Caso assenteismo in Provincia di Vicenza: la lettera integrale di Quero a Schneck
Martedi 21 Dicembre 2010 alle 17:23
Matteo Quero, Partito Democratico - Il Presidente della Provincia Attilio Schneck l'aveva criticato per aver diffuso ai media locali l'immagine di una seduta di commissione consiliare praticamente disertata dai consiglieri di maggioranza. Il consigliere Matteo Quero gli ha risposto oggi, con una lettera diffusa per conoscenza anche a tutti i componenti del Consiglio Provinciale.
Continua a leggereIl progetto "Giovani e legalità" piace: parola degli studenti di Montecchio Maggiore
Lunedi 20 Dicembre 2010 alle 14:55
Comune di Montecchio Maggiore - Il progetto "Giovani e legalità nella provincia di Vicenza" ha preso forma scegliendo come pioniere il Comune di Montecchio Maggiore.
Venerdì la Prefettura di Vicenza ha ospitato Provincia, Ulss (3, 4 e 6), Ufficio Scolastico Provinciale e Comuni (Montecchio Maggiore, Schio, Thiene, Bassano del Grappa e Valdagno) per la sottoscrizione del protocollo Provincia Giovane in cui è inserito il progetto "Giovani e legalità ".
Provincia di Vicenza: lavori per sistemare 70 km di sentieri sui Berici
Venerdi 17 Dicembre 2010 alle 16:14
Provincia di Vicenza - Nove sentieri per sei Comuni. Numeri che non serviranno forse per vincere al lotto, ma che sono comunque fortunati perché rappresentano il primo stralcio del Progetto Life Colli Berici relativo alla sentieristica.
Già dallo scorso lunedì, appena ha smesso di piovere, gli operai del Servizio Forestale Regionale sono al lavoro sui Berici per interventi di manutenzione straordinaria e ripristino di alcuni sentieri in area SIC (Siti di Interesse Comunitario) nei comuni di Altavilla Vicentina, Brendola, Castegnero, Longare, Mossano e Zovencedo.
Pedemontana, Beraldin (Pd): "divergenze tra Forte e Schneck, paga il territorio"
Mercoledi 15 Dicembre 2010 alle 16:15
Schneck, assessore al sociale? Per Quero "scelte politiche addio, solo pilota automatico"
Mercoledi 15 Dicembre 2010 alle 15:45
"Il nuovo Assessore al Sociale? Scelte politiche addio, è l'ora del pilota automatico". È amaro il giudizio di Matteo Quero, consigliere provinciale del Pd, sull'esordio di Attilio Schneck nelle vesti di Assessore alle politiche sociali della Provincia di Vicenza, dopo l'audizione in Commissione tenutasi ieri.
Continua a leggereGruppo Alì dona 50 mila euro a Schneck per alluvionati
Mercoledi 15 Dicembre 2010 alle 09:30
I soldi sono stati raccolti nei supermercati Alì, Alìper e Unix. Con soli 100 punti della Carta Fedeltà ogni Cliente Alì, Alìper e Unix ha potuto contribuire a questa iniziativa di solidarietà con una donazione pari a 1€, che il Gruppo Alì ha triplicato portandola a 3€, raggiungendo così l'importante di 100.000 euro raccolti. L'iniziativa, denominata "Insieme si riparte", si è conclusa domenica 12 dicembre.
Continua a leggere
Cis, allerta in provincia: LaSberla.Net
Martedi 14 Dicembre 2010 alle 18:26
Cassingena sportivo dell'anno e club premiati: il 15 Momenti di sport al Comunale di Vicenza
Lunedi 13 Dicembre 2010 alle 18:49
Una festa dedicata a tutti gli appassionati di sport è quella che si svolgerà al ridotto del Teatro Comunale di Vicenza mercoledì 15 dicembre alle 20. "Momenti di sport", organizzata dall'assessorato allo sport del Comune, vedrà protagoniste le società che si sono impegnate per organizzare le 12 manifestazioni sportive "Top events" 2010.
Continua a leggereProvincia, calamità e dialogo: VicenzaPiù 203
Sabato 11 Dicembre 2010 alle 11:54
Nella provincia berica i cascami dell'alluvione di fine ottobre stanno creando disagi notevoli ai piccoli comuni della fascia montana, ma anche di quella collinare. I quotidiani e i tg locali abbondano di lamentele. Seppur tra tante difficoltà la macchina burocratica per i rimborsi ai cittadini e alle imprese si è messa in moto. La Regione Veneto sta cercando di far sentire la sua presenza tanto da avere diffuso tramite le edicole un dettagliato vademecum con i consigli pratici per gli indennizzi.
Continua a leggere«La mafia delle cave» tra denaro, potere e alluvioni: VicenzaPiù 203
Sabato 11 Dicembre 2010 alle 10:43
Mentre Regione e Province chiedono soldi per la bonifica idraulica, la politica è restia a mettere il dito sui tabù veneti: la mala gestione del comparto minerario
«Conosciamo bene quali sono i problemi alla base del dissesto idrogeologico del Veneto. Sappiamo che questo è fra le cause principali rispetto agli effetti dell'alluvione dei primi di novembre. Sappiamo altrettanto bene che tale dissesto è anche figlio di una mancanza di regole pressoché totale nel comparto delle cave visto che il loro sfruttamento eccessivo è stato alla base del boom edilizio degli ultimi trentacinque anni.
Continua a leggere