Archivio per tag: Movimento 5 Stelle

Categorie: Politica

"Anfiteatro Marittimo Berico", Ferrarin a Bulgarini D'Elci: "5 Stelle si erano già interessati"

Mercoledi 26 Ottobre 2016 alle 22:30
ArticleImage
Riceviamo da Daniele Ferrarin, M5S Vicenza, e pubblichiamo
La stampa locale da notizia di una dura presa di posizione dell'Assessore alla “bellezza” Bulgarini D'Elci nei confronti di una struttura chiamata “Anfiteatro Marittimo Berico". Gli attivisti del Meetup 5 stelle di Arcugnano , sentinelle del proprio territorio  da molti anni,  iniziano a raccogliere dati e testimonianze sulla presunta opera; attraverso una cronistoria di foto e immagini si constata la presenza di manufatti di recente costruzione. Le foto sono presenti nel sito clicca qui.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Solidarietà al direttore di VicenzaPiù Giovanni Coviello dal Movimento 5 Stelle Vicenza: "causa legale di Gianni Zonin assurda e inaccettabile"

Martedi 25 Ottobre 2016 alle 16:17
ArticleImage

Di seguito la nota del senatore Enrico Cappelletti e dei consiglieri comunali Liliana Zaltron e Daniele Ferrarin del Movimento 5 Stelle Vicenza

Esprimiamo solidarietà al direttore di VicenzaPiù, Giovanni Coviello, in relazione all'inizio della trattazione della causa che Zonin ha intentato contro di lui, chiedendo addirittura un milione di risarcimento danni per aver rivelato i buchi della Fondazione Roi di cui Zonin era presidente. Sosteniamo questo modo coraggioso di fare giornalismo, di raccontare la realtà così com'è, senza farsi condizionare o intimorire da una classe dirigente che senza scrupoli avrebbe truffato almeno 118 mila risparmiatori e che ora vorrebbe defilarsi da ogni responsabilità.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Nozze Fiera di Vicenza con Rimini, Liliana Zaltron: prologo al mesto tramonto...

Venerdi 21 Ottobre 2016 alle 17:56
ArticleImage

Riceviamo da Liliana Zaltron, Movimento 5 Stelle Vicenza, e pubblichiamo

La Fiera di Vicenza si appresta alle nozze con l’omologa società romagnola da cui nascerà, come dichiara l’assessore alle risorse economiche Michela Cavalieri, “un polo fieristico leader a livello nazionale, per dimensioni il secondo in Italia…”. Notizia  un tantino troppo  trionfalistica per una realtà che ammaina bandiera. Sarà pure il “secondo polo  fieristico italiano “ ma con il rapporto di concambio della Fiera di Vicenza fissato nella misura del  19%, conterà come il 2 di picche. 

Continua a leggere
Categorie: Lavoro, Fatti

Il Comitato “Vicenza per il No” è "abusivo" secondo il documento della Cgil sul referendum: non è bastata la reprimenda di Susanna Camusso

Martedi 18 Ottobre 2016 alle 18:30
ArticleImage Nel bilancino referendario del 4 dicembre, oltre ai voti del centrodestra tra diversi "outing" per il Sì ai quali si è aggiunto lo storico adepto berlusconiano Arrigo Sacchi, sono ancora in bilico molte preferenze del principale sindacato italiano, la Cgil. Se da un lato è arrivata più di una critica negativa sulla riforma costituzionale che ha portato l'Assemblea generale del sindacato a invitare a votare No, viene lasciata a iscritti e dirigenti "libertà di posizioni individuali diverse, trattandosi di questioni costituzionali". Lo si legge nel documento ufficiale preparato l'8 settembre 2016 (clicca qui per visualizzare l'originale). Ma è la parte finale di questo documento che presenta un risvolto ancor più interessante. E riguarda direttamente il Comitato "Vicenza per il No".

Continua a leggere
Categorie: Politica, Ambiente

Pfas nell'acqua: nello scontro tra M5S e Iene con l'azienda di Trissino interviene la Miteni: "propaganda politica, no a ingiustificato allarme!"

Domenica 16 Ottobre 2016 alle 00:07
ArticleImage

Aggiornamento delle 13.06. È botta e risposta tra Miteni, M5S regionale, Iene e un mezzo web locale. Dopo la pubblicazione della presa di posizione dei consiglieri regionali pentastellati  Jacopo Berti e Manuel Brusco, che leggete di sotto, è intervenuta l'azienda di Trissino con una puntualizzazione che vi sottoponiamo.

Gentile Direttore, in merito all'articolo 'Pfas nell'acqua scontro tra M5S, Miteni e le Iene' desidero precisarle quanto segue. Abbiamo inviato nei giorni scorsi una replica a un giornale (è il mezzo web di cui parlavamo, ndr) scrivendo "Riguardo all'affermazione del consigliere Jacopo Berti, che chiede di 'chiudere l'azienda perché produce sostanze dannose', è bene sapere che i Pfas a catena corta attualmente prodotti da Miteni non sono classificati come dannosi da nessun organismo in nessun Paese del mondo ma solo dai cinquestelle in Italia". Nella propaganda politica talvolta si fa finta di non capire, per sostenere tesi che sono legittimamente di parte ma che sono a mio avviso scorrette nei confronti dei cittadini quando procurano ingiustificato allarme.

