Archivio per tag: Marina Bergamin

Categorie: Sindacati

Quorum Raggiunto!, soddisfazione di Marina Bergamin, segretaria generale Cgil Vicenza

Lunedi 13 Giugno 2011 alle 17:57
ArticleImage

Marina Bergamin, Cgil Vicenza  -  "La soddisfazione per il risultato di questa tornata referendaria è tantissima, perché essa ci dice almeno tre cose: che su temi strategici per il futuro del Paese ora l'Italia deve cambiare rotta, in fretta, e darsi politiche energetiche e ambientali virtuose; che gli italiani vogliono ancora prendersi carico del futuro del paese e che, su temi importanti, sanno informarsi e scegliere; infine che la partecipazione è il sale di una democrazia e questo è un tema che - soprattutto i partiti, ma anche i sindacati - devono tenere ben a mente.

Con la vittoria del quarto quesito da oggi l'Italia è un paese un po' più uguale di ieri e di questo non c'è che da gioire".

Continua a leggere
Categorie: Sindacati, Immigrazione

Cgil, Cisl e Uil soddisfatte per la sentenza di Montecchio

Venerdi 3 Giugno 2011 alle 15:47
ArticleImage

Cgil, Cisl, Uil  - Ora i sindacati chiedono all’amministrazione comunale un tavolo di confronto sull’immigrazione

Cgil, Cisl e Uil esprimono soddisfazione per la sentenza del Tribunale di Vicenza che ha annullato gli effetti della delibera sui parametri abitativi “anti-immigrati” approvata nel 2009 dal Comune di Montecchio Maggiore.

Continua a leggere
Categorie: Immigrazione, Edilizia

Tribunale annulla delibera idoneità alloggi di Montecchio. Bergamin, Cgil: Bastava saggezza

Giovedi 2 Giugno 2011 alle 23:14
ArticleImage Ieri è stata emessa la sentenza dal Tribunale di Vicenza sulla delibera per l'idoneità alloggi di Montecchio Maggiore. Il tribunale ha dato ragione ai ricorrenti con Cgil, Cisl, Uil e torto al comune per discriminazione. Questo è il primo commento della segretaria generale provinciale della Cgil, Marina Bergamin: "Montecchio: una sentenza che fa giustizia. Peccato dover ricorrere ai tribunali, quando saggezza, conoscenza minima e rispetto della legge, un'idea alta e non meramente elettorale della politica, avrebbero potuto evitare sofferenze ai migranti, sperpero di denaro pubblico e una misera figura all'amministrazione di un grande Comune.". Domani è previsto un incontro di cittadini con gli aderenti all'Unione immigrati alle 19 davanti alla chiesa di Alte Ceccato.

Continua a leggere
Categorie: Immigrazione, Diritti umani

Profughi, Bergamin: umanità prima di tutto, le risorse si possono trovare

Venerdi 20 Maggio 2011 alle 10:58
ArticleImage Marina Bergamin, segretaria generale Cgil Vicenza - "E' sconcertante e perfino imbarazzante la rissa aperta tra Istituzioni per l'accoglimento di 250 profughi in Provincia di Vicenza. Alcune Amministrazioni stanno dando del territorio vicentino - non solo di loro stesse quindi, ma di tutti noi - un'immagine desolante, come se il Vicentino fosse fuori ed estraneo alle vicende tragiche della storia, fuori ed estraneo alle responsabilità che derivano ad un Paese che resta tra le prime potenze industriali.

Continua a leggere
Categorie: Interviste, Sindacati

Marina Bergamin,Cgil: emozionata dalla folla, amareggiata dai volantini contro lo sciopero

Venerdi 6 Maggio 2011 alle 23:52
ArticleImage

Chiudiamo questa giornata come l'avevamo aperta, parlando dello sciopero generale a Vicenza, indetto dalla Cgil, senza il supporto di Cisl e Uil, ma con tante altre organizzazioni a testimoniare impegno per il lavoro e la democrazia, questo ci ha detto Marina Bergamin nella sua intervista telefonica (clicca qui). Risultato di questo impegno: cortei per la città e piazza Castello piena di lavoratori, precari, disoccupati, studenti a gridare la voglia di attenzione che  a questo mondo bisogna rivolgere.

