Parise, ex capogruppo Lega Nord a Chiampo: contrasti politici o guerra Franco-Marcigaglia?
Sabato 24 Settembre 2011 alle 17:45
Flavio Parise, candidato sindaco sconfitto nel 2008 ed ex capogruppo di "Insieme per Chiampo -Lega Nord" in Consiglio comunale, ha lasciato l'incarico giorni comunicando le classiche dimissioni per "differenti visioni politiche all'interno del movimento" e l'intenzione di rimanere in consiglio comunale a dare il proprio contributo. Se Parise non scendeva in dettagli e l'influente senatore dell'area, Paolo Franco, supponeva con un certo distacco come motivo delle dimissioni anche gli impegni di lavoro per una nuova "attività intrapresa" (GdV), molte voci traducono ora le diverse visioni politiche di Parise nella sfuggente possibilità di unire i suoi terreni a quelli della famiglia Marcigaglia per il previsto supermercato.
Continua a leggere
Epurazioni Lega ad Arzignano: Inquisizione, Soviet e Minculpop per la lotta di successione
Mercoledi 10 Agosto 2011 alle 11:48
Dopo le espulsioni vicentine "eccellenti" del rottamatore Davide Lovat e, più su, del senatore Alberto Filippi proseguono le epurazioni leghiste in salsa berica. Questa volta ad Arzignano, sicuramente dure ma non si sa quanto pure, visto che di dare spiegazioni non se ne parla in casa "verde Bossi & C.". Non certamente di quelle pubbliche, come si conveniva nel romano Tribunale dell'Inquisizione e come da sempre avviene nel soviet di Via Bellerio, il bunker in cui Bossi difende dagli attacchi dei rinnovatori il suo modo di far politica: non da "ghe pensi mi" ma, non ce ne voglia Orietta Berti, la brava interprete della canzonetta, da "qui comando io e questa è casa mia!" (nella foto una scena de L'inquisizione di Goja).
Continua a leggere
Interessi Filippi sul Cis ora chiari. Da chiarire le altre licenze. E per i leghisti il caso Busetti
Venerdi 5 Agosto 2011 alle 09:40
Il senatore Alberto Filippi, appena espulso da una Lega sempre più in balia della confusione tra lotta e (sotto) governo, aveva reagito sdegnato promettendo rivelazioni estive sul complotto ordito contro di lui ("da tutti voi"), ostinandosi a non voler credere che il provvedimento fosse stato una conseguenza soprattutto della necessità del partito del leader sempre più ad honorem Umberto Bossi di rifarsi un maquillage sulla propria presentabilità .
Continua a leggere
Priorità per imprese di Confartigianato Vicenza: consegnate ai parlamentari
Martedi 19 Luglio 2011 alle 13:35
Confartigianato Vicenza - Confartigianato Vicenza ha raccolto in un "decalogo" l'elenco delle principali esigenze del mondo della piccola impresa, priorità ritenute essenziali per sostenere le aziende nel loro sforzo di uscita dalla crisi e per favorire uno sviluppo futuro. Il documento è stato illustrato ai parlamentari vicentini dalla Giunta Esecutiva della Confartigianato provinciale, guidata dal presidente Agostino Bonomo, nel corso di un incontro cui erano presenti gli onorevoli e senatori: Manuela Dal Lago, Paolo Franco, Manuela Lanzarin e Daniela Sbrollini.
Continua a leggere
Assemblea Confindustria, Zuccato: "Giù dal palco i politici. E' tempo di fatti, basta parole"
Lunedi 4 Luglio 2011 alle 22:59
Di Enrico Soli
“Quest’anno niente politici sul palcoâ€. Per l’assemblea generale 2011 di Confindustria Vicenza il presidente Roberto Zuccato ha deciso di mettere in “punizione†i governanti, bocciati dagli imprenditori delusi perché “la fiducia è finitaâ€, gli anni passano e “l’Italia rischia di non agganciare la ripresaâ€. In compenso ce ne erano diversi tra il pubblico, specie nelle prime file: il governatore del Veneto Luca Zaia, il sindaco di Vicenza Achille Variati, i parlamentari Daniela Sbrollini e Massimo Calearo (predecessore di Zuccato), il senatore Paolo Franco, Elena Donazzan, Stefano Fracasso, Roberto Ciambetti e altri ancora. L’ospite più atteso però è ovviamente Emma Marcegaglia (qui la nostra Photo Gallery).
Continua a leggereConte, Fli: sulle discriminazioni abitative a Montecchio dov'è il Pdl?
Sabato 4 Giugno 2011 alle 21:04
Giorgio Conte, Fli - "Le dichiarazioni in libertà e i commenti che fanno seguito alla bocciatura, da parte del Tribunale di Vicenza, della delibera con cui il Comune di Montecchio Maggiore fissa i parametri per l'agibilità delle abitazioni, risultano paradossali se solo per un attimo si riflettesse sulle responsabilità politiche di questa vicenda.".
Continua a leggereFedermanager, 1.300 iscritti provincia:domani a Villa Caldogno per 66^ assemblea annuale
Giovedi 26 Maggio 2011 alle 09:32
Federmanager - Ultimi preparativi per la 66^ assemblea annuale di Federmanager Vicenza. Venerdì 27 maggio i membri dell'associazione, che dal 1945 riunisce i dirigenti delle aziende industriali di tutta la provincia, si riuniranno a Villa Caldogno, nel Comune di Caldogno, per un pomeriggio di bilancio e di confronto sulle attività svolte negli ultimi dodici mesi, sui risultati registrati in termini di sviluppo e di occupazione, e sugli obiettivi da fissare per il prossimo futuro.
Continua a leggereImmigrazione, Filippin: dal Pd posizione chiara, da Lega contraddizioni e giravolte
Mercoledi 25 Maggio 2011 alle 16:28
Rosanna Filippin, Partito Democratico - "Paolo Franco mi chiede di chiarire qual'è la posizione del Partito Democratico Veneto sul tema dei profughi e dell'immigrazione. Devo dire che per me è molto semplice spiegargliela. Dev'essere invece più difficile per lui dare conto delle contorsioni degli esponenti del suo partito su questo tema".
Continua a leggere
VicenzaPiù e Lega Nord dopo amministrative. Lovat: la Lega è una ditta, Dal Lago da fermare
Sabato 21 Maggio 2011 alle 00:13
Abbiamo posto agli esponenti delle parti politiche tre domande sulla situazione "critica" della Lega Nord dopo le ultime amministrative. In attesa che arrivino le risposte anche degli esponenti della Lega Nord interpellati (tra cui il segretario provinciale Maria Rita Busetti e l'onorevole Manuela Dal Lago) e dopo Matteo Quero, consigliere Provinciale del partito Democratico, proseguiamo con Davide Lovat, appena espulso dal partito, ma rappresentante del 40% dei voti all’ultimo congresso provinciale e al lavoro per una nuova aggregazione “Identità & Tradizione†(vedi Vicenzapiù n. 214 in edicola)
Continua a leggereDavide Lovat, il "ribelle", rottamato dalla Lega Nord: è crisi a Vicenza per i "durie puri"?
Lunedi 28 Febbraio 2011 alle 10:51
Ieri pomeriggio di ieri lo avevamo di fatto annunciato, riportando i "timori" di Davide Lovat, oggi l'espulsione del rottamatore rottamato è cosa pubblica, anche se al capo dei "ribelli" in nome dell'ortodossia, fa notare il filosofo (ex) leghista, nessuno glielo ha comunicato ufficialmente: ha saputo del provvedimento da qualche collega della stampa e da qualche sms del suo ex partito.
Continua a leggere

