Archivio per tag: Referendum

Categorie: Politica

Referendum e profughi, il grido unico della Lega Nord di Vicenza: "No a Renzi"

Lunedi 31 Ottobre 2016 alle 14:39
ArticleImage
"Sono temi collegati". Così il Commissario Provinciale Franco Manzato nella sua introduzione. La Lega Nord di Vicenza, dopo i contrasti interni con l'ex segretario Antonio Mondardo e il successivo commissariamento, serra le fila in vista del referendum costituzionale del 4 dicembre. "Abbiamo organizzato oltre 50 eventi in tutto il vicentino - spiega Erik Umberto Pretto, il Coordinatore Provinciale del Comitato per il NO - più incontri di tutti sia in Veneto che in Lombardia". Il Comitato lo hanno chiamato "Donne e uomini liberi votano No"; e il messaggio che dalla sede di via dell'Oreficeria vogliono far chiaro da subito è la loro battaglia contro il Partito Democratico e il premier Matteo Renzi: "loro hanno denari, noi abbiamo la gente".

Continua a leggere
Categorie: Lavoro

Protesta in Fiera per l'arrivo di Matteo Renzi a Vicenza. Coalizione No sociale: "Legge di Stabilità a misura di referendum"

Mercoledi 26 Ottobre 2016 alle 16:23
ArticleImage

Coalizione NO sociale Vicenza

Elargizioni caritatevoli. Tagli di diritti e stipendi, aumento dell'orario di lavoro, mutuo invece che pensione. Et voilà il gioco è fatto! Renzi l'illusionista, braccio politico dei poteri che vogliono distruggere diritti costituzionali, sociali, del lavoro sarà a Vicenza. Accogliamolo con un no giovedi 27 ottobre in un presidio davanti la Fiera ore 18. Una bozza di legge di stabilità come questa non si vedeva dai tempi in cui si forniva una scarpa prima e una la si prometteva per il giorno dopo le elezioni.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Referendum: Tifosi o cittadini? Il dibattito tra Giorgio Conte e Claudio Rizzato

Giovedi 20 Ottobre 2016 alle 18:53
ArticleImage Non accade facilmente di questi tempi che un dibattito intorno al Referendum sui cambiamenti apportati alla Costituzione della repubblica Italiana, si svolga con  partecipazione attenta dei cittadini che non “tifano” per una delle due posizioni, “sì e no”,  aprioristicamente, ma  partecipino con attenzione a quanto i relatori hanno illustrato circa le  due diverse posizioni. E’ quanto accaduto ieri sera a Castegnero, dove  l’Associazione BeneComune36023, che opera nell’area berica, ha proposto alla cittadinanza un incontro  formativo sui contenuti dellas Riforma costituzionale e del Referendum del 4 dicembre tra due politici ben noti. (Domani il video del dibattito ndr).

Continua a leggere
Categorie: Associazioni

Referendum costituzionale, confronto tra Giorgio Conte e Claudio Rizzato. Modera il prof. Italo Francesco Baldo di VicenzaPiù

Mercoledi 19 Ottobre 2016 alle 12:44
ArticleImage L'ex consigliere regionale e componente della direzione del Pd, Claudio Rizzato, e l'ex parlamentare del Pdl, Giorgio Conte, si confronteranno in un dibattito sul prossimo referendum del 4 dicembre sulle riforme costituzionali moderato dal prof. Italo Francesco Baldo, opinionista di VicenzaPiù. L'appuntamento è per questa sera mercoledì 19 ottobre alle ore 20.30 presso la baita degli Alpini in piazza Mercato a Castegnero sui colli Berici di Vicenza. Durante l’incontro organizzato dall'associazione BeneComune36023 si cercherà di entrare nel merito della riforma costituzionale e del referendum confermativo con due esponenti in rappresentanza delle due posizioni, il No ed il Sì per offrire alla cittadinanza un momento formativo e di conoscenza per uscire dalla logica della tifoseria pro o contro il governo e dalla logica della propaganda, per entrare nel merito delle proposte che andremo a votare.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Referendum Costituzionale e autonomia del Veneto, botta e risposta tra Puppato e Finco

Lunedi 17 Ottobre 2016 alle 21:24
ArticleImage Un botta e risposta sui referendum Costituzionale e per l'autonomia del Veneto tra la senatrice del Partito democratico Laura Puppato, in piena campagna referendaria per il Sì e il capogruppo della Lega Nord in Consiglio Regionale Nicola Finco. Di seguito le dichiarazioni dei due esponenti, partendo dalla posizione della Puppato alla quale ha risposto duramente Finco
“L’autonomia del Veneto - afferma Puppato - passa per il voto sì al Referendum del 4 dicembre, che garantirà, attraverso l’art. 117 rinnovato, alle regioni virtuose di aumentare le proprie competenze e le relative risorse.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Referendum costituzionale, Luca Zaia contro Confindustria: "imprenditori veneti vogliono autonomia regionale"

