Manovra: per i cittadini del Veneto stangata da 1,9 miliardi di euro
Martedi 6 Dicembre 2011 alle 15:30
Codacons - La manovra economica varata dal Governo Monti determinerà una stangata per i cittadini del Veneto pari a 1,9 miliardi di euro. Lo stima il Codacons, che ha effettuato delle elaborazioni sulla base delle nuove misure introdotte dal Premier Monti, stimando le relative ricadute sulle famiglie della regione. Considerando il ritorno dell'Ici, l'aumento dell'Iva, i nuovi estimi, i rincari sulla benzina, i tagli agli enti locali e le varie imposte, una famiglia media di 4 persone si troverà a sborsare circa 1.580 euro su base annua solo per gli effetti della manovra economica.
Continua a leggere
Rifondazione: sciopero contro bugia leghista e per opposizione sociale a Monti
Lunedi 5 Dicembre 2011 alle 17:04
Giuliano Ezzelini Storti, Segretario Provinciale di Vicenza, Comitato Politico Nazionale Prc FdS - Se qualcuno avesse ancora qualche dubbio sulla ragione sociale e l'appartenenza politica del Governo Monti, di fronte alla Manovra finanziaria licenziata in queste ore dal Consiglio dei Ministri, qualsiasi incertezza svanisce scontrandosi con la dura realtà dei fatti. L'ici sulla prima casa, il pesante ritocco alle pensioni, l'aumento del 2% dell'iva, taglio agli Enti Locali, taglio al trasporto pubblico chiariscono in maniera palese chi va colpito per risanare il debito pubblico italiano: pensionati e lavoratori dipendenti!
Continua a leggere
Bonomo, Confartigianato: manovra con sacrifici ma poco sviluppo per piccola impresa
Lunedi 5 Dicembre 2011 alle 16:38
Confartigianato Vicenza - «Nessuno - commenta Agostino Bonomo, presidente di Confartigianato Vicenza - si è mai nascosto la gravità del compito affidato al governo Monti, chiamato a far uscire l'Italia da una drammatica situazione. E proprio noi artigiani - a differenza di altri settori ben più tutelati - sappiamo cosa vuol dire la parola sacrificio. Per cui, l'amara ricetta della manovra - che fra l'altro ci impone l'aumento dei contributi previdenziali e pensioni più lontane - non ci sorprende sul versante dei prelievi aggiuntivi.
Continua a leggere
Monti annuncia manovra e rinuncia al compenso. Fornero scoppia a piangere
Domenica 4 Dicembre 2011 alle 21:41
Ansa.it - A seguire i video di tutti gli interventi a cura di VicenzaPiu.com (da La7)
Stretta sulle pensioni. Subito tagli a costi politica. Premier: rinuncio al mio stipendio. Torna l'Ici. Iva sale da metà 2012. Una tantum su capitali scudati. Via giunte provinciali
“Il governo ha ricevuto il mandato†dal Parlamento ad “aiutare l'Italia a uscire da una crisi gravissimaâ€. Lo ha detto il premier Mario Monti.
''Abbiamo accumulato in decenni gravi squilibri'', ha detto il premier Mario Monti annunciando: ''abbiamo adottato misure per ridurre da subito i costi della politica''.
Continua a leggereLa manovra del governo colpisce le pensioni: primo commento dal fronte sindacale
Domenica 4 Dicembre 2011 alle 21:31
42 anni di lavoro per gli uomini, 41 per le donne. Contributivo esteso a tutti. Abolite le finestre d'uscita. Bloccati gli adeguamenti all'inflazione: salve solo le minime. Nessun intervento sul mercato del lavoro. Monti: non ci sono alternativeBilancio pubblico, previdenza, sviluppo: sono i tre punti sui quali interviene la manovra correttiva illustrata dal governo alle parti sociali nell'incontro del 4 dicembre. Una manovra da 24 miliardi, 20 al netto della delega fiscale. Che prevede un duro giro di vite sulle pensioni - definito "insostenibile" dalla Cgil - "interventi solidi e strutturali" con l'obiettivo di confermare il pareggio di bilancio nel 2013, e aiuti alle imprese grazie al taglio dell'Irap sul costo del lavoro.
