Delegazione veneta nella Crimea occupata, Zanoni del Pd: "grave la presenza di Ciambetti"
Domenica 16 Ottobre 2016 alle 22:39
“Il Consiglio regionale questa settimana ha chiuso i lavori in anticipo per consentire la missione in Crimea di una delegazione, che comprende anche il presidente Roberto Ciambetti. Trovo questa visita gravemente inopportuna, considerato che si tratta di una penisola occupata dalla Federazione Russa, sottoposta per questo a sanzioni internazionaliâ€. Dura presa di posizione del consigliere regionale del Partito Democratico Andrea Zanoni sul viaggio in Crimea promosso dall’esponente della Lista Zaia Stefano Valdegamberi: una delegazione comprendente anche il collega di gruppo Luciano Sandonà e appunto, il presidente del Consiglio Roberto Ciambetti, oltre a politici (tutti della Lega) e imprenditori provenienti dal Nord e dal Centro Italia.
Continua a leggereMaria Teresa Roda, socia di Veneto Banca: la sua storia è la fotocopia di quella di migliaia di risparmiatori BPVi. La racconta durante la presentazione di "Vicenza. La città sbancata". In Regione perchè Vicenza rimane muta!
Sabato 15 Ottobre 2016 alle 18:23
Maria Teresa Roda (a destra nel frame del video, ndr) l'avevamo conosciuta via mail quando ci aveva chiesto di farle avere in Excel l'elenco dei soci di Veneto Banca che avevamo pubblicato in esclusiva in pdf. Li voleva e glieli girammo, impegnati come eravamo a studiare quelli della più vicina Banca Popolare di Vicenza, per consentirle di studiare quei dati, lei socia "tradita" dalla Popolare montebellunese, ma impegnata anche a collaborare con chi già allora si occupava soprattutto della BPVi. E abbiamo finalmente incontrato di persona Maria Teresa che ha raccontato di persona la sua storia, che a breve vi riferiremo, in occasione della presentazione ufficiale di "Vicenza. La città sbancata" in Regione Veneto e non certo a Vicenza, dove continuano ad essere colpevolmente mute sia la città che la provincia ufficiali, entrambe a trazione Achille Variati ed entrambe succubi, oltre che di lui stesso, anche del sistema di potere rappresentato plasticamente da Gianni Zonin e tirato in ballo solo una volta dal suo vice subito bacchettato e zittito.
Continua a leggereProteste per le scuole inglesi che distinguono tra italiani, napoletani e siciliani. Roberto Ciambetti fuori dal coro: “divario profondo tra scuole del sud e nord Italia”
Giovedi 13 Ottobre 2016 alle 00:34
Per l’inizio dell'anno scolastico è stato inviato un questionario da alcune scuole in Gran Bretagna alle famiglie dei nuovi alunni. In una domanda sulla richiesta della nazionalità sono comparse tre alternative per gli italiani: napoletani, siciliani, o di altra zona d'Italia. Un fatto che ha generato clamore mediatico e proteste, tanto che qualche famiglia italiana ha mandato una segnalazione all'ambasciata italiana di Londra che si è subito attivata chiedendo la rimozione immediata alle autorità britanniche e al Foreign Office. Ma non tutti si sono allineati alle proteste, come il presidente del Consiglio regionale del Veneto Roberto Ciambetti (nella foto mentre stringe la mano al nostro collega calabrese Francesco Battaglia).
Continua a leggereAlla presentazione in Regione di "Vicenza. La città sbancata" l'appello del mondo produttivo a "reagire"
Mercoledi 12 Ottobre 2016 alle 23:42Il direttore di VicenzaPiù Giovanni Coviello ieri mattina, 11 ottobre, nella sala Cuoi di Palazzo Ferro Fini a Venezia ha presentato il libro "Vicenza. La città Sbancata". Dopo il saluto iniziale del presidente del consiglio regionale Roberto Ciambetti, l’intervento del consigliere regionale Maurizio Conte e la presentazione del nostro direttore Giovanni Coviello, sono seguiti gli interventi degli altri relatori; il presidente di Codacons Veneto Franco Conte, gli imprenditori veneti Dario Loison e Christian Malinverni, Maria Teresa Roda azionista di Veneto Banca e a seguire, l’intervento di Patrizio Miatello coordinatore dell'associazione Don Torta e Alessandro Dalla Via, che in passato durante le assemblee BPVi aveva già condotto una battaglia giudiziale contro Gianni Zonin. Continua a leggere
Dopo presentazione "Vicenza. La città sbancata", Roberto Ciambetti: "Governo istituisca Commissione d'inchiesta". Maurizio Conte: "impugnare la legge che ha trasformato le popolari in spa"
Mercoledi 12 Ottobre 2016 alle 16:12
“Il Governo istituisca al più presto una Commissione d’inchiesta, con poteri d’indagine più ampi di quelli dell’omologa regionale, per tutelare efficacemente i risparmiatori veneti raggiratiâ€. Con queste parole, il Presidente del Consiglio regionale, Roberto Ciambetti, ha introdotto la presentazione, presso la sede di Palazzo Ferro Fini, del libro di Giovanni Coviello “Vicenza. La città sbancataâ€, una raccolta di articoli che, secondo le intenzioni dell’autore, “ricostruiscono gli ultimi sei anni delle vicende, poco chiare, che hanno coinvolto la Banca Popolare di Vicenza, analizzando le tappe di un percorso che ha progressivamente minato la solidità della BPV e di Veneto Bancaâ€.
