CUB Vicenza invita a votare sì al referendum sulle trivelle
Venerdi 15 Aprile 2016 alle 17:59
Contro il servilismo politico e la sudditanza a speculazioni e profitti spregiudicati. Per affermare la ferma contrarietà alla mercificazione del territorio italiano e alle gravi ricadute sull'ambiente marino e costiero, già devastato da decenni di cementificazione delle coste e scarichi in mare aperto. Per la difesa del territorio, delle scogliere, delle spiagge, contro il guadagno facile del petronio sulle spalle dei cittadini che impone la supremazia del consumismo. Ogni nuova trivellazione, ogni centrale nucleare o inceneritore, sono bombe ambientali ad orologeria che lasciamo in eredità alle future generazioni. Continua a leggere
Referendum trivelle, Fogagnoli: scelta che riguarda la nostra vita
Venerdi 15 Aprile 2016 alle 17:52
Il 17 aprile siamo chiamati ad esprimerci con il voto nel referendum che chiede di abrogare la norma che consente la prosecuzione dello sfruttamento dei giacimenti di idrocarburi fino all'esaurimento degli stessi anziché alla scadenza delle concessioni. Si tratta di un referendum per fermare le trivellazioni in mare entro le 12 miglia alla scadenza della concessione statale. Il mare e il sottosuolo sono beni comuni che vanno salvaguardati e non svenduti o regalati a società private. Continua a leggere
M5S Veneto commenta le parole di Napolitano riguardanti l'astensionismo al referendum delle trivelle: "vergognoso"
Venerdi 15 Aprile 2016 alle 17:00
Troviamo vergognose le dichiarazioni del Sig. Giorgio Napolitano con le quali ha incoraggiato l'astensionismo al referendum di domenica sulle trivelle. Da una persona che è stata due volte presidente della Repubblica ci sarebbe da aspettarsi un atteggiamento istituzionale, di incoraggiamento alla partecipazione democratica. Continua a leggere
Referendum trivelle, M5S: alcuni sindacati fanno disinformazione
Mercoledi 13 Aprile 2016 alle 18:18
La Cisl in Veneto si schiera per il No al referendum del 17 aprile contro le trivellazioni, sostenendo che si perderebbero posti di lavoro, esattamente come dice il premier Renzi. Simone Scarabel, consigliere del M5S Veneto, cita dati opposti: “Fermo restando che indipendentemente dalla posizione è importante votare, per raggiungere il quorum necessario, bisogna precisare che quanto dicono certi sindacati e il Governo è falso: con lo stop alle trivelle ed investimenti nelle rinnovabili avremo più posti di lavoro. Continua a leggere
Referendum trivelle, Dovigo: andrò a votare sì il 17 aprile
Mercoledi 13 Aprile 2016 alle 18:05
Per fare sia pure un piccolo passo, ma nella giusta direzione, verso un nuovo modello energetico, meno inquinante e più in linea con gli orientamenti internazionali in materia di clima ed energia. Chi opterà per il no, o peggio per il non voto, farà invece un enorme passo indietro, favorendo solo ed esclusivamente gli interessi delle grandi compagnie petrolifere a discapito della qualità dell’ambiente e del rischio di contaminazioni del mare e della catena alimentare marina.
Continua a leggereReferendum trivelle, Vicenza Capoluogo: no quorum? Cittadini più deboli
Mercoledi 13 Aprile 2016 alle 17:47
Il referendum è una delle poche forme di partecipazione diretta dei cittadini prevista dal nostro ordinamento e, in varie occasioni della nostra storia repubblicana, ha dimostrato di saper essere momento di democrazia effettiva ed efficace. Dispiace quindi che buona parte degli schieramenti politici nazionali abbia rinunciato a promuovere la partecipazione a questo nuovo referendum, con l'obiettivo di farlo fallire.
Continua a leggereSI' e PSI Veneto scaldano i motori per il Referendum trivelle: abrogare significa ricontrattare le concessioni attive
Domenica 3 Aprile 2016 alle 15:32
Referendum trivelle: 17 aprile, prove generali di un golpe annunciato
Domenica 3 Aprile 2016 alle 12:47
Da settimane governo e petrolieri ci ripetono che le attività legate all'estrazione e lavorazione del petrolio e gas naturale in Italia non presentano problematiche di impatto ambientale. Rischi e impatti ci sono e riguardano non solo la natura, l'habitat naturale, ma anche l'habitat politico imprigionato in una rete di corruzione: la vicenda dell'ex ministro Guidi e i suoi emendamenti notturni a favore del fidanzato legato alla Total, le inchieste della magistratura milanese per la corruzione in Nigeria della Shell e la contemporanea vicenda Unaoil, società con base nel Principato di Monaco, intermediaria per l'elargizione di tangenti petrolifere in favore di diverse autorità nazionali per svariati miliardi di dollari, sono solo tre esempi per altro inquietanti che hanno interessato le cronache in questa settimana. Continua a leggere
Trivelle, Rebesani: referendum a difesa dell'ambiente, votate sì
Domenica 20 Marzo 2016 alle 11:43
Domenica 17 aprile 2016 è molto importante perché siamo chiamati tutti a votare nel referendum a difesa dell'ambiente. Questa domenica dunque si va in vacanza o in gita solo dopo aver votato. Chi ha chiesto il referendum? E' stato chiesto da dieci regioni: Basilicata, Marche, Puglia, Sardegna, Abruzzo, Veneto, Calabria, Liguria, Campania, Molise. Poi, in seguito alla ritirata dell'Abruzzo sono rimaste in nove. Come si vota? Si fa una croce o sul SI o sul NO. Su cosa si vota? Continua a leggere
M5S su referendum trivelle: puntiamo su turismo, non su petrolio
Venerdi 18 Marzo 2016 alle 18:45