Erika Stefani ministro, Acque del Chiampo: “firmataria della mozione contro i Pfas”
Venerdi 1 Giugno 2018 alle 14:50
“Apprendiamo in queste ore dell’importante incarico alla vicentina Erika Stefani, senatrice della Lega, a Ministro per le Autonomie e gli Affari Regionali. Si occuperà direttamente della trattativa sull’autonomia avviata dalle Regioni Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna. A Erika che conosco e stimo da anni le mie personali congratulazioni e quelle del Consiglio di Amministrazione e gli auguri di buon lavoro†- dichiara in una nota di Acque del Chiampo il neo Consigliere Delegato Andrea Pellizzari.
Continua a leggereIl Coordinamento dei comuni contro l'inquinamento da Pfas e le mamme NoPfas incontrano i gestori degli acquedotti
Martedi 31 Ottobre 2017 alle 17:40
Riportiamo ora i comunicati rassicuranti del Coordinamento dei comuni contro l'inquinamento da Pfas e di alcune associazioni (nella foto) dopo i rispettivi incontri con i gestori degli acquedotti. Iniziamo con la nota istituzionale degli enti locali: "Da qualche settimana, nei 21 comuni interessati dall'inquinamento da sostanze perfluoraoalchiliche, l'acqua che esce dal rubinetto ha raggiunto un livello di Pfas pari a zero. Un'importante risultato frutto di un miglioramento del sistema di filtraggio dell'acqua, dopo che la Regione Veneto aveva fissato nuovi e più restrittivi limiti obiettivo dei Pfas nell'acqua potabile. In particolare la Giunta Regionale ha deliberato valori provvisori di performance di 90 ng/l per Pfoa + Pfos, di cui Pfos non superiore a 30 ng/l, e valori della somma degli altri Pfas non superiore a 300 ng/l.Â
Continua a leggere
Sversamento di sostanze inquinanti nella Roggia di Arzignano verso il Rio Acquetta: pronto intervento della squadra congiunta di Arpav e Acque del Chiampo
Venerdi 29 Settembre 2017 alle 19:44
Oggi, si legge nella nota che pubblichiamo di Acque del Chiampo SpA, di prima mattina soggetti ancora ignoti hanno sversato sostanze liquide biancastre nel corso d'acqua Roggia di Arzignano, nella parte sinistra, in via Della Tecnica. Dopo la segnalazione di sostanze colorate sul corso d'acqua superficiale Acque del Chiampo ha attivato la procedura aziendale che prevede in questi casi la pronta segnalazione ad Arpav e la messa in campo di una squadra di operatori e relativi mezzi per limitare il danno e per individuare, in collaborazione con Arpav, il responsabile dello scarico abusivo.
Continua a leggere
La macchina dei fanghi
Domenica 18 Marzo 2012 alle 10:25
Da VicenzaPiù n. 230In Valchiampo sul futuro dell'impianto per lo smaltimento degli scarti di conceria si moltiplicano le ombre dei conflitti d'interesse e di possibili speculazioni: ma la politica, almeno per ora, si gira dall'altra parte. «L'evasione fiscale è una piaga che fa del male al nostro Paese e falsa la leale competizione tra le imprese». Sono queste le parole usate da Roberto Zuccato il 7 settembre 2011. Continua a leggere
Gentilin a Bruttomesso, Ascom: sì al supermercato, lui difende la sua ... Familia
Domenica 25 Settembre 2011 alle 13:07
Riceviamo da Giorgio Gentilin, sindaco di Arzxignnao, e pubblichiamo.Il sindaco dr Giorgio Gentilin, scrive il suo ufficio stampa, risponde deciso alle accuse di Stefano Bruttomesso (presidente Confcommercio di Arzignano) secondo il quale il nuovo piano commerciale farebbe gli interessi di pochi:
Giorgio Gentili: "Come certificano i sondaggi, io faccio l'interesse dei cittadini che a maggioranza vogliono una sana concorrenza sul mercato alimentare. Il nuovo piano commerciale farebbe gli interessi di pochi? Bruttomesso è la dimostrazione umana di come le bugie abbiamo le gambe corte! I sondaggi dicono (qui le slide del sondaggio SWG) che la maggioranza dei cittadini di Arzignano è favorevole all'ipotesi di un nuovo supermercato (il Tosano su terreni della famiglia Marcigaglia, foto d'archivio, n.d.r.). Continua a leggere
Parise, ex capogruppo Lega Nord a Chiampo: contrasti politici o guerra Franco-Marcigaglia?
