'apertura dell'anno scolastico 2016-17 è a rischio. Se il Miur dovesse continua a ignorare la documentata richiesta espressa dal Veneto, peraltro convalidata dalle stime dell'Ufficio scolastico regionale che del ministero è emanazione diretta, il sistema scolastico veneto a settembre non sarà in grado di garantire gli insegnanti di sostegno agli studenti disabili, non sarà possibile dare continuità alle sezioni a tempo pieno, né continuare ad assicurare la sopravvivenza delle scuole di montagna".
"Se il ministero non provvederà a integrare in tempo la pianta organica nelle scuole del veneto - aggiunge l'assessore - avremo altre 200 classi sovraffollate (con oltre 29 alunni), salteranno molti turni pomeridiani nella sezioni della scuola dell'infanzia e primaria e si interromperanno i percorsi educativi per gli adulti, che consentono di conseguire un titolo di studio a chi ha abbandonato precocemente la scuola".
"Non accetteremo che il Veneto sia ancora una volta penalizzato ingiustamente - incalza l'assessore - visto che il rapporto numerico teorico tra docenti e studenti (1 a 13) è uno dei più ‘virtuosi' d'Italia e che ad altre regioni, meno performanti nelle classifiche dell'efficienza e dei risultati scolastici, hanno ottenuto posti aggiuntivi nell'organico dei docenti e del personale Ata".
"Questo incredibile pasticcio, che penalizza studenti, insegnanti e famiglie, sarebbe stato evitabile - conclude Elena Donazzan - se governo e ministero avessero avuto più coraggio: se invece del discutibile ‘concorsone', che sembra fatto più per bocciare gli insegnanti e giustificare gli esigui inserimenti che per favorirne la stabilizzazione in ruolo (come documenta l'inchiesta pubblicata oggi dal Corriere della Sera, a firma di GianAntonio Stella), il Miur avesse affidato ai dirigenti scolastici la responsabilità di selezionare in modo opportuno i precari con esperienza didattica, stabilizzando le figura docenti necessarie al fabbisogno, questa sarebbe stata una risposta vera, e più seria, alle reali necessità dei nostri studenti e delle nostre scuole".


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network