"Ravanelli" rossi fuori e bianchi dentro
Martedi 24 Dicembre 2013 alle 12:06
Riceviamo da Luc Thibault e pubblichiamo - Per mesi il ‘faccione fotogenico’ di Maurizio Landini ha imperversato nelle trasmissioni televisive di tutti gli orientamenti politici, battendo forse il record di Renata Polverini, rapito da una popolarità costruita sulla presunta radicalità delle posizioni della ‘sua’ Fiom. Poi, nonostante a parole si scontrasse con la sua confederazione, Landini non ha voluto rompere veramente con la ex-socialista Camusso e, alla luce degli ultimi fatti, probabilmente non ha mai avuto questa intenzione.
Continua a leggere
Appello di Rodotà & c. per il 12 ottobre: 'la via maestra'. Langella: difendiamo la costituzione
Sabato 28 Settembre 2013 alle 12:58
Riceviamo da Giorgio Langella, segretario regionale PdCI e pubblichiamo.
Il governo delle larghe intese sta esplodendo ... forse, perché le vie dell'inciucio possono essere infinite. Questi ultimi mesi siamo rimasti sotto scacco (e ricatto) da parte del proprietario del PDL, il condannato per frode fiscale Silvio Berlusconi. Prima il governo Napolitano-Letta-Alfano aveva rinviato, sospeso, procrastinato qualsiasi cosa.
Continua a leggereUsb in mobilitazione: "Camusso e Landini insieme contro democrazia e diritto sciopero"
Martedi 30 Aprile 2013 alle 10:32
Luc Thibault, delegato RSU/U.S.B Unione Sindacale di Base- Greta Alto Vicentino - È al via un nuovo accordo fra Confindustria, Cgil Cisl e Uil sulla rappresentanza sindacale, in cui si prevede, tra l'altro, che quei sindacati che concorreranno alle elezioni per le Rappresentanze sindacali unitarie aziendali (RSU) dovranno accettare preventivamente di non poter dichiarare sciopero su accordi firmati da almeno il 51% dei rappresentanti aziendali.

 


Continua a leggere
Contratto metalmeccanici, Landini: accordi separati illegittimi, così si viola Costituzione
Martedi 13 Novembre 2012 alle 18:35
Cgil Vicenza - "Fermiamo l'accordo separato tra Fim, Uilm e Federmeccanica!" Così esordisce Maurizio Landini, segretario generale nazionale della Fiom Cgil, a Vicenza per l'assemblea provinciale dei delegati metalmeccanici. Tema caldo della discussione è proprio la trattativa che Fim e Uilm hanno avviato con Federmeccanica sul contratto nazionale dei metalmeccanici, escludendo la Fiom, il sindacato più rappresentativo della categoria per numero di iscritti e per voti espressi nei rinnovi delle RSU.
Continua a leggere
Ferron: "quella dei metalmeccanici è lotta per la democrazia". Manifestazione spostata al 18
Mercoledi 8 Febbraio 2012 alle 09:10
Come scritto ieri slitta al 18 febbraio prossimo per il maltempo la manifestazione dei metalmeccanici della FIOM. Dal Vicentino partiranno una dozzina di pullman con 600 lavoratori e con loro studenti e esponenti del mondo sindacale e associativo. Da Via Vaccari il segretario generale della FIOM vicentina Maurizio Ferron ci dice insieme a Marina Bergamin: «Ad appoggiare l'iniziativa è l'intera confederazione della CGIL.»
Continua a leggere
I sindacati confermano lo sciopero. Nessun risultato dall'incontro con Monti
Lunedi 12 Dicembre 2011 alle 00:09
Camusso: "Solo un generico impegno". Bonanni: "Nei prossimi mesi percorso di guerra, serve la concertazione". Le aperture del governo su Imu e indicizzazione non bastano a Cgil, Cisl, Uil. Tre ore di stop
I sindacati confermano lo sciopero generale di lunedì 12 dicembre: tre ore di stop a fine turno contro la manovra correttiva dei conti pubblici. La decisione arriva dopo oltre due ore d'incontro a Palazzo Chigi tra il premier Mario Monti e i leader di Cgil, Cisl e Uil Susanna Camusso, Raffaele Bonanni e Luigi Angeletti. Presente anche Giovanni Centrella (Ugl).
Continua a leggereFiat: questura nega corteo alla Fiom. Landini: sabato organizzati per colpire chi manifestava
Lunedi 17 Ottobre 2011 alle 21:03
Ad oggi non è stata autorizzata la manifestazione dei lavoratori Fiat e Fincantieri promossa dalla Fiom Cgil per venerdì 21 a Roma. Landini: "Fondamentale scendere in piazza dopo i fatti di sabato. Alle nostre iniziative volto scoperto e mani libere".La Questura di Roma non ha ancora autorizzato il corteo dei lavoratori Fiat-Fincantieri promosso dalla Fiom per il prossimo venerdì 21 ottobre. Lo ha riferito il segretario generale della Fiom Cgil, Maurizio Landini. Al momento, ha spiegato, è autorizzato solo il concentramento a Piazza Esedra, mentre sono negate tre piazze richieste per l'arrivo del corteo (Landini a Vicenza nella d'archivio). Continua a leggere
Siamo con gli operai di Melfi ... e, come Gramsci, odiamo gli indifferenti
Venerdi 15 Luglio 2011 alle 15:12
Giorgio Langella, PdCI, FdS - Adesso Marchionne sarà contento. Il giudice del lavoro, Amerigo Palma, ha accolto il ricorso presentato dalla Fiat contro il reintegro di tre operai dello stabilimento di Melfi. I tre operai erano stati licenziati per "sabotaggio" ed erano stati reintegrati quasi immediatamente. Adesso sono stati ri-licenziati. Molti operai presenti al momento della sentenza hanno protestato in difesa dei colleghi.
Continua a leggere
Sabato a Roma. Albert Einstein: "La guerra non si può umanizzare, si può solo abolire"
Domenica 27 Marzo 2011 alle 20:43
Gino Strada, Carlo Rubbia, Luigi Ciotti, Renzo Piano, Maurizio Landini, Massimiliano Fuksas, Luisa Morgantini, i primi firmatari dell'appello: 2 Aprile 2011, Giornata di mobilitazione nazionale. "La guerra non si può umanizzare, si può solo abolire." Albert EinsteinSabato 2 aprile a Roma, in Piazza San Giovanni, alle 15.00
Ancora una volta i governanti hanno scelto la guerra. Gheddafi ha scelto la guerra contro i propri cittadini e i migranti che attraversano la Libia. E il nostro Paese ha scelto la guerra "contro Gheddafi": ci viene presentata, ancora una volta, come umanitaria, inevitabile, necessaria. Continua a leggere
Bologna, 30mila in piazza con Fiom e Cgil: domani 28 sciopero nel resto d'Italia
Giovedi 27 Gennaio 2011 alle 19:36
Rassegna.it - Metalmeccanici in sciopero contro il modello Marchionne, sfilano anche gli studenti medi e universitari. Landini: "La confederazione vada allo sciopero generale". Camusso: "Difenderemo sempre il contratto nazionale". Venerdì si replica nel resto d'Italia Circa 30.000 persone hanno partecipato oggi (27 gennaio) a Bologna alla manifestazione per lo sciopero regionale indetto dalla Fiom contro il modello Marchionne. Dopo la sfilata per le vie della città , i manifestanti si sono riuniti in piazza Maggiore per i comizi conclusivi.
Continua a leggere
