Archivio per tag: Referendum

Referendum trivelle, PSI Vicenza: i cittadini devono andare a votare

Venerdi 18 Marzo 2016 alle 14:59
ArticleImage Riceviamo da Luca Fantò, Segretario provinciale PSI Vicenza, e pubblichiamo

Il PSI della provincia di Vicenza sosterrà le iniziative legate al referendum che avrà luogo il 17 aprile perchè è convinzione dei socialisti che la cittadinanza, solo se consapevole ed informata, possa fare le proprie scelte in libertà. Il referendum sopravvissuto al vaglio della Cassazione e alle modifiche legislative attuate dal governo Renzi, pone il cittadino di fronte ad una scelta importante che, in quanto tale, non dovrebbe essere delegata agli altri e, attraverso il voto, dovrebbe essere presa da tutti i cittadini.

Continua a leggere

Negoziato autonomia Veneto: il video con firma, presentazione e intervista a Zaia: "modello è Trento-Bolzano"

Giovedi 17 Marzo 2016 alle 18:42

Il video con intervista a Luca Zaia e presentazione ufficiale a palazzo Balbi avvenuta oggi, 17 marzo, giorno dell'unità nazionale italiana, della firma dell’atto ufficiale di negoziazione con cui la Regione Veneto ha presentato richiesta formale al governo italiano per negoziare un federalismo regionale. Il modello ipotizzato dal presidente Veneto è quello già da anni in vigore in Trentino per le province autonome di Trento e Bolzano. Con la richiesta anche di un referendum: "Sia che Roma ci dica sì, sia che ci dica no, abbiamo il dovere di sentire il parere dei veneti: vogliamo che il popolo si esprima”.

Continua a leggere

Avviato negoziato con il governo per l’autonomia del Veneto

Giovedi 17 Marzo 2016 alle 15:05
ArticleImage Nel giorno dell'unità nazionale italiana, il 17 marzo, la Regione Veneto ha presentato richiesta formale al governo italiano per negoziare un federalismo a geometria variabile in base all’art. 116 della Costituzione, al fine di riconoscere ambiti di maggiore autonomia al Veneto rispetto alle altre Regioni a Statuto Ordinario. Un avvio della procedura che, successivamente al negoziato, porterà all’indizione di un referendum consultivo (a breve pubblicheremo video con intervista a Luca Zaia, al costituzionalista Luca Antonini, e presentazione a palazzo Balbi della firma con l’atto ufficiale di negoziazione).

Continua a leggere

Cgil: votare Sì al referendum trivellazioni

Mercoledi 16 Marzo 2016 alle 16:55
ArticleImage Di seguito pubblichiamo la presa di posizione ufficiale della CGIL del Veneto sul referendum trivelle

La Corte Costituzionale ha ammesso solo uno dei 6 quesiti referendari proposti da 10 Regioni, tra cui il Veneto. Nella Legge di Stabilità 2016 il Governo ha infatti introdotto specifiche norme che accolgono, anche se solo parzialmente, le finalità della campagna referendaria; la più importante e significativa riguarda il blocco di nuove concessioni per il futuro. 

Continua a leggere

Referendum sulle trivelle, Comitato vicentino: conoscenza per i cittadini

Martedi 15 Marzo 2016 alle 18:16
ArticleImage Comitato vicentino per il Sì fermare le trivelle
Giovedì 17 marzo alle ore 20,30 primo incontro pubblico presso Villa Lattes, via Thaon di Ravel n° 44 – Vicenza. Il 17 aprile si voterà per il referendum sulle trivelle in tutte le regioni d'Italia. Intorno al quesito si gioca una partita molto importante che non riguarda solo il tema delle concessioni a tempo illimitato delle trivellazioni in mare entro le 12 miglia, ma in realtà apre una discussione ben più profonda e strategica, con la messa in discussione di un modello energetico e di sviluppo che ha a che fare con l'ambiente, la salute, il lavoro, la qualità della vita, i cambiamenti climatici.

Continua a leggere

Trivelle in Italia, Radic e Ferron: "votiamo il sì per fermarle"

Venerdi 11 Marzo 2016 alle 12:24
ArticleImage Anche Vicenza si mobilita per fermare le trivellazioni. Roberta Radic, del coordinamento No Triv, e Maurizio Ferron di FIOM, del comitato vicentino, formato da, per citarne alcune, Legambiente, FIOM, Arci, Italia Nostra, hanno deciso di presentare la propria posizione in vista del referendum del 17 aprile che chiamerà i cittadini al voto per decidere se vietare il rinnovo delle concessioni per estrarre petrolio e gas nei giacimenti limitrofi alla costa italiana.

Continua a leggere

Nomine istituti di partecipazione, Comitato Più Democrazia "boccia" prof. Pegoraro e promuove Macripò

Mercoledi 24 Febbraio 2016 alle 23:52
ArticleImage Comitato Più Democrazia e Partecipazione
Il 23 febbraio, in tarda serata, dopo un ripetitivo discorrere per due ore e mezzo sulle elezioni del Consiglio degli Immigrati, tenutesi domenica 21/2, il consiglio comunale ha approvato la seconda parte del regolamento degli istituti di partecipazione e nominato i componenti del Collegio degli Esperti che giudicherà se siano ammissibili -o meno- i referendum che verranno proposti in futuro.

Continua a leggere

Collegio di esperti regolamento istituti di partecipazione: nominati Pegoraro e Macripò

Mercoledi 24 Febbraio 2016 alle 16:42
ArticleImage Il Comune di Vicenza ufficializza che durante la seduta di ieri del consiglio comunale, martedì 23 febbraio, sono stati nominati i componenti del Collegio di esperti, previsto dal Regolamento degli istituti di partecipazione. Il Collegio ha competenza in merito all'ammissibilità dei referendum, ed è composto da tre membri: dal segretario generale, da una persona nominata dalla maggioranza e da una persona nominata dalla minoranza.

Continua a leggere

Cristina Guarda lancia a Vicenza il Comitato civico per referendum costituzionale

Sabato 20 Febbraio 2016 alle 00:41
ArticleImage

Comitato civico “Io sto col referendum"

Un gruppo di cittadini provenienti da vari comuni della provincia di Vicenza assieme alla consigliera regionale Cristina Guarda hanno costituito a Vicenza il Comitato civico “Io sto col referendum” per il SI al referendum costituzionale del prossimo ottobre. È il primo passo di un percorso di incontri e di informazione rivolto a tutti i cittadini, di qualsiasi estrazione politica.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Referendum, tosiani attaccano Zaia: "libertà Veneto svenduta per candidatura romana?"

Venerdi 30 Ottobre 2015 alle 18:20
ArticleImage Nota del gruppo lista Tosi in Consiglio regionale

“La libertà del Veneto svenduta per una candidatura romana?” Questo è l’interrogativo dei consiglieri regionali tosiali Maurizio Conte, Andrea Bassi, Giovanna Negro in seguito al definitivo annullamento del referendum per l’indipendenza del Veneto. “Ci ricordiamo - attacca Maurizio Conte, ex assessore all’Ambiente in giunta regionale – come nel 2014 i capoccia leghisti accusavano Flavio Tosi di essere 'tiepido' sull’indipendenza del Veneto?”.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network