Quotidiano | Categorie: Politica, Sindacati

Langella su Fiat: Fassino sarebbe di "sinistra"?

Di Redazione VicenzaPiù Giovedi 30 Dicembre 2010 alle 17:10 | 0 commenti

ArticleImage

Giorgio Langella, FdS  -  Leggo con amarezza l'intervista di Piero Fassino a Repubblica (vedi allegato). Evidentemente qualcosa è cambiato nell'atteggiamento di Fassino verso i diritti dei lavoratori da quando era dirigente del PCI. Una volta si sarebbe parlato di "imborghesimento" del personaggio. Oggi si usa dire che "è moderno" giustificare e accettare qualsiasi cosa il mercato chieda.

Il risultato è sempre lo stesso: si passa dalla parte dell'impresa, in questo caso di Marchionne, e ci si infastidisce se qualcuno, in questo caso la FIOM, continua testardamente a lottare per i diritti dei lavoratori.

Ma si sa, in questo periodo di crisi (provocata da lorpadroni) i diritti di chi lavora devono passare in secondo piano. I lavoratori vengono ricattati? Vengono loro chiesti ulteriori sacrifici? A Fassino non importa, non ha voglia di protestare. Figurarsi di lottare. Del resto è da tempo che una mutazione genetica è in atto tra i sedicenti "riformisti". Una mutazione che li porta a subire passivamente le imposizioni padronali, ad applaudire il "coraggio" di Marchionne, a giustificare salari bassi e crescente cancellazione di diritti, ad assumere il capitalismo come la migliore delle società possibili. Si sono arresi. A lorpadroni deve essere permesso tutto altrimenti portano il lavoro altrove. E i vari Fassino non hanno voglia di dissentire. Non ce la fanno più.

Una brutta situazione se, sulle questioni del lavoro, anche il maggiore partito dell'opposizione parlamentare non ha né la forza né la capacità di dire qualcosa di diverso da ciò che sostengono governo e confindustria.

Stupefacente quando Fassino parla di "condizioni onerose" per i lavoratori "compensate però dalla sicurezza del lavoro". Ma Fassino ha letto l'accordo di Mirafiori? Chi oggi lavora sarà, forse, riassunto dalla nuova società che verrà creata. Se sarà necessario assumere altri lavoratori, questi saranno precari. Non è prevista altra forma di assunzione se non quella a termine o l'apprendistato. Alla faccia del lavoro sicuro.

Esilarante poi l'affermazione secondo la quale lui (Fassino) conosce "le fabbriche da molto più tempo di lui (Landini segretario nazionale Fiom). E non solo quelle". Landini, e lo sta dimostrando, non conosce la morbidezza delle poltrone e non è neppure abituato agli ammiccamenti che avvengono oggi tra i vari Fassino, Sacconi, D'Alema, Chiamparino, Bonanni e Marchionne. Landini è un "vecchio" che ha ancora a cuore i diritti di chi lavora. Questa cosa ai vari Fassino dà molto fastidio.


L'INTERVISTA
"Conosco le fabbriche meglio di loro"
Fassino risponde alle critiche Fiom

L'esponente Pd, candidato sindaco a Torino, replica all'accusa di non conoscere il disagio degli operai: "Un errore non firmare, ora basta arroccarsi, ci vuole il governo della flessibilità"
di GOFFREDO DE MARCHIS

ROMA - Alla battutaccia di Maurizio Landini risponde con fastidio: "Conosco le fabbriche metalmeccaniche da molto più tempo di lui. E non solo quelle". Poi conferma: "Voterei a favore dell'accordo di Mirafiori". L'ex segretario dei Ds Piero Fassino, candidato alle primarie per il sindaco di Torino, dice che la Fiom ha "un atteggiamento votato alla sconfitta". E ricorda l'epoca in cui era il delegato del Pci per le fabbriche torinesi: "In quegli anni ho imparato una lezione che Landini sembra ignorare. Come si diceva in sindacalese, di fronte ai problemi veri non si fugge, bisogna sporcarsi le mani".

Perché sì all'accordo?
"Perché dal punto di vista produttivo ha un valore innegabile. Consente un investimento che garantisce la certezza dell'occupazione a 15 mila lavoratori tra Fiat e indotto. Rilancia Mirafiori che era vicina al collasso. Attiva la produzione di modelli di alta gamma. È un'operazione nel segno dell'espansione".

