Borgo Berga, Variati cambia il gioco delle tre carte
Venerdi 31 Marzo 2017 alle 21:35Inchiesta di Borgo Berga, Achille Variati fa il mago delle tre carte ma, al solito, le regole le fa lui: una sola perde. Scarica ogni responsabilità su Enrico Hüllweck, manda in malattia il proprio dg muto Antonio Bortoli e trasforma in ectoplasma il "suo" Maurizio Franzina, titolare di tutta l’operazione Borgo Berga
Continua a leggereTestamento biologico, Rolando: "Approvare la legge"
Lunedi 27 Febbraio 2017 alle 18:30
Il disegno di legge sul testamento biologico, il documento con cui qualsiasi cittadino può mettere per iscritto in anticipo le condizioni di massima per le sue cure future, dovrebbe andare in aula in questi giorni. In particolare indicare le DAT, le "dichiarazioni di volontà anticipate sui trattamenti sanitari".E sarà la prima volta nella storia che il Parlamento italiano discuterà questa materia. A dirlo, in una ota, è Giovanni Rolando. Dovranno essere valutati l'approvazione o meno di emendamenti proposti. Rispetto alla bozza iniziale, gli emendamenti che faranno più discutere riguardano la pianificazione condivisa delle cure tra medico e paziente. I medici sarebbero tenuti a rispettare le volontà del malato "ove possibile". Tutto questo a distanza di dieci anni dalla morte di Welby. Continua a leggere
I nove di Achille Variati: è tutt'altro che spartana la sua Giunta messa a confronto col passato e con città di popolazione similare
Mercoledi 22 Febbraio 2017 alle 00:54
Il lungo avvicinamento alle elezioni amministrative è iniziato. A palazzo Trissino lo sanno anche i muri, è agli sgoccioli il secondo regno Variati (che poi sarebbe il terzo considerando quello iniziato nel 1995). Gli aspiranti successori si preparano alla danza elettorale, in cui presto tutti saranno coinvolti. In quest'ottica conviene fare un balzo indietro e poi a lato per avere chiari alcuni punti di riferimento. Cosa è successo, ormai una decade fa, quando l'altro sovrano Enrico Hullweck abdicò qualche mese prima della fine del mandato per andare a Roma? Che differenze ci sono tra questa e quella giunta? Tornando al presente e dopo il nostro articolo "I nove di Variati: la Giunta di Vicenza vista da vicino. In cinque dovranno cercarsi un lavoro se non confermati dopo le prossime elezioni", i valori in termini numerici dei Nove di Variati, lasciando in questo ambito e ancora una volta ogni giudizio sull'operato degli assessori al cittadino, sono in linea con quelli delle altre città che hanno lo stesso numero di abitanti?
Continua a leggere
Achille Variati, il sindaco che non sa mai nulla per tempo. Ora saprà dimettersi dopo flop BPVi, caso Bertelle, silenzio di Bortoli...?
Venerdi 16 Dicembre 2016 alle 23:05
Achille Variati non sa mai nulla per tempo se non gli incarichi a cui punta. Basa la vittoria della sua campagna elettorale sulle posizioni parolaie contro la base all'ex Dal Molin ma non sa nulla delle decisioni già prese da Berlusconi e Prodi e ancora oggi non ha ottenuto un ristoro parziale ma concreto per lo sfascio ambientale prodotto dalla sua costruzione senza sufficienti controlli, se non si considerano una "compensazione" per i cittadini il progetto sulla carta della tangenziale e un guadagno, per altri, la barca di soldi che bisognerà spendere per utilizzare e gestire il megagalattico Parco della Pace quando sindaco & c. non sanno neanche rendere fruibile Campo Marzo. Ma Variati nulla sapeva anche di un dipendente comunale, Diego Fontana, con doppio stipendio, col secondo incassato dall'Opera Pia Cordellina, anch'essa comunale.
Continua a leggere
Convegno "sponsorizzato" su BPVi, le pagelle: Righi 9, Mion 6+, Baretta 6-, Lanzarin 5, Bertelle 0 e Variati sotto zero. Altri ospiti non classificati, moderatore inclassificabile, i soci risparmiatori pochi per protesta ma i migliori
Sabato 26 Novembre 2016 alle 17:33
Abbiamo già riferito con dei flash sul convegno odierno al Teatro Comunale sulla Banca Popolare di Vicenza pensato e proposto dall'avvocato Renato Bertelle, che chiama "clienti" gli associati alla sua cosiddetta Associazione Nazionale azionisti BPVi, e poi fatto proprio dallo staff mediatico e dispensa indulgenze del plenipotenziaio di Vicenza Achille Variati, che, assicurando all'avvocato acchiappa clienti l'unico posto programmato per le associazioni sul palco, ne aveva acquisito i "diritti di sfruttamento" per ricostruirsi un immagine diversa di quella che di lui ha dato anche il suo vice sindaco, Jacopo Bulgarini d'Elci, che in un suo coraggioso, anche se isolato, outing politico ha chiamato in Sala Bernarda tutti i vertici locali alla correità col sistema che ha prosperato per tanti anni grazie e intorno a Gianni Zonin fino a diventare una concausa del disastro che ha azzerato i risparmi di decine di migliaia di vicentini che pensavano di averli messi al sicuro nella casse bucate della ex Popolare.
