Il colpevole è sempre il maggiordomo
Domenica 10 Giugno 2012 alle 16:02
All'assemblea dei giovani di Confindustria sono chiari i segnali di una progressiva sfiducia che sta investendo il capo del Governo: "Abbiamo bisogno della buona politica, della politica che decide, di quella che passa dalla cultura del dire a quella del fare, di quella che agisce anche di fronte a scelte impopolari" ha detto in chiusura dell'incontro Giorgio Squinzi. Continua a leggere
Ciambetti, chi aveva puntato su Monti si ricrede
Sabato 9 Giugno 2012 alle 15:15
Roberto Ciambetti, Lega Nord -  non si può far convivere e far pagare l'Italia che lavora con il Paese della burocrazia inetta, dell'assistenzialismo e dei privilegiati.
"Non so se veramente i poteri forti abbiano abbandonato Mr. Monti, ma forse era ora che qualcuno s'accorgesse che chi non è riuscito a liberalizzare nemmeno il mercato dei taxi forse era inadeguato ad affrontare le sfide che stiamo vivendo e che si stanno defilando".
Continua a leggerePreoccupazioni e bilancio regionale
Giovedi 7 Giugno 2012 alle 23:32
E' tramontata ''l'illusione che sia possibile perpetuare un tipo di sviluppo fondato su quella artificiosa espansione dei consumi individuali -disse Berlinguer non a caso citato da Giulio Tremonti - che è fonte di sprechi, di parassitismi, di privilegi, di dissipazione delle risorse, di dissesto finanziario'. Noi abbiamo imboccato questa strada di pulizia tutta ancora da esplorare fino in fondo, ma avviata sebbene le politiche recessive del governo nazionale, "il sequestro" a Roma della nostra tesoreria, i vincoli del Patto di stabilità , l'abbattimento dei trasferimenti ci impediscano di svolgere un ruolo dinamico nell'affiancare e sostenere la nostra realtà . Continua a leggere
2 giugno, Ciambetti risponde a Di Paola: non servono le parate
Martedi 5 Giugno 2012 alle 10:17
Ciambetti: un errore bloccare federalismo demaniale per pagare debito pubblico
Venerdi 1 Giugno 2012 alle 21:27
"L'atto di indirizzo della Commissione bicamerale in materia di federalismo è una involuzione pesante, una svolta centralistica antidemocratica pericolosa". L'assessore regionale al Bilancio ed Enti Locali del veneto commenta così la notizia del voto espresso dalla Commissione che "nei fatti - dice Ciambetti - riduce il processo di riforma federale a ben poca cosa". Continua a leggere
Disoccupazione, Ciambetti: la cura Monti inizia a dare i suoi frutti... avvelenati
Venerdi 1 Giugno 2012 alle 17:37
Terremoto, Giorgetti: verifiche a patrimonio edilizio Veneto
Venerdi 1 Giugno 2012 alle 15:34
Parata 2 giugno, Ciambetti: segna frattura tra Stato e Paese reale
Venerdi 1 Giugno 2012 alle 15:09
Riparto fondo sanità, governo non decide: regioni se ne vanno
Martedi 22 Maggio 2012 alle 16:26
Regione del Veneto - Zaia: "Sgarbo istituzionale, così Monti danneggia il paese".
Il governo tergiversa ancora sul riparto del Fondo Sanitario nazionale e le Regioni per protesta abbandonano la Conferenza Stato-Regioni. E' quanto accaduto stamane a Roma, dove per la Regione del Veneto era presente l'assessore al bilancio Roberto Ciambetti, il quale, dopo aver appreso dal ministro Piero Gnudi la decisione da parte del governo di rinviare ancora una volta l'approvazione del riparto del Fondo Sanitario nazionale.
Continua a leggereRisparmio di 27 miliardi se nella P.A. si facesse ovunque come nel Veneto
Sabato 19 Maggio 2012 alle 21:53
Tra l'estremo rigore e gli investimenti per lo sviluppo c'è di mezzo il moral hazard. Merkel contro tutti, ma l'Europa del Nord non vuole fare la fine dell'Italia del Nord
di Roberto Ciambetti
Buona parte delle cancellerie hanno sposato la tesi della necessità di allentare la stretta del rigore e sembra che solo la Germania di Frau Merkel resista. Testardaggine teutonica, stupidità , incapacità di ammettere l'errore o c'è dell'altro? Credo che la risposta stia in questo "altro" scarsamente indagato almeno in Italia e che probabilmente si può sintetizzare nel concetto di "moral hazard", l'azzardo morale per cui un soggetto corre più rischi del dovuto, perché si considera esonerato dalle conseguenze del rischio che assume.