Archivio per tag: Provincia di Vicenza

Categorie: Politica

150° unità d'Italia. Quero: disattenzione della Provincia tradisce storia del territorio

Venerdi 7 Gennaio 2011 alle 19:34
ArticleImage Matteo Quero, Partito Democratico  -  "Il ritardo delle province venete sul 150° dell'unità d'Italia? Non è solo un segno di disattenzione, è un tradimento verso la storia stessa del nostro territorio. E bene ha fatto il Presidente Napolitano a chiedere che tutte le forze politiche un maggior rispetto verso questa celebrazione".

Continua a leggere

Lunedì 10 gennaio 2011 alle 11 inaugurato il Complesso Universitario Vicentino

Martedi 4 Gennaio 2011 alle 17:33
ArticleImage Provincia di Vicenza  -  Lunedì 10 gennaio 2011 alle 11 verrà inaugurato il Complesso Universitario Vicentino in viale Margherita 87 a Vicenza.

Interverranno: - Luca Zaia, Presidente della Regione Veneto - Attilio Schneck, Presidente della Provincia di Vicenza - Silvio Fortuna, Presidente Fondazione Studi Universitari - Achille Variati, Sindaco di Vicenza - Vittorio Mincato, Presidente della Camera di Commercio di Vicenza - Adolfo Natalizi, progettista architettonico del Complesso Universitario - Paolo Biasi, Presidente Fondazione Cariverona - Elena Donazzan, Assessore Regionale all'Istruzione - Nereo Galvanin, Assessore Provinciale all'edilizia scolastica - Morena Martini, Assessore Provinciale alla scuola

Sottofondo musicale a cura della Fanfara Storica degli Alpini.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Contrordine:prima gli affari, poi l'ambiente

Domenica 2 Gennaio 2011 alle 15:08
ArticleImage

Le categorie economiche vicentine chiedono alla Provincia di privilegiare riqualificazione e manutenzione contro altre catastrofi ecologiche. Ma contemporaneamente vogliono una deroga. Pericolosa. E gattopardesca

C'era un tempo in cui tutti volevano abolire le Province, considerate come carrozzoni utili solo a sistemare dirigenti e peones locali dei partiti: appena due anni fa, sotto elezioni. Sopravvissute alla buriana passeggera della Casta che avrebbe dovuto tagliare se stessa (risate grasse), gli enti intermediari fra Comuni e Regioni hanno continuato a svolgere le proprie funzioni.

Continua a leggere

Trattamento dei fanghi conciari: intervento di Emanuele Vezzaro per No alla centrale

Venerdi 31 Dicembre 2010 alle 10:26
ArticleImage

Riceviamo da Emanuele Vezzaro, presidente di No Alla centrale, e pubblichiamo.

La 'provocazione' della Giunta Comunale di Montecchio Maggiore riapre una discussione pubblica sul tema del trattamento dei fanghi conciari, che era recentemente caduta nell'oblio. Il processo partecipativo, avviato nel 2006 dall'ATO presieduto dall'allora sindaco di Arzignano Fracasso, aveva coinvolto nella discussione sul problema Comuni, Provincia, ARPAV, Regione, categorie economiche, sindacati, associazioni e cittadini dell'Ovest vicentino, ma è stato inspiegabilmente accantonato dopo le ultime elezioni amministrative.

Continua a leggere

Per la strada di Fimon sessantamila euro da Conte (Provincia di Vicenza) al sindaco Gozzi

Martedi 28 Dicembre 2010 alle 18:01
ArticleImage

Provincia di Vicenza  -  La strada di Fimon verrà riaperta quanto prima. Lo assicura l'Assessore Provinciale alla Viabilità Giovanni Forte, che questa mattina ha fatto stanziare 60mila euro per interventi di somma urgenza per la provvisoria messa in sicurezza dell'area e l'apertura dell'intero tratto di strada interessato. L'esigenza è emersa da un sopralluogo effettuato dai tecnici dell'Ufficio Difesa del Suolo della Provincia e di Vi.abilità, i quali, accompagnati dal Sindaco di Arcugnano Paolo Gozzi (guarda qui la sua intervista del 23 novembre), hanno constatato le difficoltà di accesso ad alcune case con presenza di infermi, quindi con necessità di passaggio da parte di ambulanze o altri mezzi di ampie dimensioni che non transitano su vie alternative alla provinciale.

