Su profughi e richiedenti asilo, non è più possibile tacere: il Veneto ospita in tutto n. 11.304 persone pari all'8% del totale, nel vicentino non arriviamo a 2.000 persone
Mercoledi 10 Agosto 2016 alle 17:34
"Cristoforo Colombo non poté scoprire l'America perché non aveva il visto e non aveva neppure il passaporto, Hernà n Cortès e Francisco Pizarro rimasero con la voglia di conquistare il Messico e il Perù perché non avevano il permesso di soggiorno, i pellegrini del Mayflower furono restituiti al mare, perché sulle coste del Massachussets non c'erano quote aperte d'immigrazione": ha scritto Eduardo Galeano
Politici locali interessati soltanto al consenso elettorale, supportati da certa stampa compiacente che ha fatto del sensazionalismo la sua bandiera, ci bombardano quotidianamente con esagerazioni, falsità e malafede. Ritengo gravissimo questo continuo alzare i toni del dibattito per infiammare i cittadini fomentando odio e rabbia.
Continua a leggereAltri mille immigrati in Veneto, cresce il business per i professionisti dell'accoglienza: è l'opinione di Roberto Ciambetti
Domenica 31 Luglio 2016 alle 13:52
I Prefetti eseguono ordini: non distribuiscono nel territorio e nelle nostre città uomini con mille problemi, semplicemente smaltiscono pratiche e numeri: altri mille immigrati? Mille pratiche da smaltire. Ma nei nostri Paesi arrivano mille persone, mille bocche da sfamare, mille problemi che vanno a sommarsi ad altre tante, troppe, questioni aperte. E di questi tempi, tra giovani disoccupati e sistema dell'assistenza sociale fatto esplodere dalle varie spending review che hanno sottratto capitali e risorse ai nostri Comuni, la strategia sembra sempre più chiara: riempire il Paese di disperati, disposti a lavorare anche per pochi euro. Continua a leggere
Dati Cgia e Bankitalia, Ciambetti: la spesa pubblica veneta è virtuosa mentre paghiamo pro-capite 9.140 euro di imposte
Sabato 16 Luglio 2016 alle 20:52
Secondo la Cgia di Mestre il prelievo fiscale medio nazionale vede gravare il peso delle tasse per 8.572 € pro-capite: veneti versano 9.140 €, i campani  5.854 €, i siciliani con 5.556 € mentre i calabresi con 5.183 € pro capite chiudono la classifica. Lo squilibrio è dato dal diverso scenario socio-economico, diversa ricchezza prodotta, diverso tasso di occupazione e, probabilmente, diverso peso dell’economia in nero.
Continua a leggereCento anni fa moriva Cesare Battisti, Ciambetti: socialista, difensore dell’autonomia e autodeterminazione
Martedi 12 Luglio 2016 alle 15:22
Il 12 luglio 1916 moriva Cesare Battisti, giustiziato sul patibolo allestito nella Fossa della Cervara, sul retro del castello del Buon Consiglio a Trento. Tenente alpino nel Battaglione Vicenza era stato catturato due giorni prima sul monte Corno di Vallarsa e come deputato socialista del Reichsrat di Vienna e membro della Dieta di Innsbruck accusato di alto tradimento: ma ben più che la sua scelta di arruolarsi nell’esercito italiano, pesarono contro di lui le sue idee, la sua attività di militante e intellettuale, di uomo politico che aveva intuito la fine di un’era e prospettato soluzioni di giustizia sociale per molti aspetti dirompenti. Continua a leggere
Emergenza immigrati, Ciambetti: affrontata con Regio decreto del 1890 dettato da Crispi...
Lunedi 20 Giugno 2016 alle 00:04
Tutti i Comuni  hanno “l'obbligo di provvedere al ricovero stabile presso strutture residenziali di tutti coloro che si trovino in situazione di grave disagio†e i costi di questa assistenza  “sono imputati al comune nel quale essi hanno la residenza prima del ricoveroâ€. La norma, che regola il cosiddetto Domicilio di Soccorso,  è contenuta nel Regio decreto 17 luglio 1890 n. 6972, la nota Legge Crispi sulle Ipab, e fu riconfermata dall’art. 6  dalla legge 8 novembre 2000, n. 32. Son trascorsi ben 126 anni dalla sua formulazione e, nonostante qualche italica inquietante similitudine tra lo scandalo delle Banche Romane (1893) e l’odierno crack delle Popolari,  il mondo è profondamente mutato.
