Archivio per tag: Referendum

Categorie: Politica

Referendum Costituzionale, su VicenzaPiùTv l’opinione dei vicentini

Martedi 20 Settembre 2016 alle 18:10

Si avvicina l'appuntamento referendario con il quale gli italiani saranno chiamati ad esprimere un SI o un NO alla riforma della Costituzione Repubblicana voluta dal Governo Renzi. In attesa che venga stabilita la data del referendum, siamo andati a sentire cosa ne pensano in merito i vicentini, ma soprattutto se sono a conoscenza del prossimo appuntamento referendario. Dal sondaggio effettuato è emerso che gli intervistati hanno detto di essere a conoscenza del prossimo referendum. Mentre non tutti hanno le idee ben chiare circa i contenuti della riforma. Anche se non espresssamente richiesto, alcuni degli intervistati hanno già detto di essere a favore del NO alla riforma Renzi-Boschi, mentre non abbiamo rilevato nessun sostenitore del Si. Degno di nota l'input di alcuni intervistati nel ritenere la partecipazione al referendum un diritto e soprattutto un dovere a cui non ci si deve sottrarre.

Continua a leggere
Categorie: Associazioni

Referendum costituzionale, ai Chiostri di Santa Corona il Prof. Roberto Bin spiegherà perchè votare Sì

Lunedi 19 Settembre 2016 alle 18:44
ArticleImage Il Comitato civico “Vicenza per il sì” presieduto da Anahid Balian comunica che prosegue il ciclo di incontri dal titolo “Referendum costituzionale: perché la riforma?” organizzato dal Comitato nato per sostenere la riforma costituzionale recentemente varata. Il prossimo appuntamento è previsto per venerdì 23 settembre prossimo alle ore 18.30 presso la sala conferenze dei Chiostri di Santa Corona. In questa occasione interverrà il Prof. Roberto Bin, docente di Diritto costituzionale all’Università degli studi di Ferrara. 

Continua a leggere
Categorie: Associazioni

Referendum Costituzionale, arriva nel vicentino Roberto D’Alimonte il "Padre dell’Italicum"

Lunedi 19 Settembre 2016 alle 17:42
ArticleImage Comitato Ovest Vicentino per il SI

L’autunno è alle porte e sui social è partita la battaglia tra i SI e i NO alla Riforma Costituzionale. Riforma che presto andremo a votare, ma che pochi conoscono. Il neo costituito “Comitato Ovest Vicentino per il SI”, composto da cittadini che provengono da alcuni comuni dell’ovest vicentino, organizza un incontro ad Arzignano per entrare nel merito della riforma costituzionale e per dare la possibilità ai cittadini di conoscere quali sono le modifiche alla Costituzione Italiana e come influenzeranno il nostro futuro. L’evento è aperto al pubblico e ci sarà ampio spazio per far domande e ricevere risposte.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Storia

Polemiche anche di Donazzan con gli Usa per "Sì" al referendum e commemorazione a Villa Cordellina dei loro morti dell'11 settembre

Mercoledi 14 Settembre 2016 alle 14:18

Si polemizza da ieri se sia lecito o meno e, soprattutto, se sia rispettoso della libera formazione e successiva espressione della volontà dei popoli che l'Ambasciatore Usa in Italia, John Philips, e che l'agenzia internazionale di rating Fitch (che sia in Usa ci sembra irrilevante, perchè in Usa c'è anche l'Onu, tanto per dire) si siano pronunciati sul voto per loro migliore al prossimo referendum costituzionale (nella fattispecie le due "istituzioni" hanno "sponsorizzato" il Sì). In questa polemica abbiamo dimostrato ancora una volta la nostra abitudine, di popolo, a non confrontarci col mondo e a plaudire alla libertà di opinione solo quando questa coincide con la nostra e noi lo diciamo forti del fatto che ci piacerebbe votare sì o no ma solo dopo aver discusso approfonditamente nel merito.

Continua a leggere
Categorie: Politica

L'ambasciatore Usa John Philips e Fitch per il "sì" al referendum: sollevata una questione di dignità e sovranità nazionale

Martedi 13 Settembre 2016 alle 21:35
ArticleImage Una questione di dignità e sovranità nazionale (che "lorsignori" vogliono ridurre a lontani ricordi). Oggi si possono leggere due notizie estremamente gravi. La prima è la presa di posizione netta e chiara dell'ambasciatore statunitense in Italia John Philips (nella foto di archivio col nostro presidente del consiglio, ndr) che riguardo al referendum costituzionale. Ebbene il rappresentante del paese che si è autoproclamato "padrone del mondo", afferma senza mezzi termini che al referendum deve vincere il Sì. Come riporta l'ANSA Philips dichiara la vittoria del NO "sarebbe un passo indietro per gli investimenti stranieri in Italia" e che il Sì alla riforma costituzionale "offre una speranza sulla stabilità di governo per attrarre gli investitori".

