Archivio per tag: Marina Bergamin

Categorie: Politica, Interviste

Bergamin, Cgil: "Per Cisl e Uil non è ancora stagione per manifestare con noi"

Mercoledi 20 Luglio 2011 alle 19:59
ArticleImage Marina Bergamin, segretario Cgil, dopo la visita al Prefetto con presidio in Contrà Gazzolle: "Siamo indignati da una manovra finanziaria che va a colpire ancora e pesantemente i più deboli. All'opposto c'è chi si può godere le sue ricchezze. E nonostante due anni di crisi, la speculazione finanziaria è forte come prima". Ben trecento i lavoratori presenti in contrà Gazzolle per protesta (guarda qui l'intervista).

Continua a leggere
Categorie: Politica

E la chiamano estate? In 300 con Cgil e SPI da Fallica: critica e proposta su manovra

Mercoledi 20 Luglio 2011 alle 15:13
ArticleImage Marina Bergamin, Cgil Vicenza  -  E la chiamano estate? - La Cgil e lo SPI dal Prefetto Fallica con un documento di critica alla manovra e di proposta! - In 300 al presidio in contrà Gazzolle

Erano in trecento gli iscritti al Sindacato pensionati SPI e alla Cgil che questa mattina hanno presidiato contrà Gazzolle, dove si affaccia la sede della Prefettura di Vicenza. Una delegazione capeggiata dalla segretaria generale della Camera del Lavoro di Vicenza, Marina Bergamin, ha incontrato il prefetto Melchiorre Fallica (clicca qui per il video e qui per la photo gallery).

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Cgil Vicenza contro la manovra: mercoledì 20 manifestazione e incontro col prefetto!

Lunedi 18 Luglio 2011 alle 20:32
ArticleImage Marina Bergamin, Cgil Vicenza - "La manovra finanziaria che è stata approvata avrà effetti dirompenti sulle fasce più deboli della popolazione, sulle famiglie, i disabili, i giovani, i pensionati, le aziende sane e gli Enti Locali virtuosi. A pagare saranno, insomma, sempre i soliti. E i soliti saranno esonerati". Lo afferma la segretaria generale della Cgil vicentina, Marina Bergamin, annunciando che mercoledì mattina 20 luglio il sindacato di via Vaccari organizza un presidio in contrà Gazzolle sotto la Prefettura di Vicenza dalle 10,30 alle 12 per sostenere la controproposta della CGIL e illustrarla al rappresentante di Governo.

Continua a leggere

CGIL Vicenza contro la manovra: mercoledì dal Prefetto e sit-in in contrà Gazzolle

Venerdi 15 Luglio 2011 alle 20:23
ArticleImage Marina Bergamin, Cgil Vicenza  -  "In queste ore il Parlamento sta varando una manovra finanziaria pesantissima che avrà effetti dirompenti sulle fasce più deboli della popolazione, le famiglie, i disabili, i giovani, i pensionati". Lo afferma Marina Bergamin, segretaria generale della Cgil vicentina che spiega: "Alcuni provvedimenti potrebbero scattare già lunedì prossimo, con i ticket sanitari che aumenteranno in un sol colpo di 10 euro (va ricordato che il ticket per prestazioni specialistiche esiste già, in Veneto, per un importo massimo di 36,15 euro) o 25 euro per prestazioni di pronto soccorso in fascia bianca".

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Manovra, Marina Bergamin al prefetto Fallica: "il Paese non merita il declino, va salvato"

Giovedi 14 Luglio 2011 alle 20:02
ArticleImage Marina Bergamin, Segretario generale Cgil Vicenza - Lettera di Marina Bergamin al prefetto Fallica sulla manovra: "il paese non si merita il declino, va salvato"
"Signor Prefetto, nella giornata di domani, in tutte le province del Veneto, la Cgil ha organizzato presidi e incontri con i suoi omologhi per rappresentare la propria contrarietà alla manovra finanziaria in corso di approvazione, poiché essa avrà gravi ricadute sui cittadini, soprattutto sui più deboli, nell'esercizio di diritti fondamentali quali la sanità, la scuola, l'assistenza, i servizi sociali".

