Italia, un paese a sovranità limitata
Lunedi 3 Ottobre 2011 alle 01:15
La notizia, come pure la sensazione, non è certo nuova. Che l'Italia con le sue pessime scelte e, peggio, con le sue "non scelte", abbia perso gran parte della sua capacità di "intendere e volere", in una parola la sua "sovranità ", solo un mulo può dare a intendere di non saperlo. O di non capirlo. A dissipare ogni residuo e incosciente dubbio c'è la lettera inviata il 5 agosto dalla Bce a firma Jean-Claude Trichet e Mario Draghi a chi ci governa. La missiva che "ci detta" i provvedimenti da prendere per salvarci dal baratro è stata pubblicata il 29 settembre. Da chi? Dalla bolscevica e nemica La Repubblica? No. No da Il Corriere della Sera (clicca qui) ai cui vertici tramite Mediobanca siede anche la famiglia Berlusconi. Mediobanca, infatti, ha una partecipazione del 14,2 per cento in RCS, l'editore del prestigioso e "moderato" quotidiano milanese, e Berlusconi ha potere di voto per una quota del 5.4 % in Mediobanca, in parte tramite Banca Mediolanum ed in parte a titolo personale. Senza contare che nel consiglio di Amministrazione di Mediobanca siede... sua figlia Marina.
Continua a leggere
Il Consiglio Comunale di Torri si riunisce all'aperto contro la manovra finanziaria
Mercoledi 28 Settembre 2011 alle 01:18
Guido Zentile - Segretario PRC-FdS "Circolo Carlo Giuliani" Torri di Quartesolo Vicenza nord-est - Il Consiglio Comunale di Torri di Q.lo e i tagli agli Enti Locali.Positiva è stata la protesta intrapresa dal Consiglio Comunale di Torri di Q.lo, riunendosi all'aperto contro la manovra finanziaria, manovra che penalizza non solo gli Enti Locali, ma anche i cittadini meno abbienti. Non siamo d'accordo con la lista "L'Intesa" e sulle dichiarazioni del consigliere Ghiotto sul fatto che non si deve manifestare per esporre le proprie proteste, e che si deve essere responsabili a senso unico. Continua a leggere
Comuni e mondo produttivo, assieme per definire strategie di crescita economica
Lunedi 26 Settembre 2011 alle 16:33
Anciveneto - L'obiettivo è disegnare scenari per fronteggiare la manovra. Dalla crisi e dalle ricadute di una manovra molto pesante si può uscire più facilmente assieme. Soprattutto se a unire le forze sono i Comuni e le categorie economiche.
A questo proposito l'Anciveneto ha organizzato un incontro a Vicenza con tutte le rappresentanze del mondo produttivo, per dopodomani 28 settembre in municipio. Dalle 11 in poi, in Sala degli Stucchi.
Continua a leggereCiambetti riesce sempre a stupire: chirurgo non può nascondere gravità di un male
Sabato 17 Settembre 2011 alle 11:08
Riceviamo da Giorgio Langella, segretario provinciale PdCI FdS e pubblichiamo.
Roberto Ciambetti riesce sempre a stupire. Mi riferisco al suo articolo che inizia con la frase "il chirurgo non è colpevole dell'ascesso che è chiamato ad incidere". Una metafora comprensibile, giusta. Ma il problema è trovare il chirurgo adatto, un professionista serio che abbia la volontà e la competenza di risolvere il problema. Quello che si deve assolutamente evitare è che il chirurgo preferisca nascondere fin che può la gravità di un male che si è sviluppato anche per negligenza sua o di qualche suo collega amico.
