Morti bianche a nordest primi 7 mesi: il triste primato al Veneto, Vicenza quarta in regione
Martedi 9 Agosto 2011 alle 19:07 | 0 commenti
 
				
		Osservatorio Sicurezza Lavoro Vega Engineering - Nel cuore dell'estate il bilancio delle morti bianche a nordest non si arresta. E sono 42 le vittime del lavoro registrate nei primi sette mesi dell'anno. 301 quelle rilevate in tutto il paese con un incremento, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, pari al 7, 5 per cento. Nel solo mese di luglio in Triveneto sono deceduti 7 lavoratori, di cui 4 in Veneto due in Trentino e uno in Friuli Venezia Giulia (foto d'archivio, qui Statistiche incidenze, qui Statistiche morti lavoro).
Il Veneto è in effetti in cima alla graduatoria con 25 vittime, seguito dal Trentino Alto Adige (10) e dal Friuli Venezia Giulia (7). Bolzano continua ad essere la provincia più coinvolta dal dramma ed è seguita da Rovigo, Venezia, Vicenza, Padova, Treviso, Verona, Gorizia e Pordenone. Più di quattro incidenti su dieci si verificano nei campi e 2 su dieci in edilizia. Il giovedì il giorno più nero per il lavoro con oltre il 20 per cento degli incidenti mortali.
Le pause estive e i ritmi lavorativi rallentati non sono sufficienti ad  arrestare il tragico ritmo delle morti bianche. Tant'è che da gennaio a  luglio sono 42 le persone che hanno perso la vita sul lavoro a Nordest e  301 in tutto il Paese (con un incremento rispetto allo stesso periodo  dello scorso anno pari al 7,5 per cento). Nel solo mese di luglio in  Triveneto sono deceduti 7 lavoratori, vale a dire quasi due alla  settimana. Solo in Veneto le croci sul lavoro di luglio sono state 4.
A  fornire la prima delle più tristi istantanee del mercato occupazionale è  l'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering; la società di  Ingegneria mestrina, specializzata nel settore, che attraverso i numeri  punta ad una maggiore sensibilizzazione per la diffusione della cultura  della sicurezza e per sollecitare l'impegno da parte del mondo  imprenditoriale sul fronte della formazione dei lavoratori.
Intanto a  fa emergere la situazione peggiore dell'emergenza in termini assoluti a  Nordest è come sempre il Veneto che a fine luglio contava 25 vittime,  seguito dal Trentino Alto Adige (10) e dal Friuli Venezia Giulia (7).
Cambiando  prospettiva, invece, e analizzando la graduatoria sulla base del  rapporto tra morti bianche e popolazione occupata è il Trentino Alto  Adige a detenere il primato a Nordest con un indice di incidenza di 21,4  (contro una media del Paese pari a 19,3), e al quinto posto della  graduatoria nazionale. In Veneto viene registrato un indice pari a 11,8 e  a 13,8 in Friuli Venezia Giulia.
Rimane Bolzano la provincia in cui  si conta il maggior numero di morti bianche a Nordest con 8 vittime  (terza, purtroppo anche a livello nazionale dopo Milano 11 e Torino 9);  seguono Rovigo e Venezia (nella provincia lagunare tre morti solo nel  mese di luglio), Vicenza (4), Padova, Treviso, Verona, Gorizia e  Pordenone (3), due i decessi rilevati  a Belluno e a Trento. Una vittima  nell'udinese e fortunatamente ancora nessuna croce sul lavoro a  Trieste.
Nella classifica del Paese elaborata dagli esperti  dell'Osservatorio Vega Engineering, (dati disponibili nel sito  www.vegaengineering.com) si scopre poi che il Veneto occupa il secondo  posto (era al terzo a fine giugno) dopo la Lombardia e alla pari con  l'Emilia Romagna.
I campi continuano ad assumere il ruolo di  protagonisti della maggior parte delle tragedie a Nordest con il 43 per  cento dei casi di morte. Segue il settore delle costruzioni (21,4 per  cento). Viene registrato poi il 9,5  per cento dei decessi nel commercio  e attività artigianali, il 7,1 nello smaltimento rifiuti, il 4,8 per  cento nella produzione, distribuzione, manutenzione di energia  elettrica, acqua e gas, il 2,4 per cento nel settore del legno,  dell'industria alimentare, della fabbricazione di macchine e apparecchi  meccanici, nei trasporti, magazzinaggi e comunicazioni, nelle  associazioni ricreative, culturali e sportive, e nelle industrie  estrattive.
Per la prima volta dall'inizio dell'anno, la causa di  morte più frequente non è solo lo schiacciamento dovuto alla caduta di  oggetti pesanti sulle persone, ma anche la caduta dall'alto. In entrambi  i casi si rileva il 23,8 per cento delle morti bianche a Nordest.  Seguono quindi il ribaltamento di un veicolo o di un mezzo in movimento  (19 per cento), l'annegamento (11,9 per cento), l'investimento di un  mezzo semovente (7,1 per cento dei casi di morte). Mentre arrivano al  2,4 per cento le morti dovute a cause elettriche, contatto con organi  lavoratori in movimento, a contatto con oggetti o mezzi in movimento, a  contatto o ingestione di agenti chimici e a seppellimento o  sprofondamento. 
La mortalità femminile a Nordest è assente, mentre  nel Paese è stata stimata fino a fine luglio in sette decessi, mentre  quella relativa agli stranieri in 38 vittime (5 a Nordest).
La  mortalità più elevata continua ad essere registrata tra i cinquantenni  (13 vittime). Seguita da quella dei quarantenni (9 decessi) e dei  trentenni (7) tanti quanti gli ultrasessantenni.
Il giorno più nero in assoluto è il giovedì con oltre il 20 per cento degli incidenti mortali.
N.B.: le nostre elaborazioni rilevano gli incidenti mortali verificatisi in luogo di lavoro ordinario e quindi sono esclusi quelli in itinere e quelli dovuti alla circolazione stradale.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    