Thibault, Silvio, Cesca, Michelino e Pacchiano: storie e rabbia per i morti sul lavoro
Sabato 7 Aprile 2012 alle 23:23 
				
			
			
			«Le chiamano morti bianche, ma sono omicidi - taglia corto l'organizzatore del convegno Luc Thibault (qui la video intervista) -. Giusto un anno fa il nostro Raffaele Sorgato ci ha lasciato le penne, schiacciato da uno dei camion ...». Il cuore dell'intervento del sindacalista di lotta franco-vicentino precede tanti momenti toccanti. Come quello di Silvio (qui il video e nella foto), il figlio di una delle "vittime" della Tricom Galvanica: «sono anni che spendo la mia gioventù e la mia vita perchè quella di mio padre non sia stata inutile e perchè giustizia sia fatta». Tocca poi a Cesca (video), del comitato delle vittime dell'azienda di Tezze, a Michele Michelino (video) di Sesto S. Giovanni e a Luigi Pacchiano (qui il video), una delle vittime "viventi" della Marlane Marzotto.
Continua a leggereMorti bianche: un convegno a Schio per non chiudere gli occhi. Come fa certa stampa locale
Sabato 7 Aprile 2012 alle 18:26 "La crisi e la riforma dei contratti di lavoro porteranno altri lutti e nuovi infortuni!"
				
			
			
			"La crisi e la riforma dei contratti di lavoro porteranno altri lutti e nuovi infortuni!"Thyssen Group, Greta, Tricom Galvanica, Marlane Marzotto. Aziende diverse, di aree geografiche distanti anche centinaia di chilometri, ma col minimo comun denominatore di decine di morti bianche, di operai minati nel fisico o scomparsi per cause di lavoro. Un dramma che, stando alle statistiche dell'ultimo biennio, sarebbe in calo del 12%, ma che gli organizzatori del convegno di oggi a Schio contestano duramente. Continua a leggere
Morti bianche tra adolescenti e ventenni
Giovedi 8 Marzo 2012 alle 00:28 L'eco delle morti dei giovanissimi lavoratori è più forte quando a travolgerli sono i palcoscenici delle star della musica italiana. E' accaduto in dicembre a Francesco Pinna (20 anni) a Trieste prima del concerto di Jovanotti e a inizio marzo a Reggio Calabria a Matteo Armellini (31) nel corso del montaggio del palco di Laura Pausini. Ma il rumore della morte dei giovanissimi lavoratori si avverte, purtroppo, ovunque nel nostro Paese (dati morti sul lavoro).			
			Continua a leggere
				
			
			
			L'eco delle morti dei giovanissimi lavoratori è più forte quando a travolgerli sono i palcoscenici delle star della musica italiana. E' accaduto in dicembre a Francesco Pinna (20 anni) a Trieste prima del concerto di Jovanotti e a inizio marzo a Reggio Calabria a Matteo Armellini (31) nel corso del montaggio del palco di Laura Pausini. Ma il rumore della morte dei giovanissimi lavoratori si avverte, purtroppo, ovunque nel nostro Paese (dati morti sul lavoro).			
			Continua a leggere
			Emergenza morti bianche tra i lavoratori stranieri
Martedi 28 Febbraio 2012 alle 16:55 Sul fronte della sicurezza nei luoghi di lavoro il dato che emerge nelle statistiche del primo mese del 2012 sul numero di vittime straniere è davvero allarmante: delle 31 morti registrate a gennaio in Italia, un lavoratore su cinque, il 20 per cento del totale, era straniero.  Un indicatore che evidenzia l'emergenza  della sicurezza nei luoghi di lavoro, recentemente affrontato anche nella relazione intermedia redatta dalla Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle "morti bianche".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Sul fronte della sicurezza nei luoghi di lavoro il dato che emerge nelle statistiche del primo mese del 2012 sul numero di vittime straniere è davvero allarmante: delle 31 morti registrate a gennaio in Italia, un lavoratore su cinque, il 20 per cento del totale, era straniero.  Un indicatore che evidenzia l'emergenza  della sicurezza nei luoghi di lavoro, recentemente affrontato anche nella relazione intermedia redatta dalla Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle "morti bianche".			
			Continua a leggere
			Morti bianche, Rossato: il nuovo Governo non abbandoni priorità sicurezza sul lavoro
Mercoledi 16 Novembre 2011 alle 15:36 Mauro Rossato, Presidente Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering - "E'  una delle emergenze che appartiene, purtroppo, alla quotidianità del  nostro Paese, per questo ci auguriamo che il nuovo Governo non abbandoni  la priorità assoluta della sicurezza nei luoghi di lavoro. Perché la  lista dei decessi in Italia si allunga inesorabilmente giorno dopo  giorno". L'appello giunge da Mauro Rossato, Presidente dell'Osservatorio  Sicurezza Sul Lavoro di Vega Engineering, la società mestrina che si  occupa di monitorare ed elaborare i dati sulle morti bianche nella  nostra Penisola. E in effetti il bilancio del 2011 appare già più  sconfortante di quello del 2010.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Mauro Rossato, Presidente Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering - "E'  una delle emergenze che appartiene, purtroppo, alla quotidianità del  nostro Paese, per questo ci auguriamo che il nuovo Governo non abbandoni  la priorità assoluta della sicurezza nei luoghi di lavoro. Perché la  lista dei decessi in Italia si allunga inesorabilmente giorno dopo  giorno". L'appello giunge da Mauro Rossato, Presidente dell'Osservatorio  Sicurezza Sul Lavoro di Vega Engineering, la società mestrina che si  occupa di monitorare ed elaborare i dati sulle morti bianche nella  nostra Penisola. E in effetti il bilancio del 2011 appare già più  sconfortante di quello del 2010.			
			Continua a leggere
			GdF: lavoro nero, blitz all'alba in tutto il Veneto. Sospesi due cantieri
Giovedi 20 Ottobre 2011 alle 10:41 Guardia di Finanza  -  Le Fiamme Gialle hanno fatto scattare,  all'alba di oggi, in tutto il Veneto, una capillare operazione ispettiva  su cantieri edili ed opifici alla ricerca di "lavoratori in nero" che  sfruttati e senza certezze sulla stabilità del rapporto d'impiego,  vedono negati i diritti alla salute ed alla sicurezza, previdenza e  assistenza.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Guardia di Finanza  -  Le Fiamme Gialle hanno fatto scattare,  all'alba di oggi, in tutto il Veneto, una capillare operazione ispettiva  su cantieri edili ed opifici alla ricerca di "lavoratori in nero" che  sfruttati e senza certezze sulla stabilità del rapporto d'impiego,  vedono negati i diritti alla salute ed alla sicurezza, previdenza e  assistenza.			
			Continua a leggere
			Infortuni e morti sul lavoro: sacrifici umani ed economici.
Mercoledi 31 Agosto 2011 alle 10:43 Di Mauro Rossato, Presidente Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering  - "Costerebbe meno, molto meno, la prevenzione della cura. Invece l'errore umano diventa un perseverare diabolico" (Mauto Rossato nella foto).
				
