Bergamin, Cgil: "Per Cisl e Uil non è ancora stagione per manifestare con noi"
Mercoledi 20 Luglio 2011 alle 19:59E la chiamano estate? In 300 con Cgil e SPI da Fallica: critica e proposta su manovra
Mercoledi 20 Luglio 2011 alle 15:13Erano in trecento gli iscritti al Sindacato pensionati SPI e alla Cgil che questa mattina hanno presidiato contrà Gazzolle, dove si affaccia la sede della Prefettura di Vicenza. Una delegazione capeggiata dalla segretaria generale della Camera del Lavoro di Vicenza, Marina Bergamin, ha incontrato il prefetto Melchiorre Fallica (clicca qui per il video e qui per la photo gallery).
Continua a leggereCgil Vicenza contro la manovra: mercoledì 20 manifestazione e incontro col prefetto!
Lunedi 18 Luglio 2011 alle 20:32CGIL Vicenza contro la manovra: mercoledì dal Prefetto e sit-in in contrà Gazzolle
Venerdi 15 Luglio 2011 alle 20:23Manovra, Marina Bergamin al prefetto Fallica: "il Paese non merita il declino, va salvato"
Giovedi 14 Luglio 2011 alle 20:02"Signor Prefetto, nella giornata di domani, in tutte le province del Veneto, la Cgil ha organizzato presidi e incontri con i suoi omologhi per rappresentare la propria contrarietà alla manovra finanziaria in corso di approvazione, poiché essa avrà gravi ricadute sui cittadini, soprattutto sui più deboli, nell'esercizio di diritti fondamentali quali la sanità , la scuola, l'assistenza, i servizi sociali". Continua a leggere
Manifestazioni a Schio per anniversario 'Eccidio': preoccupazioni di Cgil, Cisl, Uil
Sabato 9 Luglio 2011 alle 22:52Manifestazioni a Schio in occasione anniversario ‘Eccidio'
Abbiamo appreso che anche quest'anno, nella giornata di domenica, in occasione del sessantaseiesimo anniversario dell'eccidio nelle carceri di Schio, avranno luogo iniziative di dubbio rispetto costituzionale in commemorazione delle vittime della tragedia.
Continua a leggereL'intervento oggi al Cuoa di Marina Bergamin al convegno "A che punto è la crisi?"
Giovedi 30 Giugno 2011 alle 17:54Cgil Vicenza - A che punto e’ la crisi? …e cosa possono fare gli attori di un territorio per promuovere nuove traiettorie di crescita?
Esattamente due anni fa la nostra CdL produsse un fascicolo, inviato anche allora, a tutti gli attori del territorio vicentino, che poi è passato nella nostra mente con un titolo che, dopo il 1° novembre, non abbiamo più usato: “L’alluvione, i sacchi di sabbia e i nuovi argini†(per la Photo gallery della tavola rotonda al Cuoa clicca qui, per i commenti Prc PdCI qui, per il programma generale qui e per l'introduzione qui).
Continua a leggerePrc e PdCI uniti: positivo ma da sostanziare convegno Cgil di oggi: A che punto è la crisi?
Giovedi 30 Giugno 2011 alle 16:50Comunicato congiunto Prc PdCI, Giulaino Ezzelini Storti, Giorgio Langella - “A che punto è la crisi? … e cosa possono fare gli attori di un territorio per promuovere nuove traiettorie di crescita?â€
Questo il titolo del convegno promosso dalla CGIL vicentina che ha riunito sindacati, imprenditori e studiosi. Una cosa positiva.A nostro avviso, però, il problema della crisi è stato affrontato in una maniera e con presupposti parziali. Riteniamo che le soluzioni per uscire dalla crisi non possano essere ricercate solamente nelle “sensazioni†degli imprenditori o nelle “convenienze†delle imprese.
Continua a leggereA che punto è la crisi? Stamattina la Cgil al Cuoa con industriali, artigiani, Cciia e Fiera
Giovedi 30 Giugno 2011 alle 12:22Cosa possono fare gli attori di un territorio per promuovere nuove traiettorie di crescita? A fine 2008 ha preso l’avvio una crisi profonda e diffusa, che ha coinvolto la gran parte delle imprese vicentine. Da allora si sono susseguiti molti confronti indirizzati, in particolare, a salvaguardare il più possibile l’occupazione o a dar sollievo economico a imprese e lavoratori.
Continua a leggereCgil giovedì al Cuoa: "A che punto è la crisi?", con Industriali, Artigiani, CCIAA e Fiera
Mercoledi 29 Giugno 2011 alle 22:44Introduce Marina Bergamin, segretaria generale della Cgil Vicenza. Tratteggiano il contesto esistente Silvia Oliva di Fondazione Nord Est e Miro Soli di Istituto Poster.
Continua a leggere