Continua a leggereIl convegno burla del 26 novembre sulla BPVi, la "grande bugia" di Variati mai così in basso se si è prestato a fare la spalla di Bertelle. Sindaco, suvvia un colpo di reni o si dimetta!
Venerdi 25 Novembre 2016 alle 11:08
"VicenzaPiù smaschera il convegno sulla BPVi "cucito" su misura per se stesso e gli "amici" da Achille Variati: programma cambiato, ma rimane ipocrita e inutile": in questo articolo di mercoledì 23 novembre riassumevamo lo stato dell'arte del convegno definito poi, il 24, come il "solito teatrino all'italiana" dall'associazone "Noi che credevamo nella BPVi": «Vinta la nostra battaglia contro il convegno ad hoc: Bertelle con la sua associazione non è più sul palco da solo ma tutti possono intervenire anche se rimane la gravità del tentativo degli organizzatori, Achille Variati in primis, di "pilotare" il convegno, che si conferma "irritante" per i soci truffati per la sua tardività e "irriguardoso" verso la stampa indipendente locale esclusa dal "palco" pur essendo stata la sola a raccontare le verità ignorate a tempo debito da chi oggi pensa di darsi  una sciacquata di viso organizzando un "non evento" che non lava le responsabilità precedenti ma le evidenzia sempre di più sotto il primo strato di ipocrisia oggi rimosso dalla battaglia nostra e dalla fermezza delle vere associazioni che tutelano i soci truffati dalle false rappresentazioni della situazione della BPVi dell'era Zonin date da se stessa e da chi, politicamente e mediaticamente, se ne è dimostrato succube».
Continua a leggere
Inaugurata filiale hub Unicredit di via Battisti a Vicenza: tagliano il nastro Luisella Altare, Maurizio Franzina con la sua "musina" e Marino Quaresimin con 42 anni nella banca. E il prete dice: benedico chi qui ci lavora
Giovedi 20 Ottobre 2016 alle 22:28
In attesa dell'inaugurazione odierna del nuovo "concept" della sede storica e centrale di Via Cesare Battisti di Unicredit oggi, della Cassa di Risparmio di Vicenza del passato, erano stati presentati ieri nell'incontro riservato alla stampa (c'eravamo noi e il collega Piero Erle) i dati che spiegano anche uno dei perché del nuovo investimento a Vicenza e cioè i dati del presidio territoriale a giugno 2016 (stock impieghi a 3,21 miliardi di euro; raccolta diretta di 3,5 miliardi di euro; raccolta indiretta pari a 4,76 miliardi di euro; 198 mila clienti col +10,7% da inizio anno; dipendenti; network commerciale di oltre 90 strutture tra distretti, agenzie, centri oltre 800, corporate, private) e quelli delle nuove erogazioni per i prestiti personali (+21,8% vs 2016) , per i mutui ipotecari privati (+84% vs 2016) e per le imprese tra MLT e leasing (+27,5% vs 2016).
Continua a leggere
Riforma costituzionale, a VicenzaPiùTv Anahid Balian e Cristina Guarda spiegano perché voteranno Sì al referendum. E la giovane armena risponde alle critiche sulle sue origini
Lunedi 6 Giugno 2016 alle 21:19Terminata la tornata elettorale amministrativa, in attesa dei ballottaggi nella grandi città , cresce l'attenzione sulla sfida politica del referendum costituzionale del 2 ottobre 2016, la terza consultazione popolare di questo tipo nella storia della Repubblica Italiana. Un referendum che per essere valido non ha bisogno di raggiungere il quorum del 50 per cento più uno degli aventi diritto. A Vicenza è stato presentato un comitato presieduto da Anahid Balian, una ragazza di 27 anni di origini armene che parlandoci della riforma ci aveva fatto presente, secondo la sua esperienza, come molti vicentini non conoscono la nostra Costituzione. Continua a leggere
Anahid Balian, una giovane di origini armene guida il comitato di Vicenza per la riforma costituzionale: "i vicentini non conoscono la nostra Costituzione"
Giovedi 2 Giugno 2016 alle 00:02
Costantino Toniolo neo vice presidente di A4 Holding in quota Variati: nasce a Vicenza il Partito della Nazione per le amministrative
Giovedi 7 Aprile 2016 alle 20:34
«Ho scelto Costantino Toniolo perché ha l'esperienza necessaria per un ruolo importante in cui potrà calarsi con rapidità »: è così che Achille Variati ha anticipato alla collega Cristina Giacomuzzo de Il Giornale di Vicenza di aver designato, nelle vesti di sindaco-presidente della Provincia, il politico di NCD per la sua nomina come consigliere e, subito dopo, come vice presidente del Cda della società A4 Holding, finora presieduta dopo Emanuela Dal Lago da Attilio Schneck, che, pur conservando al presidenza della controllaat Infracom, ha lasciato il posto a un rappresentante della nuova proprietà privata in occasione dell'assemblea odierna dei soci che ha poi ratificato le indicazioni per il nuovo Consiglio di amministrazione.
Continua a leggere