Continua a leggereFiera, Rimini la pappa e Vicenza avrà solo il 19% di Italian Exhibition Group. Aim è ora l'unico presidio industriale pubblico vicentino mentre Achille Variati cicca presentazione a Venezia di "Vicenza. La città sbancata"
Mercoledi 12 Ottobre 2016 alle 10:40
Pubblicato ieri alle 14.40. Aggiornamento di oggi alle 10.40 in collaborazione con Sara Todisco.
L'assessore alle Risorse economiche e alle politiche del lavoro, Michela Cavalieri, ha annunciato ieri mattina 11 ottobre l'approvazione della Giunta di quanto da noi anticipato il 1° ottobre in merito la fusione di Fiera di Vicenza e Fiera di Rimini che di fatto farà partire l'iter amministrativo che si concluderà entro la fine di questo ottobre consegnando alla città romagnola un pezzo di Vicenza.Â
Continua a leggere"Vicenza. La città sbancata" presentato a Venezia con ospiti illustri e testimonianze su Banca Popolare di Vicenza
Martedi 11 Ottobre 2016 alle 23:46
"Vicenza. La città sbancata", il libro di VicenzaPiù approda al Consiglio regionale del Veneto
Martedi 11 Ottobre 2016 alle 23:09Questa mattina, 11 ottobre, a Venezia nella sede del consiglio della Regione Veneto a palazzo Ferro Fini, Giovanni Coviello direttore di VicenzaPiù ha presentato il libro "Vicenza. La città sbancata" arrivato ad esaurire la sua seconda ristampa. Oltre al nostro direttore, erano presenti il presidente del consiglio regionale Roberto Ciambetti, il consigliere regionale Maurizio Conte della lista Tosi per il Veneto, il presidente di Codacons Veneto avv. Franco Conte; inoltre erano presenti l'imprenditore veneto Dario Loison e Maria Teresa Roda entrambi vittime delle ben note vicende causate dalla mala gestio il primo di Banca Popolare di Vicenza e la seconda di Veneto Banca. Continua a leggere
“Sbarca” a Palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio regionale del Veneto, “Vicenza. La città sbancata”, il libro di VicenzaPiù sulla Banca Popolare di Vicenza
Giovedi 6 Ottobre 2016 alle 17:21
Il libro "Vicenza. La città sbancata" di Giovanni Coviello "costruito" con la redazione del quotidiano web VicenzaPiu.com da lui diretto, che, come recita il sottotitiolo "Quello che dovevi sapere sulla Banca Popolare di Vicenza noi lo abbiamo scrittio. Da sempre", ha raccontato sin dal 2010 le vicende della BPVi esplose negli ultimi anni, “sbarca†ora a Venezia nella Sala Cuoi del Consiglio regionale del Veneto a Palazzo Ferro Fini. Martedì 11 ottobre 2016 alle ore 12 il direttore Coviello, infatti, dopo l'introduzione del presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, illustrerà le vicende della banca raccolte nel libro documento affiancato nella presentazione dal Consigliere Segretario del Consiglio Regionale del Veneto, Maurizio Conte, e dall'avvocato Franco Conte del coordinamento Banche Popolari ANLA- Federanziani-Senior Veneto-Codacons.
Continua a leggereVeneto Sviluppo, Cda da rifare: da 13 a 7 membri. Trussardi si ricandiderà, per ora l'unica certezza
Mercoledi 31 Agosto 2016 alle 10:10