Continua a leggere

Alluvione, Variati: indispensabili bacino di laminazione e recupero conoscenza territorio

Lunedi 27 Dicembre 2010 alle 18:25
ArticleImage

Achille Variati, Comune di Vicenza - "Il bacino di laminazione non è sufficiente: ci sono troppi enti e responsabilità poco chiare. Serve un recupero della conoscenza del territorio attraverso la memoria delle aziende agricole e degli anziani" .

Fossi e alvei dei fiumi non più puliti da anni, rogge abbandonate a se stesse, criticità negli argini.

Continua a leggere

Giada: bilancio preventivo 2011, 170mila euro di investimenti. Bilancio energetico di area

Domenica 26 Dicembre 2010 alle 11:05
ArticleImage Giada - Tra i progetti il database sul suolo e l'identikit delle falde. Definito il nuovo Bilancio: tra le novità programmate per l'anno prossimo c'è il "Bilancio energetico di area" e la mappatura delle vie d'acqua Agno-Chiampo-Guà
Giada, Agenzia della Provincia di Vicenza che si occupa della gestione integrata dell'ambiente nei 17 Comuni del distretto conciario della Valle del Chiampo, ha stilato il nuovo Bilancio per le attività del 2011 per circa 170mila euro. Tra le novità programmate per l'anno prossimo c'è il progetto denominato "Bilancio energetico di area", che servirà a definire una pianificazione di politiche di territorio.

Continua a leggere

Sicurezza stradale: Capodanno senz'auto, bus gratis per portare giovani a festa Asiago

Venerdi 24 Dicembre 2010 alle 02:16
ArticleImage

Associazione Familiari e Vittime della Strada, Provincia di Vicenza e Comune di Asiago  -  Da Vicenza e Treviso

Un servizio bus assolutamente gratuito porterà, dalla provincia di Vicenza e da quella di Treviso, i giovani nottambuli del Capodanno ad una delle feste più grandi del Veneto. Per l'evento, che si terra' sull'Altopiano di Asiago (Vicenza), nel Palaghiaccio opportunamente riscaldato ed allestito con una pista da ballo di oltre mille metri, l'organizzazione Due Punti Eventi ha deciso di strutturare una vera e propria rete di pullman che dalla pianura consentirà ai ragazzi di raggiungere la montagna lasciando a casa l'auto.

Continua a leggere

Ddl Gelmini: due studenti, Giacomo Possamai e Cecilia Correale, vs l'assessore Morena Martini

Martedi 21 Dicembre 2010 alle 20:40
ArticleImage Ascoltiamo tre vicentini sulle proteste di domani a Roma e non solo per la riforma Gelmini la cui approvazione è attesa proprio per domani. In sequenza ascolteremo (e vedremo cliccando sul nome) Giacomo Possamai, segretario dei Giovani Democratici, Cecilia Correale, 15 anni, studentessa del Pigafetta ed esponente della Rete degli Studenti, e Morena Martini, insegnante e Assessore alla scuola della Provincia di Vicenza (nella foto VicenzaPiù uno dei cartelli già esposti in centro a Vicenza).

Continua a leggere

Schneck: no a fusione di Ftv con Aim Mobilità

Martedi 21 Dicembre 2010 alle 19:00
ArticleImage Attilio Schneck, presidente della Provincia di Vicenza, durante il Consiglio di stasera sul bilancio (foto VicenzaPiù), è intervenuto su un invito del consigliere di minoranza Retis a procedere rapidamente a una fusione tra l'azienda di trasporto provinciale Ftv e quella comunale, Aim Mobilità, per ovviare ai tagli di finanziamenti che comprometterebbero il servizio e per poter competere nelle gare che impongono le norme europee.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network