Attivo Psi: domani Festa della Repubblica a Pontida
Venerdi 4 Giugno 2010 alle 13:45
La Repubblica, non la cosa dei privati
Mercoledi 2 Giugno 2010 alle 13:40
Luca Fantò, Psi Vicenza - Un caro augurio a tutti i vicentini e a tutti gli italiani di buon 2 giugno..
Oggi festeggiamo dentro di noi e in pubblico la festa della Repubblica, nata il 2 giugno 1946,  ma da domani riprendiamo ad agire per salvaguardarne il senso, perché la "res publica" non rimanga una pura celebrazione, magari anche 'snobbata' da molti che per calcoli di pura convenienza politica quasi si defilano, e perchè, soprattutto, non diventi "cosa dei Privati".
Psi:No al Governo a tagli cultura a Vicenza e in Italia
Domenica 30 Maggio 2010 alle 12:11
La decisione del governo purtroppo non stupisce, sembra infatti chiaro l'intento della squadra ministeriale di Berlusconi di mettere a tacere il mondo della cultura, dell'istruzione e dell'università . Sono infatti questi i luoghi in cui si creano quegli spiriti critici della nazione che il potere in Italia oggi non tollera. Continua a leggere
PSI, con manovra finanziaria paga la gente comune
Mercoledi 26 Maggio 2010 alle 08:52
PSI Vicenza  - Come il PSI vicentino aveva previsto e più volte segnalato, il costo della crisi economica, la crisi economica provocata dalla finanza internazionale e non dalle spese dei cittadini, dovrà essere pagato dalla gente comune, dal popolo italiano.
Questo è ciò che Berlusconi, per bocca di Letta, chiede e che il Governo si prepara a fare con la manovra economica approvata ieri sera.
Continua a leggereSalvaguardare lo Statuto dei Lavoratori
Giovedi 20 Maggio 2010 alle 23:49
Condanna emendamento Castro sul collegato lavoro: a Vicenza arriva subito da Luca Fantò del Psi
Martedi 18 Maggio 2010 alle 00:50
Luca Fantò, Psi Vicenza - Se dovesse passare la linea dell'emendamento Castro, con l'obbligo per il lavoratore di scegliere all'atto della firma del contratto se affidare le sue possibili controversie future a un arbitro o meno (con tutti i condizionamenti immaginabili quando si sta per essere assunti), questo sarebbe l'atto finale della lotta senza quartiere che la destra da anni sta portando avanti contro i lavoratori italiani.
Se a questo si aggiungono gli effetti aberranti dell'abrogazione con l'articolo 32 dell'obbligo del licenziamento in forma scritta, vorrebbe dire che il darwinismo sociale trionferebbe definitivamente sulle politiche ispirate alla solidarietà e alla giustizia sociale.
Continua a leggerePSI-SEL: l'uccisione dei militari Pascazio e Ramadù
Lunedi 17 Maggio 2010 alle 18:19
PSI e SEL esprimono tutto il più profondo cordoglio per la morte dei militari (Luigi) Pascazio e (Massimiliano) Ramadù (foto nell'ordine da sx a dx e link precedente da Adnkronos, n.d.r.) ed il ferimento di (Cristina) Buonacucina e (Gianfranco)  Scirè. Continua a leggere
Gazebo Psi e Sel:firme per l'acqua pubblica l'8 e il 9
Venerdi 7 Maggio 2010 alle 08:26
E' una grande mobilitazione nazionale quella che sta portando in strada, nei gazebo, in tutta Italia sindacalisti, militanti politici, associazioni, donne ed uomini non schierati politicamente per raccogliere le firme per permettere lo svolgimento dei tre referendum che chiedono l'abrogazione dell'art.23 bis della legge 133/2008 e degli articoli 150 e 154 del D.lgs 152/2006. Continua a leggere
Raccolta firme per gestione pubblica dell'acqua
Martedi 27 Aprile 2010 alle 08:59
Psi Vicenza - Anche il PSI della provincia di Vicenza aderisce alla campagna di raccolta firme per rendere di nuovo pubblica la gestione dell'acqua.
I tre referendum si propongono di fermare la privatizzazione dell'acqua, aprire un percorso che restituisca la gestione al pubblico e soprattutto di eliminare i profitti dallo sfruttamento del bene comune acqua. I socialisti non possono considerare fonte di profitto un bene primario come l'acqua e per questo sosterranno in ogni comune del vicentino la raccolta di firme promossa dal Forum dell'Acqua, Bene Comune.
La celebrazione del 25 aprile a Vicenza
Domenica 25 Aprile 2010 alle 21:04
Psi Vicenza - Erano alcuni anni che le bandiere del PSI non scendevano in piazza, a Vicenza, per celebrare l'anniversario della liberazione dell'Italia dal nazifascismo.
Oggi, tra le bandiere del centrosinistra, anche quelle del PSI hanno sventolato davanti al palco che ricordava il sacrificio dei molti italiani per la libertà .
In un Veneto in cui sembra impossibile arginare le vittorie leghiste, gli italiani, i vicentini sono scesi in piazza, accanto al Sindaco, alla Giunta, ai partigiani sopravvissuti e ai nuovi partigiani, le centinaia di giovani che continuano ad iscriversi all'ANPI.