Continua a leggereBerlusconi gioca d'azzardo
Domenica 30 Ottobre 2011 alle 15:31
Questa volta il titolo non fa riferimento alla scommessa del primo ministro per ottenere in Italia l'indispensabile assenso della Lega Nord sulle misure promesse all'Europa con la famosa letterina di Gianni Letta scritta sotto "dettatura" di Merkozy per la sopravvivenza economica e finanziaria del Bel Paese. Stavolta, infatti, si parla di scommesse gestite da un'azienda della galassia di Silvio Berlusconi, la Mondadori, magari per cercare spiccioli (e che spiccioli!) per finanziare la mega sanzione da 550 mln di euro a favore di Carlo De Benedetti.
Continua a leggere
Langella: licenziamo i componenti del governo. Subito!
Giovedi 27 Ottobre 2011 alle 22:42
Giorgio Langella, PdCI, FdS - Siamo alle solite. Il governo fa pagare la crisi a chi lavora e ai pensionati. La famigerata lettera consegnata ieri alla UE non è nient'altro che un attacco ai diritti dei lavoratori e dei cittadini. C'è scritto nella lettera firmata "Silvio": "Entro maggio 2012 l'esecutivo approverà una riforma della legislazione del lavoro" e che questa sarà "funzionale alla maggiore propensione ad assumere e alle esigenze di efficienza dell'impresa anche attraverso una nuova regolazione dei licenziamenti per motivi economici nei contratti di lavoro a tempo indeterminato".
Continua a leggereAccordo al ribasso per salvare il governo
Mercoledi 26 Ottobre 2011 alle 23:46
Passa la linea della Lega sulle pensioni: nella lettera alla Ue il via libera all'innalzamento graduale dell'età pensionabile a 67 anni entro il 2026. Financial Times: il governo italiano è in lotta per la sopravvivenzaAccordo nella notte sulla lettera da inviare all'Unione europea tra il premier Silvio Berlusconi e il leader della Lega Umberto Bossi che mantiene il punto sulle pensioni di anzianità ma dà il via libera all'innalzamento graduale dell'età pensionabile a 67 anni.
Continua a leggereLe controproposte della Cgil alle manovre governative in sette assemblee pubbliche
Domenica 16 Ottobre 2011 alle 22:49
Marina Bergamin, Cgil Vicenza - Da lunedì 17/10 a mercoledì 26/10 sette assemblee pubbliche in provincia per far conoscere le controproposte della CGIL alle manovre finanziarie governative! "Continua la mobilitazione della Cgil contro la manovra finanziaria del governo Berlusconi, contro le leggi delega che devono ancora dispiegare tutti i loro effetti e in vista - purtroppo - di un ennesimo provvedimento di cui si sente già parlare".
Continua a leggereMobilitazione della Cgil contro l'ultima manovra e quella che verrà
Martedi 11 Ottobre 2011 alle 20:23
Cgil Vicenza - Noi non ci rassegniamo: da lunedì assemblee pubbliche contro l'ultima manovra finanziaria (e quella che - purtroppo - ancora verrà ). Un'altra manovra è ancora possibile!"Continua la mobilitazione della Cgil contro la manovra finanziaria del governo Berlusconi, contro le leggi delega che devono ancora dispiegare tutti i loro effetti e in vista - purtroppo - di un ennesimo provvedimento di cui si sente già parlare. Con l'assoluta certezza che altre manovre finanziarie siano possibili per dare un diverso futuro al Paese, la Cgil vicentina sta organizzando più assemblee pubbliche in provincia per illustrare le proprie proposte. Ad esse sono invitati a parlare quattro Sindaci, la cittadinanza e le forze politiche ed amministrative" dichiara Marina Bergamin, segretaria generale Cgil Vicenza.
Continua a leggere
