Le... “criticità” dopo il disastro BPVi, M5S e Liliana Zaltron ad Achille Variati: chi paga l'incontro tragicomico, fuori tempo massimo e solo "pro" un'associazione?
Sabato 19 Novembre 2016 alle 11:18
Il M5S ha annunciato ieri la presentazione ai cittadini il 1° dicembre del nostro libro "Vicenza. La città sbancata" proprio "simbolicamente" a Palazzo Trissino, un vero e significativo "evento" per la città ufficiale, che, fatte alcune coraggiose eccezioni tra cui quella recente di Otello Dalla Rosa presidente di Vinòva e la prima in assoluto di Andrea Pittarello, a cui era presente tra i politici solo Liliana Zaltron di M5S, vorrebbe cancellare la "memoria" delle complicità politiche e ambientali con la gestione del sistema che ruotava intorno a Gianni Zonin. E oggi Liliana Zaltron diffonde ai media un'interrogazione, che pubblichiamo di seguito, sull'incontro del 26 novembre organizzato, per ricrearsi una impossibile verginità , solo ora e con delle evidenti parzialià da chi mantiene i privilegi e le posizioni acquisite anche grazie a quelle complicità che hanno reso possibile e, soprattutto, non evitabile con una sensibilizzazione popolare fatta nei tempi debiti il disastro che si è abbattuto su decine di migliaia di soci risparmiatori e ora sta per calare come una mannaia su migliaia di dipendenti.
Continua a leggereOccupazione Borgo Berga, undici denunciati. Segnalati i consiglieri comunali 5 Stelle Daniele Ferrarin e Liliana Zaltron
Lunedi 14 Novembre 2016 alle 16:15
Delegazione M5s visita S.e.s.a.: “alternativa a discariche e inceneritori esiste”
Domenica 13 Novembre 2016 alle 19:24
“L’alternativa a discariche e inceneritori esiste, come diciamo da sempre e come abbiamo potuto ampiamente confermare dopo la visita a S.E.S.A, che ci dimostra che i rifiuti, se trattati in modo sostenibile, non solo non creano disastri ma posso diventare una ricchezza per il  territorio da molteplici punti di vista. Chi governa il Veneto continuando ad inquinare e distruggere l’ambiente con metodi insostenibili e dannosi per la natura e la salute dei cittadini,  si copre dietro la menzogna che non ci sono strade alternative, ma è solo una scusa per continuare ad alimentare lobby economiche e di potere che spesso operano sul filo della illegalità .â€
Continua a leggereInsulti a Liliana Zaltron del Movimento 5 Stelle per la mozione referendaria a palazzo Trissino: la democrazia non è per i... Nani
Sabato 12 Novembre 2016 alle 15:57
Si rimane inebetiti ad ascoltare l'intervento che giovedì scorso 10 novembre ha fatto in Consiglio Comunale Dino Nani, ex uomo di fiducia di Enrico Hüllweck passato da poco tra le braccia di Achille Variati ma da sempre top manager della Unicom Famila di Marcello Cestaro, a meno che non si attribuiscano alla senilità incombente anche per lui e non solo per i comuni mortali le sue parole (parolacce?), intolleranti verso il confronto democratico che neanche Claudio Cicero...: «Ringrazio la collega (Liliana Zaltron, capo gruppo M5S, ndr) che è venuta qui in consiglio a dirci cosa succederà dopo il referendum del 4 dicembre. Secondo me i Cinque Stelle non stanno bene, dovete farvi curare, perché portare in una assemblea pubblica le vostre paturnie credo sia un atto vergognoso e quindi ciò che dovete fare è vergognarvi e non venire qui a fare queste puttanate. Vergognatevi» (cfr. registrazione video della seduta da ore 4 e 12 minuti circa in poi, ndr).
Continua a leggerePedemontana Veneta, M5s: visione cieca di Moretti e di Delrio, fallimento politico di Zaia
Martedi 8 Novembre 2016 alle 18:03
Di seguito le note degli esponenti del Movimento 5 Stelle Veneto
La Pedemontana è il fallimento politico di Zaia, che l’ha voluta e non riesce a portarla avanti. A dirlo è il capogruppo del Movimento 5 Stelle in consiglio regionale veneto, Jacopo Berti: “Mancano un miliardo e 700 milioni di euro all’appello – accusa l'esponente del M5S – finora abbiamo pagato solo noi cittadini un’opera che doveva essere pagata dai privati. Il socio privato non ha messo un soldo e ora che il piatto piange Zaia corre a Roma a elemosinare qualcosa dal Governoâ€. Continua a leggereM5s: il consiglio regionale gioca a ping pong con la legge sul taglio dei costi della politica
Martedi 8 Novembre 2016 alle 16:25
La Lega e i suoi alleati non sanno più cosa inventarsi per non prendere in esame la legge sul taglio dei costi della politica. La maggioranza consiliare ha deciso di rimandare in commissione il progetto di legge di iniziativa popolare sul taglio dei costi della politica che va sotto il nome di Zero privilegi così guadagneranno altro tempo, ma rimandando in commissione questo pacchetto di provvedimenti stanno letteralmente ridendo in faccia alle migliaia di cittadini che hanno sottoscritto questo progetto. Continua a leggere
Pfas, vertice segreto in Regione? Assessore Coletto ai 5 Stelle: "basta dire bugie"
Domenica 6 Novembre 2016 alle 16:05
Pfas, M5S: ci stanno fregando di nuovo, vogliono alzare i limiti nell’acqua
Venerdi 4 Novembre 2016 alle 16:29
Di seguito la nota congiunta di Jacopo Berti, capogruppo Movimento 5 Stelle in consiglio regionale Veneto, Manuel Brusco, consigliere regionale, Sonia Perenzoni, consigliera comunale Montecchio Maggiore
Sui Pfas ci stanno fregando di nuovo. Alle spalle e a porte chiuse, come sempre. Ieri è avvenuta una riunione a Palazzo Balbi, con rappresentanti del governo centrale e l’assessore veneto all’ambiente Coletto, in cui si è deciso di ridiscutere i limiti di Pfas nelle acque, ovviamente alzandoli, dopo le lamentele delle aziende che li producono e che non vogliono adeguarsi. Continua a leggereBorgo Berga, arriva un “demolitore” in corso Palladio davanti a palazzo Trissino
Sabato 29 Ottobre 2016 alle 21:24
Pedemontana Veneta, M5S: bene che il Pd si sia svegliato
Giovedi 27 Ottobre 2016 alle 15:53
Siamo lieti che finalmente si siano “svegliati†alcuni esponenti del PD, andati a rappresentare al Ministro delle Infrastrutture Delrio le enormi difficoltà in cui versa la realizzazione della Pedemontana Veneta. Il M5S, da solo e da anni, porta avanti queste denunce a tutti i livelli: contratti segretati per evitare di rendere pubbliche le clausole capestro, cantieri fermi, viabilità in difficoltà , aumento degli incidenti, cittadini espropriati mai risarciti, aziende non pagate, ecc.
Continua a leggere