Continua a leggereCisl: sulla manovra pollice verso
Venerdi 16 Settembre 2011 alle 22:12
Cisl - La Cisl prende posizione sulla manovra di Ferragosto "per la stabilizzazione finanziaria" approvata con la fiducia anche dalla Camera dei Deputati.Via Po riconferma la sua valutazione negativa e fa pollice verso sul profilo dell'equità sociale: mancano misure adeguate nei confronti dei redditi più alti e manca anche una tassazione dei patrimoni immobiliari e mobiliari; manca anche una seria riduzione dei privilegi della politica (quelli previsti vengono sono "troppo blandi") e del costo degli assetti istituzionali. Poi non vanno giù gli effetti negativi sul reddito dei lavoratori: il riferimento va ai provvedimenti sul TFR dei pubblici e a pensionati e famiglie per l'aumento dell'Iva senza una contemporanea riduzione delle aliquote fiscali (come chiedeva la Confederazione) ed infine per le conseguenze dei tagli lineari sulle politiche sociali. Continua a leggere
In Veneto tagli inferiori del 13% rispetto media per anticipo a 2012 criterio di virtuosità
Venerdi 16 Settembre 2011 alle 20:39
Federico Caner, Lega Nord   - Il capogruppo leghista commenta le proiezioni di IFEL, Fondazione dell’Anci, sull’effetto del provvedimento. Favoriti i Comuni bellunesi; i municipi divisi in base a indicatori di spesa, servizi, autonomia finanziaria “Finalmente i nostri comuni saranno premiati per la loro virtuosità : in provincia di Belluno le amministrazioni più virtuose, Cortina, Santa Giustina, Ponte nelle Alpiâ€. Lo annuncia il capogruppo della Lega Nord in Consiglio regionale Federico Caner, commentando la decisione del governo di anticipare dal 2013 al 2012 l’entrata in vigore dei nuovi criteri premiali previsti dalla manovra di luglio (dl 98/2011), appena approvata alla Camera dei Deputati.
Continua a leggereManovra, orientamenti decisi oggi a Belluno dai sindaci dei capoluoghi e da AnciVeneto
Venerdi 16 Settembre 2011 alle 20:22
Achille Variati, Comune di Vicenza - Proposta di un patto di stabilità regionale, richiesta alla Regione, in assenza del consiglio delle autonomie, di ricorrere alla corte costituzionale contro l'articolo della manovra sulla svendita delle aziende pubbliche, estensione della qualifica di Comune turistico a tutti i Comuni del Veneto perché possano attivare l'imposta di soggiorno finalizzata a investimenti turistici e culturali, richiesta di sblocco del contributo regionale di oltre 10 milioni di euro per salvare il trasporto pubblico locale.
Continua a leggere
PRC-FDS, fine settimana di lotta a Vicenza: contro Governo, crisi economica e per la patrimoniale!
Venerdi 16 Settembre 2011 alle 14:56
Giuliano Ezzelini Storti, Coordinatore Provinciale Vicenza Rifondazione Comunista - Federazione della Sinistra - Il Partito della Rifondazione Comunista-FDS Federazione di Vicenza sarà questo fine settimana nelle piazze del vicentino, con i propri Circoli territoriali, per volantinaggi, banchetti e gazebo, per raccogliere le firme a sostegno della proposta di finanziaria alternativa contro il Governo Bossi - Berlusconi e la sua maggioranza, per la patrimoniale(qui volantino in distribuzione, n.d.r.).
Continua a leggere
Rebecca: "Una manovra insufficiente, varata dopo uno spettacolo indecoroso"
Venerdi 16 Settembre 2011 alle 13:43
Sergio Rebecca, Confcommercio di Vicenza - Sergio Rebecca, presidente della Confcommercio di Vicenza e Vice presidente nazionale di Confcommercio boccia i contenuti del provvedimento. "Pagano cittadini e imprese, mentre la politica non ha avuto nemmeno la dignità di tagliare i privilegi della casta". E l'aumento dell'Iva scatta di sabato, creando disagi alle imprese commerciali
Continua a leggere
Volantinaggio di Variati per lo Sciopero dei sindaci: "Il governo taglia, il cittadino paga"
Giovedi 15 Settembre 2011 alle 19:07
Achille Variati, Comune di Vicenza - "Il governo taglia, il cittadino paga" è lo slogan del volantino che il sindaco di Vicenza Achille Variati, accompagnato dalla vicesindaco Alessandra Moretti, ha distribuito questa mattina davanti agli sportelli dell'anagrafe e tra i banchi del mercato di piazza dei Signori. Un volantino che denuncia gli effetti devastanti della manovra voluta dal Governo. "Con questi tagli - riporta - moltissimi servizi comunali dai prossimi mesi potrebbero chiudere. E chi pagherà il conto finale? Sarà il cittadino a pagare. E saranno soprattutto le famiglie." (qui le foto)
Continua a leggere

