Fiat Mirafiori. Marchionne: svolta storica. Fiom Cgil: operai hanno votato no
Sabato 15 Gennaio 2011 alle 21:52
Rassegna.it - Camusso: "Bocciato modello autoritario, senza consenso non si governa". Sacconi: "Si apre una nuova era per le relazioni industriali". Fim e Ulim: "Ora gli investimenti". Bersani: "Rispettare il voto e mantenere gli impegni". I risultati definitivi del referendum di Mirafiori, con la vittoria di misura dei sì sono arrivati alle prime luci dell'alba. Le reazioni del mondo sindacale e politico, così, hanno tardato un poco, snocciolate da agenzie di stampa, radio e televisioni nelle prime ore del mattino.
Continua a leggereFiat, referendum Mirafiori: affluenza altissima, vota il 96,07% dei 5600 dipendenti
Venerdi 14 Gennaio 2011 alle 22:35
Rassegna.it - Chiuse le urne. Affluenza finale: hanno votato in 5.218 pari al 96,07%. Trovati volantini con stella a 5 punte. I risultati in serata.
Si sono chiusi i seggi all'interno dello stabilimento Fiat di Mirafiori. Lo riferiscono fonti sindacali. L'affluenza è altissima: hanno votato in 5.218, pari al 96,07% della forza lavoro. Partite poco prima delle 20 le operazioni di spoglio per il referendum sull'accordo del 23 dicembre scorso.
» Un anno di cambiamenti | Tute blu in lacrime
» Camusso: in gioco libertà e rappresentanza
Un'opinione sul confronto di oggi tra Landini e Bombassei da Lucia Annunziata su Rai 3
Domenica 9 Gennaio 2011 alle 19:40
Tra Landini e Bombassei scelgo la persona seria: Landini Mentre è ancora in corso la riunione tra i vertici di CGIL e FIOM, mi sembra opportuno fare alcune considerazioni sull'intervista comune fatta a Landini (segretario nazionale FIOM) e Bombassei (vicepresidente di Confindustria e membro del CdA di Fiat Industrial) da Lucia Annunziata e andata in onda oggi alle 14.30 su Rai3.
Continua a leggereCgil e Fiom, confronto aperto su Mirafiori
Mercoledi 5 Gennaio 2011 alle 22:44
Rassegna.it, Giovanni Rispoli - Firmare o no, se l'accordo venisse accettato dai lavoratori? Uniti dal giudizio negativo sull'intesa, confederazione e metalmeccanici divergono sulla prospettiva. Discussione aperta, una prima verifica nel direttivo Cgil del 15 gennaio Appuntamento al 15 gennaio, dunque; al giorno in cui è convocato il direttivo della confederazione sui temi della rappresentanza e della democrazia sindacale.
Continua a leggereDurante a Landini:Meglio un passo indietro che lasciare lavoratori senza punti di riferimento
Lunedi 3 Gennaio 2011 alle 19:52
La Repubblica, di Paolo Griseri - Fausto Durante è il leader della minoranza della Fiom, l´area che fa riferimento alle posizioni della maggioranza Cgil: «Se a Mirafiori vincessero i sì all´accordo - dice - la Fiom dovrebbe firmare. Fare un passo indietro sul piano ideale per non lasciare i lavoratori soli nella fabbrica».Durante, qual è il suo giudizio sull´accordo di Mirafiori?
«E´ un giudizio negativo. Perché prevede il peggioramento delle condizioni di lavoro e perché è stato voluto per ridurre la democrazia interna escludendo la Fiom dalla fabbrica». Continua a leggere
Langella, Fds: il sindaco Chiamparino non sta dalla parte dei lavoratori, ma della Fiat
Sabato 1 Gennaio 2011 alle 14:20
Giorgio Langella, FdS - Il sindaco di Torino, Sergio Chiamparino, in occasione dell'incontro con la stampa di fine anno, riferendosi chiaramente al segretario della Fiom Landini ha affermato:''certe critiche vengono da alcuni esponenti della Fiom, e in certi casi vengono da persone, a cui si può rispondere ''l'as mai cercà la busca'', (non ha mai strappato l'erba, ndr), né alla catena di montaggio, né altrove. Io qualche anno di lavoro normale l'ho fatto anche se da laureato, però c'è qualcuno che non ha mai fatto un'ora di lavoro normale". Una battuta che vorrebbe essere ironica e, invece, è solo tristemente penosa.
Continua a leggereLangella su Fiat: Fassino sarebbe di "sinistra"?
Giovedi 30 Dicembre 2010 alle 17:10
Giorgio Langella, FdS - Leggo con amarezza l'intervista di Piero Fassino a Repubblica (vedi allegato). Evidentemente qualcosa è cambiato nell'atteggiamento di Fassino verso i diritti dei lavoratori da quando era dirigente del PCI. Una volta si sarebbe parlato di "imborghesimento" del personaggio. Oggi si usa dire che "è moderno" giustificare e accettare qualsiasi cosa il mercato chieda.
Continua a leggereMirafiori salta nel buio con Marchionne: scambio "americano" tra diritti e occupazione
Domenica 26 Dicembre 2010 alle 12:23
Rassegna.it, Giovanni Rispoli - E se lo scambio "americano" tra diritti e occupazione alla fine fosse inutile? Qual è la verità di Fabbrica Italia? Il dubbio è che Torino sia solo una stazione. E che il treno, tirato da una competizione sempre più al ribasso, sia diretto altrove Pesa e peserà come un macigno. È la sostanza delle relazioni sindacali del nostro paese - una tradizione nobile, di grande civiltà , non un ferro vecchio -, che l'intesa ferisce in maniera profonda.
Continua a leggereLandini a Roma chiama allo sciopero generale. Sì di Giampaolo Zanni e della Fiom di Vicenza
Sabato 16 Ottobre 2010 alle 20:27
Roma, dalla corrispondente di VicenzaPiù. E' la risposta giusta. Giampaolo Zanni, segretario provinciale della Fiom, è d'accordo per lo sciopero generale invocato dal segretario generale Maurizio Landini. "Nella situazione in cui siamo - argomenta Zanni - un contratto nazionale viene annientato con le deroghe, che lo svuotano rendendolo inutile". Continua a leggere
Roma: oltre 500 vicentini in corteo con Zanni. Landini-Fiom: sciopero. Epifani-Cgil: risposte
Sabato 16 Ottobre 2010 alle 19:24
Roma, dalla corrispondente di VicenzaPiù. Dieci sono stati i pullman arrivati da Vicenza con oltre 500 iscritti alla Fiom Cgil del segretario provinciale Giampaolo Zanni, di cui a breve pubblicheremo le dichiarazioni a fine manifestazione. Partiti da Vicenza per partecipare alla manifestazione romana si sono uniti ad altri vicentini, il cui numero non è valutabile, arrivati in treno e con mezzi propri.
Continua a leggere