Sabato 24 Settembre 2011 alle 17:45
Flavio Parise, candidato sindaco sconfitto nel 2008 ed ex capogruppo di "Insieme per Chiampo -Lega Nord" in Consiglio comunale, ha lasciato l'incarico giorni comunicando le classiche dimissioni per "differenti visioni politiche all'interno del movimento" e l'intenzione di rimanere in consiglio comunale a dare il proprio contributo. Se Parise non scendeva in dettagli e l'influente senatore dell'area, Paolo Franco, supponeva con un certo distacco come motivo delle dimissioni anche gli impegni di lavoro per una nuova "attività intrapresa" (GdV), molte voci traducono ora le diverse visioni politiche di Parise nella sfuggente possibilità di unire i suoi terreni a quelli della famiglia Marcigaglia per il previsto supermercato.
Continua a leggere
Paradisi fiscali, inferni conciari
Domenica 18 Settembre 2011 alle 10:21
«Paradisi fiscali, inferni conciari», da VicenzaPiù e Ovest-Alto Vicentino n. 219 in distribuzione (qui anche l'intervista a Valter Peretti, presidente dei conciari di Assindustria).Il caso Arzignano riesplode per l'ennesima volta sui media dopo i clamori del caso Mastrotto. Ma all'orizzonte si stagliano le nubi della questione ambientale
Gli incubi di Santo Mastrotto e quelli della sua famiglia si sono materializzati per un istante nella tarda mattinata della prima di settembre, quando la cornice informe e afosa dei capannoni della sterminata zona industriale di Arzignano ha opacizzato un cielo caldo e terso (qui le foto del servizio, col giornalista Domenico Iannacone di Presa diretta nella prima immagine, n.d.r.).
Continua a leggereConcia, tra ombre e riscatto: la situazione secondo Peretti
Mercoledi 7 Settembre 2011 alle 21:35
Valter Peretti, presidente della sezione conciatori di Assindustria, sta affrontando uno dei momenti più difficili della storia del distretto vicentino che ha il grosso del sistema produttivo ad Arzignano. Gli scandali finanziari e l'inchiesta "dirty leather" «stanno scuotendo sia il mondo imprenditoriale che quello politico» fa sapere il presidente. Secondo il quale è bene che «chi ha sbagliato paghi come è sacrosanto il rispetto delle regole, ma se non termina il tiro al piccione mediatico si rischia grosso».
Continua a leggere
Il ciclone Mastrotto sconvolge la Valchiampo
Venerdi 26 Agosto 2011 alle 19:05
L'eco dell'operazione Twin Trust condotta dalle fiamme gialle beriche sta gelando la politica della Valchiampo e quella vicentina in generale. Ben 1,3 miliardi di patrimoni non dichiarati al fisco nonché cento miliardi di evasione fiscale pesano come un macigno sul capo dei fratelli Bruno e Santo Mastrotto (nella foto). E la presenza di quest'ultimo nel cda di Acque del Chiampo sta già mettendo in subbuglio i partiti.
Continua a leggere
Arzignano: destra, sinistra e i padroni del vapore
Venerdi 25 Febbraio 2011 alle 22:17
Ieri in consiglio comunale ad Arzignano sono volate parole grosse. Tra striscioni contro la giunta di centrodestra, attacchi del centrosinistra sulla questione morale e sui recenti avvisi di garanzia ad alcuni big leghisti, repliche al vetriolo della maggioranza che tira in ballo i guai giudiziari degli avversari, in aula si sono visti 40 minuti di fuoco. Le acque si sono poi calmate, ma la presenza in massa dei media ha comunque fatto da cornice «importante» per uno show politico che si preannunciava a tinte forti.
Continua a leggere
