Sciopero gruppo Engineering per rinnovo contratto integrativo: in Veneto coinvolti 60 lavoratori a Vicenza e 200 a Padova
Martedi 25 Settembre 2018 alle 13:21
Per oggi 25 settembre 2018 il coordinamento delle RSU del Gruppo Engineering di FIOM-FIM-UILM (categoria dei metalmeccanici di Cgil Cisl e Uil) ha indetto uno sciopero (che si sta svolgendo regolarmente attraverso la mobilitazione delle lavoratrici e dei lavoratori con il blocco dello straordinario e l'astensione dal lavoro di 2 ore in entrata. A Vicenza in via vecchia Ferriera al civico 5 (sede vicentina, ex T-System) si è svolto questa mattina un sit-in che ha coinvolto i 60 lavoratori che qui operano. In Italia i dipendenti del Gruppo sono 9mila e in Veneto a Padova vi è un'altra sede con circa 200 lavoratori.
Continua a leggereAccordo Manfrotto (Vitec group), Adriano Poli (Fim Cisl Vicenza): rappresentanti sindacali nel comitato strategico del Cda, passaporto professionalità, premio risultato 1.100 euro
Sabato 28 Aprile 2018 alle 15:20
Firmato ieri mattina a Feltre (Bl), scrive nella nota che pubblichiamo Adriano Poli (Fim Cisl Vicenza Territorio di Bassano del Grappa), il contratto aziendale alla Manfrotto (Vitec group), azienda leader nella progettazione, produzione e distribuzione di una vasta gamma di accessori per i mercati della fotografia, del video e dell'intrattenimento. Il contratto aziendale avrà valenza per il triennio 2018-2020 e coinvolgerà più di 150 lavoratori del quartier generale di Cassola (Vi) e dei tre stabilimenti produttivi di Feltre, dove lavorano 350 dipendenti. L'accordo è stato firmato unitariamente da Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm.
Continua a leggere
Omba dei Malacalza (Carige), Patrizia Carrella (Fiom Cgil Vicenza): dr. Alessandro Caldana, quanto ci vuole per perizie? Il 27 in Confindustria Vicenza incontro decisivo
Giovedi 26 Aprile 2018 alle 17:14
Domani venerdì 27 aprile 2018 al mattino - scive nella nota che pubblichiamo la Fiom Cgil Vicenza - si svolgerà in Confindustria a Vicenza un incontro decisivo tra le delegazioni sindacali e i vertici aziendali di Omba Spa, l'azienda metalmeccanica di Torri di Quartesolo di cui la proprietà (famiglia Malacalza, soci di controllo della Carige, ndr) ha annunciato la chiusura ancora a inizio anno. Intanto non si è tenuto l'incontro al MISE, programmato di concerto con l'Azienda nell'ultima riunione tenutasi a Roma a già convocato dal Ministero stesso; incontro che aveva come scopo la verifica sulle manifestazioni di interesse all'acquisto.
Continua a leggere
Morti sul lavoro, Piero Ruzzante (LeU): "il Veneto è la regione più insicura d'Italia con ben 14 decessi dal 1° gennaio"
Giovedi 1 Marzo 2018 alle 19:03
"Il Veneto è la regione più insicura d'Italia o perlomeno lo è stata dall'inizio dell'anno ad oggi: con 14 morti sul lavoro dal 1° gennaio all'1 marzo 2018 il Veneto guida la triste classifica di una strage più volte denunciata dalle organizzazioni sindacali. La Regione è già competente in materia di tutela e sicurezza del lavoro, ma cosa sta facendo la Giunta di Luca Zaia per fermare la scia di sangue che macchia i luoghi di lavoro del Veneto?" Così il consigliere regionale Piero Ruzzante di Liberi e Uguali, che di recente ha depositato l'interrogazione a risposta immediata n. 518, "Ennesimo tragico incidente sul lavoro: la Giunta regionale come intende intervenire?".
Continua a leggere
Fiom Cgil, Fim Cisl e Uilm: positivo incontro al MISE per la Omba di Torri di Quartesolo dei Malacalza soci di riferimento di Carige
Mercoledi 28 Febbraio 2018 alle 13:15
Ieri, 27 febbraio, si è svolto l'incontro al MISE (ministero sviluppo economico) a Roma per OMBA di Torri di Quartesolo (di proprietà della famiglia Malacalza socia di riferimento di Banca Carige, ndr). Erano presenti il Sindaco di Torri accompagnato da un assessore, due dirigenti della Regione Veneto (Unità di Crisi) e le parti rappresentante da due dirigenti di Omba accompagnati da altrettanti funzionari di Confindustria. E naturalmente le parti sindacali: per FIOM Cgil Maurizio Ferron (segr. gen.) e Patrizia Carella, per FIM Cisl Stefano Chemello e per Uilm Carla Grandi. Con loro anche i tre rappresentanti delle RSU di Omba. Di seguito e in allegato il comunicato sindacale emesso in serata e rivolto ai lavoratori (oggi affisso in bacheca aziendale).
