Consultazione Tav/Tac, Dovigo: zero in democrazia
Venerdi 27 Maggio 2016 alle 16:34
Innanzitutto perché, visto che il Consiglio Comunale ha approvato un regolamento per referendum ed altri istituti di partecipazione, non si usano democraticamente e rispettosamente gli strumenti previsti dalle norme? I tempi non ci sono, potrebbe essere una probabile risposta. Ma, a parte che questa storia dei tempi entra in ballo solo quando fa comodo, se non ci sono mai i tempi per il rispetto dei regolamenti comunali, comunque c’è qualcosa che non va. Continua a leggere
Nel clima del Referendum secondo Gaetano Azzariti "la sinistra è evaporata"
Lunedi 23 Maggio 2016 alle 14:58
Matteo Renzi, il referendum e le bugie sul Pci: postume
Domenica 22 Maggio 2016 alle 09:16
Referendum autonomia Veneto, Zaia scrive a Renzi, Mattarella e Alfano: "Election Day" con quello sulle riforme costituzionali
Sabato 21 Maggio 2016 alle 19:20
Referendum riforme, Berti del M5S: la stampa è coalizzata con Renzi
Giovedi 19 Maggio 2016 alle 18:07
Sui principali giornali italiani leggiamo di manovre dettate da Verdini e dagli amici di Renzi per costituire il giornale Unico per il Sì al referendum sulle riforme di Renzi, contro il No sostenuto da noi del M5S. Cambiano i direttori, fondono società , tutto il possibile per mentire agli italiani e servire il potere. Ma non ci fanno paura!
Continua a leggereReferendum trivelle, Berti: serve il voto elettronico
Lunedi 18 Aprile 2016 alle 16:54
Per spuntarla il Governo di Trivellopoli ha dovuto sprecare 300 milioni di euro rifiutando la nostra proposta di accorpare questa consultazione con le elezioni amministrative. Questo, unito a continui appelli antidemocratici - perfino dal Presidente Emerito della Repubblica e da quello del Consiglio - ha fatto prevalere la non partecipazioneâ€. A dirlo è Jacopo Berti, capogruppo del Movimento 5 Stelle in consiglio regionale, che lancia la ricetta per evitare situazioni simili in futuro: eliminazione del quorum e voto elettronico. Continua a leggere
Referendum trivelle, Fantò: sistema di voto da riformare in vista del referendum costituzionale di ottobre
Lunedi 18 Aprile 2016 alle 16:37
Il PSI vicentino prende atto del risultato del referendum svoltosi ieri. Nonostante la stragrande maggioranza di coloro che hanno votato si sia espressa a favore del limite alle concessioni date a chi sfrutta a prezzi irrisori le risorse degli italiani, la volontà di questa maggioranza è stata messa a tacere da un sistema di voto alquanto discutibile. E' evidente come lo strumento referendario debba essere riformato.
Continua a leggere
Referendum trivelle: a Vicenza ha votato il 39,77%. I 27.999 sì "vincono" sui 4.181 no, ma il "no quorum" rende vano il voto
Lunedi 18 Aprile 2016 alle 08:58
Nelle sezioni del Comune di Vicenza ha votato il 39,77% degli elettori. Il dettaglio del totale votanti è pubblicato qui. Nei tre giorni di apertura straordinaria per il referendum, cioè da venerdì 15 a domenica 17 aprile, l'ufficio elettorale di piazza Biade ha rilasciato 1.157 tesse elettorali. di cui 735 nella sola giornata di domenica 17 aprile. Sabato e domenica l'ufficio anagrafe, a sua volta aperto in via straordinaria per il referendum, ha rilasciato 29 carte d'identità . Il settore servizi sociali e abitativi ha organizzato il consueto trasporto gratuito ai seggi per i non deambulanti: il servizio è stato richiesto da 3 persone. Qui i risultati definitivi della votazione in città : i 27.999 sì all'abrogazione in maggioranza schiacciante sui 4.181 no, che, però, hanni "vinto" sommandosi a chi non ha votato impedendo il raggiungimento del quorum del 50% più uno. Continua a leggere
Referendum trivelle, l'affluenza alle 19 allontana il quorum. A Vicenza il 30% è una delle percentuali più alte
Domenica 17 Aprile 2016 alle 20:00
La Segretaria Pd Vicenza Cecconato sul referendum trivelle: "Governo è contrario a nuove istallazioni, ma votare è importante"
Venerdi 15 Aprile 2016 alle 18:16
Il referendum sulle Trivelle del  17 Aprile è l’ultimo dei quesiti rimasti, dopo che il governo con lo sblocca Italia ha accolto e recepito le istanze delle Regioni proponenti. Il Governo ha già detto e dimostrato di essere contrario a nuove istallazioni di trivelle. Detto ciò, ritengo comunque importante che ogni cittadino vada a votare, perché una sempre più crescente sfiducia nelle istituzioni degli ultimi anni ha prodotto un drastico calo dell'affluenza alle urne, sia durante le elezioni politiche e amministrative, sia ai referendum.
Continua a leggere