			
			
			Di Mauro Rossato, Presidente Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering  - "Costerebbe meno, molto meno, la prevenzione della cura. Invece l'errore umano diventa un perseverare diabolico" (Mauto Rossato nella foto).Una tragedia quotidiana che pare sempre più un bollettino di guerra con una media di oltre 40 morti al mese. E' questo il dramma delle morti bianche in Italia che a fine luglio contava 301 decessi sul luogo di lavoro. Una sciagura che non conosce consolazione per chi perde un proprio caro in questi casi. Non ci sono risarcimenti né processi che possano restituire pace ai parenti delle vittime. Continua a leggere
Morti bianche a nordest primi 7 mesi: il triste primato al Veneto, Vicenza quarta in regione
Martedi 9 Agosto 2011 alle 19:07 Osservatorio Sicurezza Lavoro Vega Engineering  -  Nel cuore dell'estate il bilancio delle morti bianche a nordest non si arresta. E sono 42 le vittime del lavoro registrate nei primi sette mesi dell'anno. 301 quelle rilevate in tutto il paese con un incremento, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, pari al 7, 5 per cento. Nel solo mese di luglio in Triveneto sono deceduti 7 lavoratori, di cui 4 in Veneto due in Trentino e uno in Friuli Venezia Giulia (foto d'archivio, qui Statistiche incidenze, qui Statistiche morti lavoro).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Osservatorio Sicurezza Lavoro Vega Engineering  -  Nel cuore dell'estate il bilancio delle morti bianche a nordest non si arresta. E sono 42 le vittime del lavoro registrate nei primi sette mesi dell'anno. 301 quelle rilevate in tutto il paese con un incremento, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, pari al 7, 5 per cento. Nel solo mese di luglio in Triveneto sono deceduti 7 lavoratori, di cui 4 in Veneto due in Trentino e uno in Friuli Venezia Giulia (foto d'archivio, qui Statistiche incidenze, qui Statistiche morti lavoro).			
			Continua a leggere
			La caduta dall'alto causa principale di morte sul lavoro, seminario di Vega Engineering
Lunedi 4 Luglio 2011 alle 11:08 Vega Engineering  -   Il 25 per cento delle morti bianche registrate nel  paese fino a meta' giugno del 2011. Un lavoratore su quattro perde la  vita a causa di una caduta dall'alto. E più del 3 per cento per cause  elettriche. Per questo Vega Engineering, la società mestrina leader  nella sicurezza sul lavoro, ha organizzato un seminario sul Rischio  elettrico e cadute dall'alto.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Vega Engineering  -   Il 25 per cento delle morti bianche registrate nel  paese fino a meta' giugno del 2011. Un lavoratore su quattro perde la  vita a causa di una caduta dall'alto. E più del 3 per cento per cause  elettriche. Per questo Vega Engineering, la società mestrina leader  nella sicurezza sul lavoro, ha organizzato un seminario sul Rischio  elettrico e cadute dall'alto.			
			Continua a leggere
			Esposti all'amianto: resoconto stenografico intervento in aula dell'on. Daniela Sbrollini
Giovedi 28 Aprile 2011 alle 17:41 Pubblichiamo praticamente in tempo reale il resoconto stenografico dell'intervento svolto oggi in aula da parte dell'on. Daniela Sbrollini sul tema degli esposti all'amianto (nella foto VicenzaPiù l'onorevole è al centro tra l'assessore Antonio Dalla Pozza e Maria Chiara Rodeghiero al convegno di martedì per l'inaugurazione della sede di Vicenza dell'Aiea su cui a breve pubblicheremo interventi e materiale delle relazioni).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Pubblichiamo praticamente in tempo reale il resoconto stenografico dell'intervento svolto oggi in aula da parte dell'on. Daniela Sbrollini sul tema degli esposti all'amianto (nella foto VicenzaPiù l'onorevole è al centro tra l'assessore Antonio Dalla Pozza e Maria Chiara Rodeghiero al convegno di martedì per l'inaugurazione della sede di Vicenza dell'Aiea su cui a breve pubblicheremo interventi e materiale delle relazioni).			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    