Archivio per tag: Pdci

Categorie: Politica

Benetton e il 'fu' made in Italy

Lunedi 10 Maggio 2010 alle 01:10
ArticleImage Irene Rui, Federazione della Sinistra, Prc, PdCI - Luciano Benetton: "Il made in Italy è finito perché è un modello troppo costoso, dobbiamo realizzare prodotti più democratici utilizzando la manodopera e le materie prime dei Paesi nei quali vogliamo vendere".
Questa è la logica con cui Benetton chiude o fa chiudere, oggi come ieri, le aziende sue contoterziste, vedi la Olimpias di Grumolo delle Abbadesse, dove 130 operai/e nel giro di una settimana senza preavviso si sono visti togliere il lavoro. Benetton come gli altri industriali - per ben che ne dicano i Vescovi e la Marcegaglia al convegno tenutosi l‘8 maggio a Treviso sull'etica - non hanno un'etica se non quella del profitto sulle spalle dei lavoratori.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Etica e bene comune, tutti ne parlano ...

Sabato 8 Maggio 2010 alle 20:52
ArticleImage Giorgio Langella, Federazione della sinistra, Prc, PdCI - Nella nostra provincia sono ormai all'ordine del giorno le notizie di altri licenziamenti, di un ricorso sempre troppo alto alla mobilità, di ulteriore cassa integrazione straordinaria. Di questa settimana è la notizia della chiusura della Olimpias di Grumolo delle Abradesse (di proprietà del gruppo Benetton che dichiara, nel 2009, un utile netto di 122 milioni di euro).
Di ieri è la notizia che la Diesel (che non è certo in crisi) chiede la mobilità per 35 lavoratori. Viviamo sulla nostra pelle di lavoratori una crisi che non ha fine, nonostante l'ottimismo che ogni tanto traspare dalle dichiarazioni del governo e che viene evidenziato dagli organi di informazione.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Pedemontana e grandi infrastrutture:da ripensare

Sabato 8 Maggio 2010 alle 13:35
ArticleImage

Guido Zentile, Federazione della Sinistra, PRC, PdCI - Proviamo a ripensare il sistema della mobilità.

Le recenti posizioni dei Comitati di zona e dei referenti politici, durante le assemblee pubbliche e sui quotidiani locali, hanno tratteggiato la questione Pedemontana con dei timidi percorsi che portano, da un lato ad un'indifferibilità del progetto, con particolare attenzione alle opere di mitigazione, dall'altro lato ad una completa rivisitazione del progetto affinché la struttura crei minor impatto possibile sul territorio.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Rosso & Diesel: cosa sono 35 esuberi su 1000?

Sabato 8 Maggio 2010 alle 12:33
ArticleImage

Irene Rui, Federazione della sinistra, Prc, PdCI - Ci risiamo dopo l'Olimpias di Grumolo delle Abbadesse, anche Renzo Rosso con la sua Diesel, in nome della razionalizzazione, riorganizzazione, ristrutturazione aziendale, mette in mobilità i sui collaboratori della logistica, 35 vite trattate come merce in conto vendita, in esubero e perciò da rinviare al mittente.
Il Rosso e il suo staff, hanno calcolato anche il pericolo che quest'iniziativa industriale può avere per la sua immagine del padrone-amico dei dipendenti, comprensivo delle loro esigenze - più quelle creative che personali; il peso che può avere sulla pubblicità, sul marketing aziendale.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Olimpias e capitalismo cialtrone: Benetton 'non c'è'

Giovedi 6 Maggio 2010 alle 21:22
ArticleImage

Giorgio Langella, Federazione della sinistra, PdCI, PRC Vicenza  -  La Olimpias di Grumolo delle Abbadesse chiude. Con assoluto disprezzo dei lavoratori nessun rappresentante del gruppo Benetton (proprietario della Olimpias) ha partecipato all'incontro presso il ministero.

Così, in assenza dei rappresentanti padronali, un'altra fabbrica chiude.