Continua a leggere
Categorie: Politica

L'intervento di Marina Bergamin oggi in piazza Castello

Venerdi 6 Maggio 2011 alle 13:45
ArticleImage Buon giorno alle lavoratrici e ai lavoratori presenti, alle pensionate e ai pensionati, alle studentesse e agli studenti (foto d'archivio, a seguire foto della manifestazione).
Questa è una bella giornata, una giornata in cui non per un vantaggio personale, non per un euro in più o in meno, ma per un bene collettivo, per la protezione dei Beni Comuni - come recita il nostro fondale - in moltissimi abbiamo messo in gioco le nostre facce, la nostra passione, un giorno di scuola, un giorno di lavoro.

Continua a leggere
Categorie: Interviste, VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale, Sindacati

Da VicenzaPiù n. 213: Sciopero sì, sciopero no. Braccio di ferro Bergamin Cgil - Refosco Cisl

Venerdi 6 Maggio 2011 alle 01:19
ArticleImage

Da VicenzaPiù e Ovest-Alto Vicentino n. 213 da ogi in distribuzione

Sciopero sì, sciopero no. Braccio di ferro Cgil-Cisl

Bergamin e Refosco d'accordo sul fatto che l'unione fa la forza. Nessuno dei due però vuole cedere all'altro. Cgil: "Da divisi mai portato a casa risultati per i lavoratori". Cisl: "Manifestazioni sì, ma di sabato".

Lavoro, sviluppo, stato sociale, democrazia, giovani, fisco, accordi unitari. Su queste tematiche sono stati chiamati tutti i lavoratori ad aderire allo sciopero generale di venerdì 6 maggio proclamato dalla Cgil, in occasione del quale è stata organizzata una manifestazione in Piazza Castello a Vicenza.

Continua a leggere
Categorie: Interviste, Sindacati

Marina Bergamin: sciopero generale Cgil contro la disoccupazione e la fiscalità iniqua

Martedi 3 Maggio 2011 alle 23:44
ArticleImage La segretaria provinciale della Cgil Vicenza, Marina Bergamin, ci illustra (guarda qui la sua video intervista) le motivazioni dello sciopero generale in Italia e a Vicenza, presentato oggi insieme a Gino Ferraresso, Ugo Ometto e Fabrizio Nicoletti. Disoccupazione crescente, potere d'acquisto calante, fiscalità iniqua, unione sindacale smarrita e democrazia delle rappresentanze tra i temi che venerdì saranno al centro dell'appello al Governo e a Confindustria.
Clicca qui per altre informazioni

Continua a leggere
Categorie: Sindacati

Cgil sulle ragioni dello sciopero generale di venerdì 6 maggio

Martedi 3 Maggio 2011 alle 15:56
ArticleImage Marina Bergamin, Cgil Vicenza - Il lavoro. La crisi non è finita. Ci sono segnali di ripresa differenziati, tenui, senza sicurezza di una tenuta nel tempo.
Tutto ciò ha effetti ancora troppo leggeri sull'occupazione. Vicenza non può cantar vittoria poiché, pur intravvedendo qua e là qualche segnale di ripresa, essa è ben lungi dal riassorbire i guasti di lunghi mesi di crisi e di riduzione o mancanza totale di salario per un numero significativo di lavoratori.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Sindacati

Psi provincia di Vicenza ha incontrato la Cgil

Sabato 30 Aprile 2011 alle 16:02
ArticleImage Luca Fantò, Segretario Provinciale PSI Vicenza  -  Si è svolto giovedì sera, presso la federazione del PSI vicentino, l'incontro tra la Segretaria provinciale della CGIL ed i compagni del PSI della provincia di Vicenza. Un incontro in cui la Segretaria Bergamin ha illustrato le strategie del sindacato a livello provinciale e le ragioni dello sciopero generale del 6 maggio.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network