Continua a leggereOliviero Toscani assolto per i "veneti ubriaconi", Ciambetti: ma dare dello zingaro a uno zingaro è reato...
Venerdi 10 Giugno 2016 alle 11:24
In un Paese dove  dare dello zingaro a uno zingaro è reato, perché il termine zingaro è discriminatorio, razzista e offensivo, prendiamo atto che non è reato invece affermare  come  fece Oliviero Toscani che  ‘i veneti sono un popolo di ubriaconi, alcolizzati atavici’ aggiungendo poi che ‘Basta sentire l’accento veneto: è da ubriachi, da alcolizzati, da ombretta, da vino’. Due pesi e due misure insomma: io non potrò mai dare dello zingaro ai Rom, Sinti, Kalé ma dare dell’ubriacone e alcolizzato ai veneti sì. Più amareggiato che sorpreso. Arrabbiato?Â
Continua a leggereDue giugno, Ciambetti: la Festa della Res Publica
Venerdi 3 Giugno 2016 alle 15:00
Troppi segnali fanno intendere che il 2 giugno 2016 potrebbe essere l’ultima volta della festa della Repubblica democratica nata 70 anni fa. I pilastri repubblicani erano la democrazia, il regionalismo e lo stato sociale. Ora questi  pilastri sono stati erosi e ci si presta a dar loro il colpo finale. A sugellare la svolta reazionaria il progetto di riforma costituzionale voluto dal capo del Governo, che sfocerà in una nuova forma di Repubblica fortemente accentrata con scelte e strategie gestite dall’apparato statale prive di controllo politico con una progressiva marginalizzazione del decentramento sempre più svuotato di ruoli e, soprattutto, privato di risorse e patrimonio. Continua a leggere
Settanta immigrati per provincia? Ciambetti: vere quote le sapremo solo dopo le elezioni...
Martedi 31 Maggio 2016 alle 13:08
70 immigrati per provincia? E’ un bluff del governo, perché le vere quote le sapremo solo dopo le elezioni amministrative. Il governo sta dando i numeri: solo il 23 maggio scorso il ministro Alfano diceva che ‘I numeri sono in calo rispetto all'anno scorso. Ci stiamo preparando con sempre maggiore efficienza nel caso in cui non si stoppi la rotta libica ma non siamo più l'emergenza in Europa’. Pochi giorni prima di lui era stata la volta di Renzi che il 19 maggio dichiarò: ‘Alla giornata di ieri erano circa 32 mila i migranti arrivati in Italia nel 2016, il 20% in meno di quelli sbarcati fino allo stesso giorno nello scorso anno.
Continua a leggerePar Condicio, Ciambetti: di overdose di renzismo muore la democrazia
Domenica 29 Maggio 2016 alle 16:23
La legge della Par Condicio impone a tutte le amministrazioni pubbliche nel periodo di campagna elettorale di limitare la comunicazione istituzionale all’indispensabile e in una forma strettamente impersonale. La logica di questa norma mira a garantire “la condizione di parità tra soggetti del mondo politico nell’accesso ai mezzi di comunicazione di massa per propagandare le proprie ideeâ€. Le norme vigenti, leggiamo nel sito dell’Agcom, l’autorità per le garanzie nelle comunicazioni,  “individuano nella tutela del pluralismo uno dei compiti principali dell'Autorità nel settore radiotelevisivoâ€.
Continua a leggereAddio a Giorgio Albertazzi, Ciambetti: scende il sipario su raffinato aristocratico dannunzianamente anarchico
Sabato 28 Maggio 2016 alle 18:48
In una Italia dove in troppi sono sempre ben disposti a dare una mano al vincitore, la parabola umana di Giorgio Albertazzi si stacca di netto e non penso solo alla sua adesione alla Repubblica di Salò che per altro gli costò un paio di anni di galera: in un Paese in cui ben 235 parlamentari hanno cambiato partito negli ultimi due anni per passare nelle fila del governo in buona parte, in un paese dove ladri e farabutti patentati fanno pochi giorni di prigione, anche solo quella parentesi nella vita di Albertazzi, che mai rinnegò la sua scelta giovanile ma cercò casomai di spiegarcela,  deve farci riflettere.
Continua a leggere