Centotrenta lavoratori resteranno senza lavoro. E non perché Benetton sia in perdita, anzi.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Lettera aperta a Gervasutti: i responsabili della crisi

Lunedi 3 Maggio 2010 alle 16:41
ArticleImage

Giorgio Langella, segr. prov. PdCI, Federazione della sinistra  -  Riceviamo e pubblichiamo la lettera aperta al direttore de Il Giornale di Vicenza, Ario Gervasutti

Egregio direttore,

ho letto (scrive Langella ieri) con la dovuta attenzione l'editoriale "Lo sciopero, il 1° maggio e il lavoro che non c'è" da Lei firmato e pubblicato ieri (1° maggio, n.d.r.) nella prima pagina del Giornale di Vicenza. Ebbene, dissento. 

Continua a leggere
Categorie: Politica

Il 1° maggio di Giorgio Langella (Segr. Prov. PdCI)

Sabato 1 Maggio 2010 alle 18:31
ArticleImage Abbiamo chiesto del ‘loro' 1° Maggio a politici di tutti i colori, sindacalisti e imprenditori. Ecco il 1° maggio per Giorgio Langella (Segretario provinciale del PDCi e, quindi, esponente della Federazione della Sinistra, Prc, PdCI)

 

I primi tre mesi del 2010 segnano un peggioramento delle condizioni del lavoro e questo è un "fenomeno" diffuso in ogni provincia, in ogni settore. Un altro operaio è morto da poco alla Zambon di Almisano, un ennesimo caduto sul lavoro perché da inizio anno sono quasi 300 in tutta Italia, un numero enorme anche in relazione alla crisi occupazionale che stiamo vivendo.

Continua a leggere
Categorie: Politica

La crisi continua nel vicentino: dati e analisi

Martedi 27 Aprile 2010 alle 20:13
ArticleImage Giorgio Langella, Federazione della Sinistra, Prc, PdCi  -  Continua la crisi (Fonte dati Veneto Lavoro). I primi tre mesi del 2010 segnano un peggioramento delle condizioni del lavoro. È un "fenomeno" diffuso in ogni provincia, in ogni settore.

Nella nostra provincia i dati evidenziano, da gennaio a marzo di quest'anno, una situazione tragica che si aggiunge a quella drammatica del 2009:
• le aperture di crisi hanno colpito 54 aziende (nello stesso periodo del 2009 furono 48) coinvolgendo 897 lavoratori (nello stesso periodo del 2009 furono 590);

Continua a leggere
Categorie: Politica, Storia

25 aprile, l'equidistante è dalla parte del fascismo

Sabato 24 Aprile 2010 alle 10:57
ArticleImage Giorgio Langella, Federazione della sinistra - Con un comunicato, "Giovane Italia, movimento giovanile del PdL" di Vicenza ci dice alcune cose sul "suo" 25 aprile. I giovani del PdL, "lorsignorini", affermano che non esiste differenza alcuna tra chi ha liberato l'Italia dal nazi-fascismo e coloro che, come recita il comunicato in questione, "sono caduti combattendo con lealtà e fedeltà nella Repubblica Sociale Italiana". In altra parte dello stesso scritto affermano che "Non è possibile che nelle nostre piazze sventolino bandiere di partiti e sindacati molto spesso rosse, durante le commemorazioni ufficiali, come se queste appartengano solo ad alcuni".

Continua a leggere
Categorie: Politica, Storia

25 aprile, Bella ciao o La canzone del Piave?

Mercoledi 21 Aprile 2010 alle 21:58

Giorgio Langella - Dai giornali: Giovanni Azzolini, sindaco leghista di Mogliano Veneto (comune del trevigiano), ha dato disposizioni affinché il 25 aprile la banda comunale non suoni la classica canzone partigiana "Bella ciao". Al suo posto, per festeggiare la Liberazione, il sindaco ha richiesto l'esecuzione de "La canzone del Piave", canto patriottico risalente alla Prima Guerra Mondiale.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network