Archivio per tag: Movimento 5 Stelle

Categorie: Fatti

Banche venete, Berti (M5S): “Questo decreto è un regalo ai truffatori e l’ennesima fregatura per i veneti”

Lunedi 26 Giugno 2017 alle 15:16
ArticleImage Lo Stato ha investito 17 miliardi per le banche venete e gestirà la parte problematica della banca, la cosiddetta bad bank. Intesa San Paolo rileva la parte "buona" - la cosiddetta good bank - per un euro. Ma il Capogruppo del Movimento 5 Stelle in Regione Veneto, Jacopo Berti, che da anni segue il caso delle ex popolari fallite avverte che il costo per lo Stato sarà molto più alto. Berti spiega: "È successo quello che come Movimento 5 Stelle in Regione Veneto diciamo da due anni: le popolari venete sono fallite. Questo non è solo il fallimento di un sistema bancario marcio, ma anche dell'amministrazione Zaia, che pur essendo stata avvisata da noi più volte sulla realtà dei fatti ha finto di non sapere e non vedere, come in ogni scandalo veneto. Oggi, dopo Galan, l'Italia ci deride a causa di Zaia".

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti

Torrione di Porta Castello, Daniele Ferrarin per M5S: è in buone condizioni, si eserciti il diritto di prelazione per proprietà pubblica e poi lo si affidi in gestione

Domenica 25 Giugno 2017 alle 19:36
ArticleImage Il Torrione di Porta Castello, scrive Daniele Ferrarin, Portavoce Consigliere Comunale M5S Vicenza, nella nota che pubblichiamo, riporta a galla una questione non secondaria nel dibattito politico cittadino relativamente al rapporto tra pubblico e privato. Per ora Achille Variati e Jacopo Bulgarini d'Elci si sono attestati nella loro nota linea di propaganda con la quale hanno governato la Città: il "privato è bello". Teorizzano che il rapporto tra pubblico e privato sia sempre a vantaggio della pubblica amministrazione. La gestione della Basilica Palladiana, come è noto, dimostra esattamente il contrario. Il sopralluogo effettuato dalla Commissione Cultura del Consiglio Comunale ha avuto come primo risultato di appurare le condizioni di manutenzione dell'immobile che sono state considerate ottimali al contrario di quanto aveva dichiarato il candidato in pectore a sindaco Bulgarini D'Elci.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Fondazione Roi e BPVi, il M5S torna alla carica. Brusco: “Abbiamo il diritto di ottenere queste informazioni”

Venerdi 23 Giugno 2017 alle 16:54
ArticleImage Dopo che a vari livelli istituzionali si è mosso, sviluppando interrogazioni al fine di ottenere informazioni sulla situazione della Fondazione Roi, il Movimento 5 Stelle torna alla carica con un nuovo accesso agli atti. La richiesta è stata formalizzata dal consigliere regionale M5S Manuel Brusco. "In qualità di consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle - avverte Brusco - abbiamo il diritto di ottenere queste informazioni, anche perché la Regione svolge un ruolo di controllo delle fondazioni e quindi si tratta di informazioni che dovrebbe avere. E dovrebbe anche fornirle, se proprio vogliamo dirla tutta".

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Banche, Cozzolino (M5S): “Ora Commissione d’inchiesta proceda a ritmi serrati”

Mercoledi 21 Giugno 2017 alle 18:10
ArticleImage "L'approvazione del ddl sulla commissione d'inchiesta sul sistema bancario era doverosa. Mi auguro che questa proceda ora a ritmi serrati." Così il deputato del MoVimento 5 Stelle Emanuele Cozzolino commenta il sì di Montecitorio all'organismo parlamentare che dovrà gettare luce sulle molte ombre della gestione del sistema creditizio e finanziario italiano, anche alla luce delle sofferenze delle banche venete. "E' scandaloso - continua Cozzolino - che si sia voluto attendere fino agli ultimi mesi di legislatura per far sì che le Camere indagassero sui danni prodotti da una certa gestione anche politica del mondo delle banche.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Pfas, M5S: “Miteni deve chiudere immediatamente e bonificare a sue spese”

Mercoledi 21 Giugno 2017 alle 18:00
ArticleImage Il Comitato degli Stati Membri dell'Agenzia Europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha concordato all'unanimità di identificare il Bisfenolo A e l'acido Perfluoroesano-1-sulfonico e i suoi sali (PFHxS) come sostanze "estremamente preoccupanti" (SVHC). È quanto rende noto l'ISPRA (Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale). Parliamo di: sostanze cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione; sostanze persistenti, bioaccumulabili e tossiche; sostanze che perturbano il sistema endocrino.