Sabato 15 Ottobre 2016 alle 23:55
ArticleImage La Regione Veneto rende noto che secondo la periodica consultazione promossa dalla Fondazione Nordest su un panel di 300 imprenditori della regione quasi un imprenditore su due, ovvero il 48,5% degli intervistati, considera l’autonomia un’idea “giusta e da perseguire”, un ulteriore 36,8% la ritiene “giusta, ma irrealizzabile”, mentre solo il 14,7% la reputa “sbagliata e da rifiutare”. Gli imprenditori intervistati ritengono che l’eventuale autonomia regionale condurrebbe ad una situazione “migliore” in tema di capacità decisionale (75,7%) e di crescita economica (72,1%), con una consistente maggioranza anche per fisco (66,2%), infrastrutture (63,2%) e burocrazia (57,4%).

Continua a leggere
Categorie: Politica, Banche, Economia&Aziende

Penati di Quaestio e Atlante: per BPVi e Veneto Banca troppi costi ma nessun problema di liquidità

Venerdi 14 Ottobre 2016 alle 19:45
ArticleImage Il presidente di Questio risponde alle osservazioni di Moody's, si definisce ottimista sugli Npl e stima che il mercato possa assorbire 35 miliardi. Quanto a nuovi aumenti di capitale, Atlante li ha già calcolati e le risorse ci sono

Per le banche venete controllate da Atlante, Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, non c'è alcun problema di liquidità. Ma "il cost-income ratio di una è del 103℅ e dell'altra del 97%. Non so che dire, una banca con quel cost-income ratio non può reggere". Lo ha dichiarato oggi il presidente di Quaestio, la Sgr che gestisce il fondo Atlante, Alessandro Penati, in risposta alle osservazioni di Moody's, che ieri ha sostenuto che l'eventuale vittoria del no al referendum costituzionale e la possibile caduta del governo creerebbe problemi alle quattro banche ritenute più fragili, ovvero Mps e Carige oltre alle due venete, allontanando i potenziali investitori e mettendone così a gli aumenti di capitale previsti o eventuali.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Referendum, Langella del Pci: "ciarlatani che governano il paese istigano confusione e paura

Lunedi 10 Ottobre 2016 alle 01:05
ArticleImage Riceviamo da Giorgio Langella, PCI Veneto e pubblichiamo

Sostiene Franceschini (notizia ANSA): "Se vince il no arriverebbe in piena legge di stabilità e infatti all'estero tutti mi chiedono per prima cosa che succederebbe a maggior ragione dopo Brexit. A parte le conseguenze sul governo penso che dobbiamo pensare a che accade nei prossimi anni: penso che si debba pensare allo scenario sulla vita delle persone e delle imprese e con il No si condanna l'Italia ad ingovernabilità per i prossimi dieci anni". E questa sarebbe la discussione nel merito che si auspica sia fatta? 

Continua a leggere
Categorie: Politica

Referendum costituzionale, Luca Zaia: ce ne dobbiamo andare in fretta dall'Italia

Domenica 2 Ottobre 2016 alle 22:41
ArticleImage

Di seguito l'intervento del Presidente della Regione Veneto Luca Zaia sul tema “Regioni e Ragioni, Riforma Costituzionale e Nuovo Rapporto Stato-Regioni”

Io avrei abolito il Senato e semmai avrei elevato al rango di Organo Costituzionale la Conferenza dei Presidenti delle Regioni, composta da Governatori eletti dal popolo e quindi pienamente legittimati e non, come potrebbe accadere, da Senatori nominati dai partiti. L’ennesimo rattoppo a un sistema sbagliato, un ritorno a un centralismo deleterio, a un qualcosa che potrebbe funzionare solo se funzionasse Roma, ma Roma non funziona.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Riforma costituzionale, Filippo Crimì: aumenta l'efficienza delle istituzioni

Domenica 2 Ottobre 2016 alle 22:35
ArticleImage Riceviamo da Filippo Crimì, deputato Pd, e pubblichiamo

In questo periodo che precede il referendum del 4 Dicembre è di fondamentale importanza spiegare ai cittadini che la riforma, che prevede il superamento del bicameralismo paritario, l'abolizione dei rimborsi ai gruppi consiliari regionali, la riduzione degli stipendi dei consiglieri regionali, la soppressione del CNEL, va nel verso giusto per portare il nostro Paese nel futuro aumentando l'efficienza delle istituzioni e permettendogli anche di rivestire un ruolo di primo piano nel panorama internazionale. Venerdì 7 ottobre sarò a Noventa Vicentina e nelle prossime settimane continuerò questo percorso informativo sia in città che in provincia.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network