Continua a leggere

Referendum costituzionale, Flavio Tosi per il Sì: "serve governabilità, non è pro o contro Renzi"

Venerdi 10 Giugno 2016 alle 13:36
ArticleImage Riceviamo da Flavio Tosi, lista Fare! e sindaco di Verona, e pubblichiamo

All'Italia servono grandi riforme, e per fare le grandi riforme serve la governabilità. Non si tratta di essere con Renzi o contro, ma di volere o meno che il Paese diventi più stabile e che esca dal pantano. Questa riforma fa sì che finalmente qualcuno vinca le elezioni e che il Premier sia espresso dagli Italiani. Non vorremmo che si ripetesse l'errore del 2006 quando venne bocciata la Devolution per mera contrapposizione politica. Quello fu trasformato in un referendum pro o contro Berlusconi e il centrodestra: non commettiamo lo stesso errore.

Continua a leggere

Riforma costituzionale, a VicenzaPiùTv Anahid Balian e Cristina Guarda spiegano perché voteranno Sì al referendum. E la giovane armena risponde alle critiche sulle sue origini

Lunedi 6 Giugno 2016 alle 21:19

Terminata la tornata elettorale amministrativa, in attesa dei ballottaggi nella grandi città, cresce l'attenzione sulla sfida politica del referendum costituzionale del 2 ottobre 2016, la terza consultazione popolare di questo tipo nella storia della Repubblica Italiana. Un referendum che per essere valido non ha bisogno di raggiungere il quorum del 50 per cento più uno degli aventi diritto. A Vicenza è stato presentato un comitato presieduto da Anahid Balian, una ragazza di 27 anni di origini armene che parlandoci della riforma ci aveva fatto presente, secondo la sua esperienza, come molti vicentini non conoscono la nostra Costituzione.

Continua a leggere

Anahid Balian, una giovane di origini armene guida il comitato di Vicenza per la riforma costituzionale: "i vicentini non conoscono la nostra Costituzione"

Giovedi 2 Giugno 2016 alle 00:02
ArticleImage
"Basta un Sì". A lanciare il messaggio a Vicenza è una ragazza di 27 anni di origini armene, Anahid Balian, praticante avvocato con tesi in diritto costituzionale che si è resa conto di quanto "le persone non conoscono la nostra Costituzione, e questo è un problema grave", racconta durante la presentazione del comitato "Vicenza per il Sì" di stasera 1 giugno al Bar Borsa in piazza dei Signori. "Confrontandomi con i vicentini - spiega Balian - sulla riforma spesso mi dicono solo che l'ha fatta Matteo Renzi; ma non deve diventare un referendum politico sul premier, io non ho mai avuto esperienze politiche e penso che sia necessario guardare nel merito della riforma".

Continua a leggere

Consultazione Tav/Tac, Variati: la giunta ritiene migliore lo scenario alternativo allo studio di fattibilità

Martedi 31 Maggio 2016 alle 17:31
ArticleImage

Di seguito in una nota del Comune di Vicenza la presa di posizione del sindaco Achille Variati sulla consultazione Tav/Tac

“Da venerdì i cittadini di Vicenza avranno la possibilità di esprimersi sullo scenario progettuale per il passaggio dell’alta capacità alta velocità. È la prima volta in assoluto che il Comune utilizza la consultazione, strumento previsto dallo statuto: si tratta quindi di un’importante occasione di partecipazione in vista del voto del Consiglio comunale che dovrà tenere conto del risultato della consultazione stessa. Invito tutti i vicentini a dire la loro su un progetto fondamentale per lo sviluppo futuro della città e del territorio provinciale”. 

Continua a leggere
Categorie: Infrastrutture, trasporti

Referendum Tav/Tac, un cittadino: undicimila euro sprecati

Martedi 31 Maggio 2016 alle 16:58
ArticleImage Riceviamo da Luigi Damian e pubblichiamo

L’Amministrazione Variati ha deciso di sprecare undicimila euro di noi vicentini per la più inutile e tardiva delle consultazioni affidata ad un illustre istituto di sondaggi. I cittadini, quelli scientificamente individuati telefonicamente e gli altri, che potranno pronunciarsi on-line, potranno esprimersi sul fatto se sia più opportuno mantenere la stazione in viale Roma, appena ristrutturata, oppure raderla al suolo per ricostruirne due, una in zona Fiera e l’altra in zona Tribunale.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network