 

Continua a leggere
Categorie: Politica, Banche, Economia&Aziende

Liliana Zaltron di M5S a Possamai, Pupillo e Ruggeri: richiesta di dibattito su disastro BPVi tardiva e supeficiale

Sabato 17 Giugno 2017 alle 18:21
ArticleImage

"C'è da rimanere stupiti dalla richiesta avanzata dai consiglieri comunali Ruggeri, Possamai e Pupillo che hanno presentato una "richiesta di dibattito urgente in Consiglio Comunale sul tema delle Banche Popolari Venete": così inizia la nota che pubblichiamo a firma di Liliana Zaltron, capogruppo del Movimento 5 Stelle Vicenza. Per motivare la loro richiesta i consiglieri considerano (in data 13/06/2017) che la situazione è gravissima e merita una azione straordinaria e ritengono che il salvataggio delle banche venete debba essere posto in testa all'agenda politica di tutti i riferimenti istituzionali del nostro territorio. Solo ora i suddetti consiglieri comunali hanno realizzato che la situazione è gravissima e ritengono che la questione abbia priorità ??

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Miteni, M5S: "L'avevamo segnalato, ora Zaia agisca"

Giovedi 15 Giugno 2017 alle 18:04
ArticleImage I carabinieri del Noe sollecitano la Regione: "È pregata di valutare l'opportunità di emanare un provvedimento" per affidare la bonifica dell'aria contaminata della Miteni ad un ente "dotato di adeguate capacità tecniche. Il Movimento 5 Stelle, che chiede questa bonifica da aprile 2016 con un esposto in Procura di Vicenza, aggiunge informazioni rilevanti: "Il Noe chiede esattamente la stessa cosa che abbiamo chiesto noi il 28 luglio 2016 con un'interrogazione alla Giunta, ovvero che la Regione emetta l'ordinanza di bonifica del sito.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Pfas, M5S: il Presidente Zaia sordo dal 2013, si sveglia solo ora, in campagna elettorale

Giovedi 15 Giugno 2017 alle 15:23
ArticleImage "Quando abbiamo sollevato il problema Pfas in Regione, la Lega Nord ci ha minacciato di querela per procurato allarme, sottovalutando colpevolmente il problema. Ora, al contrario, Zaia prende posizione nei confronti dell'emergenza sanitaria in Veneto e addirittura avanza ipotesi di bonifica. Miracolo della campagna elettorale. Certamente tale mutato atteggiamento di attenzione alla salute e all'ambiente ci trova concordi. Ma non possiamo non ricordare, in particolar modo ai cittadini residenti nelle zone contaminate, che la Lega Nord in Parlamento non ha votato la legge sugli ecoreati, cioé quella norma che ha finalmente introdotto nel nostro ordinamento il reato di disastro ambientale, dimostrando una grave mancanza di sensibilità rispetto ai problemi ambientali" lo afferma il senatore Enrico Cappelletti del Movimento 5 Stelle che conclude "l'emergenza Pfas è rimasta troppo a lungo sottovalutata dal Governo Regionale, ora speriamo che alle parole seguano i fatti e che venga al più presto disposta la chiusura delle fonti dell'inquinamento. Il nostro timore é che, terminata la campagna elettorale, tutto torni come prima."

Continua a leggere
Categorie: Fatti

No al burqa, ma si può entrare armati in un ospedale. M5S: “Strumentalizzazione politica leghista”

Mercoledi 14 Giugno 2017 alle 15:32
ArticleImage No al burqa, ma si può entrare armati in un ospedale: sulla propaganda politica leghista in consiglio regionale veneto piovono le critiche del Movimento 5 Stelle. "Questa è pura strumentalizzazione politica, vergognosa propaganda da parte della Lega - accusano i consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle - partendo dal presupposto che una legge che vieta di andarsene in giro con il volto travisato c'è già, la Lega ci sta dicendo che in un ospedale si può entrare con una pistola e in consiglio regionale no".

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Liliana Zaltron e M5S: in via Nicotera l'asfalto ha ceduto provocando buca di 40 centimetri

Domenica 11 Giugno 2017 alle 11:29
ArticleImage Le voragini, buche profonde nel sottosuolo, non sono da confondersi con la rottura del manto stradale causata "dall'usura che si associa anche ai danni causati giorno dopo giorno dalle intemperie". Quella di Via Nicotera non è neppure da ricondursi "ad un problema che riguarda la rete del gas", perché non è stato avvertito l'odore tipico dello stesso. La voragine, come tutte le altre, è causata, molto probabilmente, dalla rottura della fognatura che, a poco a poco, si porta all'interno il materiale del sottofondo stradale, per cui, dopo un po' di tempo, si nota il buco sull'asfalto, mentre sotto la caverna è ben più ampia.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network