Mose e Macroregioni, Puppato all'attacco di Zaia
Domenica 28 Dicembre 2014 alle 20:34
Laura Puppato, senatrice veneta del Partito Democratico, va all'attacco di Luca Zaia sulla vicenda Mose e sulle MacroregioniRicordo a Luca Zaia che il suo predecessore Giancarlo Galan e il suo fido assessore Renato Chisso sono stati travolti dalla vicenda giudiziaria del Mose. Affermare che il Mose è un'opera statale e che se fosse stata regionale ci sarebbero stati i controlli è un'eresia palese, manifesta.
Continua a leggereVertenza Province, il racconto di Bellotto sulla riunione dei Presidenti Province venete
Martedi 23 Dicembre 2014 alle 14:56
Futuro delle province, convegno regionale a Vicenza
Martedi 9 Dicembre 2014 alle 20:16
Si terrà a Vicenza il convegno regionale organizzato dalla Cisl Fp Veneto sul futuro delle province: “Per approfondire la nuova legislazione e le conseguenze tecnico/economiche che determineranno il futuro degli Enti di Area Vasta in Veneto – spiega Ruggero Bellotto, Segretario Generale Cisl Funzione Pubblica Vicenza - Nell'occasione, saranno forniti i dati sull'attuale funzionalità delle Province venete e quelli correlati alla futura sostenibilità dei serviziâ€.
Continua a leggere
Tra Provincia e Prefettura un tourbillon: parlamentari, sindacati Aim Mobilità, Variati...
Lunedi 24 Novembre 2014 alle 14:16
Variati: «non faccio il becchino dello Stato, pronto a lasciare la Provincia»
Domenica 2 Novembre 2014 alle 14:54
di Alessandra Ortolan*
Si è ritrovato, suo malgrado, a vestire i panni di Caronte. I (quasi) morti da trascinare hanno un nome ben preciso: Province, che la riforma vuole siano enti di secondo livello, con funzioni principali precise ma con fondi al lumicino. Il ruolo non gli va proprio. Così Achille Variati (Pd), sindaco di Vicenza, l’'unico di un capoluogo veneto che sia anche presidente di Provincia, alza la voce e affila i coltelli «per salvare servizi ai cittadini». Continua a leggereProvince, Vascon di Prima il Veneto: "Monti e Renzi come i biscazzieri dalle tre carte"
Mercoledi 15 Ottobre 2014 alle 17:29
Riceviamo da Luigino Vascon, Coordinatore provinciale di Vicenza di Prima il Veneto, e pubblichiamo
Monti e Renzi sono come i lestofanti del gioco delle tre carte, questa vince e questa perde, poi in realtà perdiamo sempre noi. Questi lestofanti prima l'uno poi l'altro vorrebbero che il popolo si bevesse la bufala della eliminazione delle province. Fumo fumo e ancora fumo, non cambia e non cambierà nulla, anzi si andrà in peggio, hanno solo mandato a casa gli amministratori politici eletti direttamente dal popolo per sostituirli con altri che si sono eletti tra loro, alla faccia della democrazia a partecipazione diretta.
Continua a leggereAlle ex province una dote di 9 miliardi: ma la spending review...
Lunedi 13 Ottobre 2014 alle 08:48
di Antonello Cherchi, Valeria UvaAppena archiviato il capitolo delle elezioni, per le nuove province e le neonate città metropolitane si apre la partita vera: quella delle risorse finanziarie. Una partita necessaria per far funzionare le nuove realtà , a sua volta strettamente connessa con i compiti che a queste saranno assegnati. Con le elezioni di secondo livello nelle ultime 58 province si è chiusa ieri la prima e lunga maratona elettorale voluta dalla legge Delrio, che ha cambiato volto alle province e ha previsto la nascita di dieci città metropolitane.
Continua a leggereCostituito l'osservatorio veneto per il riordino delle funzioni delle province
Martedi 7 Ottobre 2014 alle 16:23
È stato costituito dalla Giunta del Veneto l’Osservatorio regionale per dare attuazione alla norme in materia di Città Metropolitane, Province, unioni e fusioni dei Comuni. L’Osservatorio del Veneto è coordinato dall’assessore regionale agli Enti Locali, il vicentino Roberto Ciambetti ed è composto da tecnici regionali e rappresentanti di AnciVeneto, Upi Veneto e della Città Metropolitana di Venezia. Di seguito le parole di Ciambetti.
Continua a leggere
M5S: no alle province, no a elezioni provinciali truffa
Venerdi 26 Settembre 2014 alle 16:17
Consiglieri provinciali M5S - In questi giorni la partitocrazia si sta preparando alle cosiddette elezioni delle "nuove province". Il MoVimento 5 Stelle si è da sempre battuto in tutte le sedi per la loro totale abolizione, i compiti attuali delle province possono tranquillamente essere aggregati agli altri enti locali, salvaguardando così il servizio ai cittadini, i livelli occupazionali e il patrimonio professionale dei lavoratori. La legge 56 di riforma esclude del tutto i cittadini e riserva il diritto di voto ai politici già eletti, limitandone gravemente la democrazia.
Continua a leggere
Scioglimento delle Province, USB: nasce un nuovo notabilato
Giovedi 25 Settembre 2014 alle 23:29
Germano Raniero, Usb - Cosa produrrà il sistema elettorale di secondo grado per Province e città metropolitane? Un nuovo notabilato e il definitivo stravolgimento della funzione dei partiti. Il commento è molto semplice e articolato in 3 punti 1) Non c'è l'abolizione delle Province: si tratta di una colossale presa in giro delle elettrici e degli elettori e di una semplice sottrazione di democrazia (come è nel caso della modifica del Senato).
Continua a leggere