Con grandi sacrifici per gli operai.
"È vero. Ai lavoratori sono richieste condizioni onerose. Compensate però dalla sicurezza del lavoro. In America i sindacati della Chrysler hanno sottoscritto un accordo che prevede per i neoassunti la riduzione del salario da 28 a 14 dollari l'ora e 5 anni di non conflittualità".

Ma qui siamo in Italia.
"Magari. Qui siamo nel mondo globalizzato. In Germania i sindacati di molte aziende
stanno ricontrattando le condizioni salariali per tenerne conto. Ecco perché rifiutare l'accordo mi sembra un grave errore. Peraltro avrebbe conseguenze solo sui lavoratori. La Fiat invece ne uscirebbe indenne limitandosi a trasferire la produzione negli Usa. Ma c'è un punto nell'intesa che non condivido".

Quale?
"Marchionne vuole l'esigibilità del contratto e ha ragione. Ma l'obiettivo può essere conseguito con un'intesa interconfederale o aziendale che stabilisca che gli accordi vengono sottoposti a referendum il cui esito è vincolante per tutti i lavoratori e tutte le sigle. In questo modo l'azienda è garantita nel rispetto del contratto, ma nessun sindacato è negato nella sua funzione di rappresentanza".

Lei direbbe sì nell'interesse dei lavoratori. Significa che la Fiom non sta difendendo quegli interessi?
"Non mi permetto di fare una tale affermazione. Ma vedo che la Fiom si è arroccata. È molto velleitario alzarsi dal tavolo e non firmare. Così il sindacato non difende i lavoratori anzi li espone a un rischio maggiore. La tutela delle rigidità non funziona più, oggi ci vuole il governo delle flessibilità. La Fiom dice: 10 anni fa abbiamo sottoscritto degli accordi e non si toccano. Ma 10 anni fa non c'erano la Cina, l'India, il Brasile".

Si può paragonare il no della Fiom di oggi alla posizione del Pci sulla scala mobile?
"Anche allora prevalse una linea puramente difensiva. Successivamente lo riconobbero dirigenti come Trentin e Chiaromonte. Una strategia di conservazione davanti a mutamenti radicali alla fine si rivela la più debole e la più inefficace".

Le fabbriche sono cambiate. Com'è cambiato lei rispetto al ragazzo che andava ai cancelli di Mirafiori negli anni '80?
"Ho cercato di fare tesoro di quell'esperienza. Ho avuto maestri del calibro di Emilio Pugno e Aventino Pace. Ho imparato che quando sei davanti a problemi oggettivi, con una radice sostanziale, l'ultima delle cose utili è negarli. Ci si sporca le mani e non si ha paura di farlo. In quegli anni ne abbiamo inventate di soluzioni innovative. Il 6 per 6 nel settore tessile quando arrivava la competizione cinese, l'organizzazione del lavoro nel settore gomma su due settimane con 12 giorni lavorati e 3 di riposo. Siamo stati dentro il cambiamento perché quello che non devi mai fare è metterti fuori. Pace insegnava a noi giovani una grande verità: "Guardate che se ai problemi la soluzione non la date voi, la darà il padrone senza di voi"".

Marchionne non parla molto di qualità eppure solo 3 auto su 10 in Italia vengono dal gruppo Fiat. Non sarà mica colpa degli operai e della produttività?
"L'osservazione è giusta. Ed è giusto incalzare il progetto di Fabbrica Italia. Abbiamo una quantificazione di massima dell'investimento: 20 miliardi. Ma oggi sappiamo come saranno spesi, per Pomigliano e Torino, solo un miliardo e mezzo. Sarebbe utile conoscere in quale direzione andranno gli altri 18. Ma dobbiamo incalzare anche il governo che è stato completamente assente, che non si pone il problema di una politica industriale".

Lo sciopero del 28 gennaio proclamato dalla Fiom è una follia?
"Non spetta ai partiti pronunciarsi sugli scioperi. Ma a Landini chiedo: al di là della denuncia come si propone di incidere su quello che succede negli stabilimenti Fiat? Se denuncia e basta rischia di esaurire il suo ruolo in una testimonianza. Sarà pure nobile sul piano etico. Ma sul piano pratico la sua efficacia qual è?".

(30 dicembre 2010)


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network