Continua a leggere
Categorie: Associazioni

Vicenza per il No: "la grande finanza ha condizionato la riforma costituzionale". E nel vicentino portano Marco Travaglio

Venerdi 14 Ottobre 2016 alle 17:25

Il Comitato "Vicenza per il No", sostenuto tra gli altri da Fiom, Anpi, Bocciodromo, No Dal Molin, Sinistra Italiana, Movimento 5 Stelle e Rifondazione comunista, presenta una serie di iniziative, in vista del referendum costituzionale del 4 dicembre, per convincere i vicentini a bocciare la riforma: in primis è in programma uno spettacolo teatrale con Marco Travaglio. Nella sede della Cgil di Vicenza ad annunciare gli appuntamenti c'erano Roberta Radich, ex attivista No Triv e dell’ “Altra Europa con Tsipras”, e Maurizio Ferron, Segretario provinciale della Fiom, i quali hanno affrontato diverse tematiche sul tema riforma, a partire da quella economico-finanziaria.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Teatro, Fatti

Dario Fo: un attore, mai un politico

Venerdi 14 Ottobre 2016 alle 11:48
ArticleImage Dario Fo ha lasciato il palcoscenico; il sipario sulla sua vita si è chiuso, e ai posteri l'ardua sentenza sul suo valore come Premio Nobel per la letteratura, a fianco di Luigi Pirandello. Fu uomo di teatro, lo vidi recitare Mistero Buffo a Padova su una scrivania in un aula che fu occupata perchè non si dava spazio all'attore. Allora il Circolo Massimo Rossi, che mi vide partecipe, organizzava le venute dei coniugi Fo-Rame a Padova; si faceva sempre il pienone con Dario, un po' meno con la moglie. Il bello veniva sempre nel dopo-spettacolo in cene che vedevano l'attore , dotato di vasta cultura, cosa che molti sperimentatori di teatro odierni nella città di Vicenza, temo non abbiano, spaziava nei diversi argomenti e quando il testo, inevitabilmente, toccava la politica, allora, non accettava, già allora come Grillo, alcuna valutazione contraria alla sua.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Morte Dario Fo, Daniele Ferrarin del M5S: "assieme a Gianroberto Casaleggio e a Beppe Grillo ha delineato la strategia"

Giovedi 13 Ottobre 2016 alle 16:54
ArticleImage

Riceviamo da Daniele Ferrarin, portavoce M5S Vicenza, e pubblichiamo

E' morto oggi Dario Fo, premier Nobel per la letteratura nel 1997 (già candidato nel 1975). Il M5S si inchina alla sua dipartita e lo ricorda con affetto. Un Uomo sempre vicino ai più deboli, lontano dai potenti, sognatore che faceva sognare un mondo migliore. Un uomo attento ai cambiamenti sociali e ai movimenti che lottano per il riscatto degli ultimi. Assieme a Gianroberto Casaleggio e a Beppe Grillo ha delineato la strategia del M5S contribuendo e renderlo la più grande forza di opposizione interclassista nel Paese.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Dopo presentazione "Vicenza. La città sbancata", Roberto Ciambetti: "Governo istituisca Commissione d'inchiesta". Maurizio Conte: "impugnare la legge che ha trasformato le popolari in spa"

Mercoledi 12 Ottobre 2016 alle 16:12
ArticleImage Di seguito le note del Consiglio regionale Veneto dopo la presentazione del libro “Vicenza. La città sbancata”

“Il Governo istituisca al più presto una Commissione d’inchiesta, con poteri d’indagine più ampi di quelli dell’omologa regionale, per tutelare efficacemente i risparmiatori veneti raggirati”. Con queste parole, il Presidente del Consiglio regionale, Roberto Ciambetti, ha introdotto la presentazione, presso la sede di Palazzo Ferro Fini, del libro di Giovanni Coviello “Vicenza. La città sbancata”, una raccolta di articoli che, secondo le intenzioni dell’autore, “ricostruiscono gli ultimi sei anni delle vicende, poco chiare, che hanno coinvolto la Banca Popolare di Vicenza, analizzando le tappe di un percorso che ha progressivamente minato la solidità della BPV e di Veneto Banca”.

Continua a leggere
Categorie: Fatti, Economia&Aziende

"Vicenza. La città sbancata" presentato a Venezia con ospiti illustri e testimonianze su Banca Popolare di Vicenza

Martedi 11 Ottobre 2016 alle 23:46
ArticleImage
Nella splendida cornice della sala Cuoi di palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio regionale, riempita in ogni ordine di posti come mai avvenuto quest'anno ci dicono gli addetti, e con in prima fila la capogruppo del Partito Democratico Alessandra Moretti, quello del Movimento 5 Stelle Simone Scarabel, affiancati dall'assessore allo sviluppo economico Roberto Marcato della Lega Nord, è stato presentato il libro "Vicenza. La città sbancata" (qui il video). Un evento fortemente voluto dal presidente della commissione d'indagine regionale sulle banche venete, Maurizio Conte della lista Tosi, il quale, preceduto dai saluti e dalla premessa del presidente del Consiglio regionale Roberto Ciambetti (le dichiarazioni di Ciambetti e Tosi a seguire), ha introdotto l'intervento del direttore di VicenzaPiù Giovanni Coviello, premiato anche con l'Osella di Murano dorata raffigurante il leone marciano (foto).

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network