Continua a leggere
Omba dei Malacalza a Torri di Quartesolo: lavoratori bloccano rotatoria Piramidi, Donazzan latita, sindaco Ferretto convoca consiglio straordinario. FIM, FIOM e UILM: interessare territorio e politica!
Martedi 13 Febbraio 2018 alle 18:18
Si è svolto oggi lo sciopero di mezza giornata (dalle 9 alle 12) per permettere ai lavoratori dell'azienda di Torri di Quartesolo "Omba Impianti & Engineering Spa" di manifestare e incontrare il Sindaco in Municipio. I lavoratori si sono mossi in corteo con i rappresentanti sindacali di Fim, Fiom e Uilm lungo via Camisana e via Roma. Giunti in Municipio una delegazione composta dai rappresentanti dei sindacati dei metalmeccanici di Cgil, Cisl e Uil di Vicenza (per la FIOM Cgil erano presenti Patrizia Carella e Antonio Chiaravia) e dalle RSU ha incontrato il Primo cittadino al quale è stata spiegata la vicenda aziendale.
Continua a leggere
Sciopero Omba dei Malacalza: niente di fatto, venerdì assemblea. Le interviste a Diego Marchioro e Patrizia Carella, le dichiarazioni di Maurizio Ferron di Fiom Cgil Vicenza: "andremo a Genova!"
Lunedi 5 Febbraio 2018 alle 19:03Dopo il nostro video con le interviste a due dipendenti Omba, Diego Marchioro, che è anche candidato per il Pd alle Politiche 2018, e Patrizia Carella, sindacalista Fiom Cgil, vi proponiamo di seguito la dichiarazione rilasciata questa sera, 5 febbraio, dal segretario generale della FIOM di Vicenza e provincia Maurizio Ferron all'uscita della sede di Confindustria dopo più di due ore di trattative.
Continua a leggereOmba, l'on. Daniela Sbrollini (PD) interroga il governo ed esprime solidarietà ai lavoratori
Lunedi 22 Gennaio 2018 alle 18:26
L'On. Daniela Sbrollini ha deciso di depositare un'interrogazione parlamentare al Ministro delle Sviluppo economico, Marco Calenda, mettendosi contemporaneamente in contatto con il MISE per sollecitare un rapido intervento del Governo per una risoluzione positiva della crisi aziendale in atto all'OMBA di Torri di Quartesolo, dove sono in mobilità 120 lavoratori. Contestualmente all'interrogazione l'On. Sbrollini ha dichiarato: "Come è avvenuto per la Lovato Gas, questa è una partita che politica, sindacato, lavoratori, azienda e amministrazioni locali devono giocare insieme. OMBA è una realtà produttiva forte del nostro territorio, un patrimonio che non merita di essere disperso. Voglio esprimere la mia piena solidarietà innanzitutto ai lavoratori e alle loro famiglie."
Continua a leggere
Accordo Lovato Gas, c'è qualcosa che non va: in 70 incentivati all'uscita o accompagnati... Come a breve per la Omba dei Malacalza?
Mercoledi 17 Gennaio 2018 alle 12:45
Mi dispiace, ma credo che ci sia qualcosa che non vada nella vicenda della Lovato Gas e nell'accordo raggiunto tra sindacati e proprietà . Il risultato ottenuto è sostanzialmente quello di evitare la chiusura della storica azienda vicentina. Un risultato positivo, certamente, ma a che prezzo? Si legge di una pesantissima riduzione di personale. Certo, mantenere 23 dipendenti (in un altro sito produttivo) è meglio che "mandare tutti a casa". Certo, gli "esuberi" (quasi 70) saranno , come si legge, "accompagnati dalla Regione in un percorso di ricollocazione lavorativa" o "incentivati all'uscita"...
Continua a leggere
Matteo Renzi a Vicenza... "Direzione Italia": fuori dal codazzo di Variati & c. e dai temi noti spiccano i lavoratori della Lovato Gas che ora sperano in lui
Martedi 14 Novembre 2017 alle 21:40Come da noi annunciato per primi oggi Matteo Renzi, dopo la direzione del PD di ieri, ha ripreso il suo viaggio in treno "Direzione Italia" da Vicenza. Tra una visita alla Estel e gli ovvi "passaggi" sulle tragiche vicende dei risparmiatori soci della Banca Popolare di Vicenza ben note a chi ci legge dal 13 agosto 2010 e a Bankitalia da molto prima, abbiamo estratto dal tour del segretario del Partito Democratico la parte finale in stazione con al fianco Achille Variati con un visibile anche se defilato vice sindaco. Dopo qualche battuta generale, con un audio ovviamente incerto, abbiamo focalizzato, con voci sempre più chiare, la nostra attenzione sulla fase dell'incontro con i rappresentanti sindacali ed alcuni dipendenti della Lovato Gas che stanno per essere tutti lasciati a casa nonostante l'azienda abbia lavoro e commesse.
Continua a leggere
