Il Fatto: a Stato, risparmiatori e correntisti le crisi e i regali alle banche sono costati oltre 160 miliardi
Venerdi 14 Luglio 2017 alle 11:19
Incontro con la "politica" nazionale, per ora, inutile delle associazioni dei soci truffati di BPVi e Veneto Banca: Andrea Arman ci illustra da Roma la situazione
Mercoledi 12 Luglio 2017 alle 20:49Dopo la nostra intervista esclusiva a Roma ad Andrea Arman, presidente del Coordinamento banche di don Enrico Torta, sono stati 318 i sì, 178 i no e un astenuto con cui la Camera dei Deputati ha rinnovato la fiducia al governo votando il decreto banche. A nulla è servita l'opposizione del Movimento 5 stelle, contrario allo stanziamento di 5,2 miliardi di aiuti per la liquidazione coatta amministrativa di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca e BPVi con il passaggio a Banca Intesa Sanpaolo di attività e passività migliori per un euro mentre i crediti in sofferenza, quelli non più esigibili in sostanza, alla SGA, la ex bad bank del Banco di Napoli. Con i 5 stelle anche Mdp e il Fronte Democratico di Michele Emiliano. Intanto dai grillini prosegue l'ostruzionismo anche dopo la fiducia, con la presentazione di decine di ordini del giorno per cui prenderanno la parola per oltre 7 ore consecutive.
Continua a leggereFondazione Roi, M5S: "Chi ha causato i buchi deve pagare"
Mercoledi 12 Luglio 2017 alle 16:56
Continua a leggere
Fondazione Roi, comunicati consiliari fake, note consegnate a "qualche consigliere" del cda: ridiculèss o... sudditanza zoniniana della maggioranza variatiana?
Mercoledi 12 Luglio 2017 alle 15:49
Ieri i due quotidani cartacei locali annunciavano in perfetta sintonia e sincronia che il consiglio comunale di Vicenza avrebbe inviato un documento al Cda della Fondazione Roi, di cui abbiamo video relazionato, con i desiderata politici sul suo futuro. Nessun documento consiliare è mai pervenuto alla Roi, confermava il presidente Ilvo Diamanti, nè poteva arrivare visto che il Consiglio comunale mai si è riunito né tantomento espresso sul tema. E nessuna nota congiunta è ugualmente stata recapitata perchè mai è stata firmata dalla minoranza la proposta in giro nei corridoi della maggioranza, che evidentemente ha fatto abboccare i colleghi nel supportarla (l'abitudine alle veline a volte tradisce...) ma che mai ha vigilato in passato sullo tsunami in arrivo sulla Roi, così come è avvenuto per quello apocalittico sulla Banca Popolare di Vicenza.
Continua a leggereDecreto salva banche, Pier Paolo Baretta: "Con il decreto i risparmiatori, i correntisti e gli obbligazionisti sono salvaguardati"
Martedi 11 Luglio 2017 alle 17:54
Queste le dichiarazioni del sottosegretario all'Economia e alle Finanze Pier Paolo Baretta sul cosiddetto decreto salva-banche: "La priorità per il Governo è convertire il decreto sulle banche venete per dare stabilità all'economia di un territorio importante come il Veneto. Con il decreto, infatti, i risparmiatori, i correntisti e gli obbligazionisti sono salvaguardati; gli sportelli non hanno mai interrotto l'attività e si sono evitati licenziamenti. Questa scelta, assieme alla soluzione Mps, ha consentito di evitare il fallimento e il bail in, che avrebbero scaricato anche sui risparmiatori tutto il peso di una crisi di cui non hanno diretta responsabilità .
Continua a leggere
Gruppo consigliare regionale M5S sui pfas: “Puppato pensi a far sbloccare gli 80 milioni che il Veneto aspetta dal Governo”
Martedi 11 Luglio 2017 alle 17:02
Relazione sulla missione consultiva ICOMOS UNESCO, Daniele Ferrarin per M5S: negato il diritto di parola alle associazioni
Domenica 9 Luglio 2017 alle 11:48
Miteni, Brusco (M5S): “L'azienda disattende accordi sindacali, agiremo nei confronti del governo veneto”
Giovedi 6 Luglio 2017 alle 16:23
Pfas, Brusco e Scarabel (M5S): "Due mozioni e un sollecito, è ora che il governo veneto si dia una mossa"
Mercoledi 5 Luglio 2017 alle 17:14
Un sussulto di orgoglio dei soci BPVi e Veneto Banca sabato in corteo a Vicenza: a condividerlo pochi sindaci, Filippo Busin di LN e Liliana Zaltron, Cappelletti, Girotto e Scarabel di M5S. Con Paragone capopopolo...
Lunedi 3 Luglio 2017 alle 19:36La manifestazione di venerdì sera 30 giugno in Piazza dei signori a Vicenza è stata l'occasione per un sussulto di dignità e orgoglio da parte dei soci presenti di Veneto Banca, arrivati in buona parte dalla Marca e che già avevano partecipato a dimostrazioni lungo le strade delle loro città con don Enrico Torta e il suo Coordinamento banche, e, soprattutto, da parte di quelli di Banca Popolare di Vicenza che avevano riempito i palazzetti quando a organizzarli c'era l'associazione "Noi che credevamo nella BPVi" di Luigi Ugone, ma che mai erano scesi in piazza così numerosi.
Continua a leggere