Continua a leggere
Categorie: Sindacati, Storia

Manifestazioni a Schio per anniversario 'Eccidio': preoccupazioni di Cgil, Cisl, Uil

Sabato 9 Luglio 2011 alle 22:52
ArticleImage Marina Bergamin, Gianfranco Refosco, Riccardo Dal Lago, Segretari generali di Cgil Cisl Uil Vicenza - Di seguito la lettera spedita da CGIL-CISL-UIL, segreterie generali provinciali, al Prefetto e Questore di Vicenza sulle notizie riguardanti le manifestazioni di Schio previste per domenica!
Manifestazioni a Schio in occasione anniversario ‘Eccidio'

Abbiamo appreso che anche quest'anno, nella giornata di domenica, in occasione del sessantaseiesimo anniversario dell'eccidio nelle carceri di Schio, avranno luogo iniziative di dubbio rispetto costituzionale in commemorazione delle vittime della tragedia.

Continua a leggere

L'intervento oggi al Cuoa di Marina Bergamin al convegno "A che punto è la crisi?"

Giovedi 30 Giugno 2011 alle 17:54
ArticleImage

Cgil Vicenza  -  A che punto e’ la crisi? …e cosa possono fare gli attori di un territorio per promuovere nuove traiettorie di crescita?

Esattamente due anni fa la nostra CdL produsse un fascicolo, inviato anche allora, a tutti gli attori del territorio vicentino, che poi è passato nella nostra mente con un titolo che, dopo il 1° novembre, non abbiamo più usato: “L’alluvione, i sacchi di sabbia e i nuovi argini” (per la Photo gallery della tavola rotonda al Cuoa clicca qui, per i commenti Prc PdCI qui, per il programma generale qui e per l'introduzione qui).

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Prc e PdCI uniti: positivo ma da sostanziare convegno Cgil di oggi: A che punto è la crisi?

Giovedi 30 Giugno 2011 alle 16:50
ArticleImage

Comunicato congiunto Prc PdCI, Giulaino Ezzelini Storti, Giorgio Langella  -  “A che punto è la crisi? … e cosa possono fare gli attori di un territorio per promuovere nuove traiettorie di crescita?”

Questo il titolo del convegno promosso dalla CGIL vicentina che ha riunito sindacati, imprenditori e studiosi. Una cosa positiva.A nostro avviso, però, il problema della crisi è stato affrontato in una maniera e con presupposti parziali. Riteniamo che le soluzioni per uscire dalla crisi non possano essere ricercate solamente nelle “sensazioni” degli imprenditori o nelle “convenienze” delle imprese.

Continua a leggere

A che punto è la crisi? Stamattina la Cgil al Cuoa con industriali, artigiani, Cciia e Fiera

Giovedi 30 Giugno 2011 alle 12:22
ArticleImage Marina Bergamin, Cgil Vicenza -  Pubblichiamo la sintesi dell’introduzione a cura di Marina Bergamin, segretaria generale Cgil Vicenza, della Tavola rotonda di oggi 27 giugno 2011.

Cosa possono fare gli attori di un territorio per promuovere nuove traiettorie di crescita? A fine 2008 ha preso l’avvio una crisi profonda e diffusa, che ha coinvolto la gran parte delle imprese vicentine. Da allora si sono susseguiti molti confronti indirizzati, in particolare, a salvaguardare il più possibile l’occupazione o a dar sollievo economico a imprese e lavoratori.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Cgil giovedì al Cuoa: "A che punto è la crisi?", con Industriali, Artigiani, CCIAA e Fiera

Mercoledi 29 Giugno 2011 alle 22:44
ArticleImage Cgil Vicenza  -  "A che punto è la crisi? ...e cosa possono fare gli attori di un territorio per promuovere nuove traiettorie di crescita?". E' il titolo del mattinata di confronto organizzata per giovedì 30 giugno 2011 (inizio ore 9) dalla Cgil vicentina a Villa Morosini di Altavilla Vicentina, sede del CUOA (nella foto manifestazione ad atene per la crisi greca). 

Introduce Marina Bergamin, segretaria generale della Cgil Vicenza. Tratteggiano il contesto esistente Silvia Oliva di Fondazione Nord Est e Miro Soli di Istituto Poster.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network