"La battaglia di Natale", vicentini pronti per le manifestazioni a difesa del made in Italy
Sabato 30 Novembre 2013 alle 18:51 Coldiretti Vicenza - È stata denominata la battaglia di Natale per il made in Italy, ma si tratta della battaglia che Coldiretti sta conducendo da anni per salvare l’economia del Paese e con essa migliaia di aziende che trainano il presente e pongono le basi per il futuro di milioni di persone. Mercoledì 4 dicembre dalle ore 9 circa diecimila allevatori e coltivatori della Coldiretti provenienti da tutte le regioni, anche con i loro trattori, presidiano il valico del Brennero nell’ambito della mobilitazione “La battaglia di Natale: scegli l’Italiaâ€.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Coldiretti Vicenza - È stata denominata la battaglia di Natale per il made in Italy, ma si tratta della battaglia che Coldiretti sta conducendo da anni per salvare l’economia del Paese e con essa migliaia di aziende che trainano il presente e pongono le basi per il futuro di milioni di persone. Mercoledì 4 dicembre dalle ore 9 circa diecimila allevatori e coltivatori della Coldiretti provenienti da tutte le regioni, anche con i loro trattori, presidiano il valico del Brennero nell’ambito della mobilitazione “La battaglia di Natale: scegli l’Italiaâ€.			
			Continua a leggere
			La Uiltec nazionale parte dal vicentino per il rilancio economico
Mercoledi 11 Settembre 2013 alle 14:48 Comune di Valdagno - Giovedì 12 settembre 2013 si terrà a Valdagno la prima delle 6 iniziative programmate dalla UILTEC nazionale sulla tutela del made in Italy e il rilancio del settore manifatturiero in Italia. L'appuntamento,  dal titolo “Meno tasse sul lavoro e più occupazione per una politica  industriale†è in programma giovedì 12 settembre, dalle 9, in sala  Soster a Palazzo Festari, a Valdagno.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Valdagno - Giovedì 12 settembre 2013 si terrà a Valdagno la prima delle 6 iniziative programmate dalla UILTEC nazionale sulla tutela del made in Italy e il rilancio del settore manifatturiero in Italia. L'appuntamento,  dal titolo “Meno tasse sul lavoro e più occupazione per una politica  industriale†è in programma giovedì 12 settembre, dalle 9, in sala  Soster a Palazzo Festari, a Valdagno.			
			Continua a leggere
			Lavoro, Bergamin: dopo Mcs attenzione all'indotto del tessile e al Made in Italy
Giovedi 1 Agosto 2013 alle 17:34 Marina Bergamin segretaria generale CGIL Vicenza - "La  trattativa Mcs è stata lunga e complicata. Non indolore dal punto di  vista occupazionale, anche se si sono adottati efficacemente tutti gli  ammortizzatori sociali che sosterranno lavoratrici e lavoratori nel  tempo. Speriamo che altrettanto sia possibile fare con l'indotto di Mcs,  quel lavoro distribuito nel territorio, silenzioso e meno protetto ma  non meno importante, che dobbiamo tenere a mente.			
			Continua a leggere
				
			
			
			 Marina Bergamin segretaria generale CGIL Vicenza - "La  trattativa Mcs è stata lunga e complicata. Non indolore dal punto di  vista occupazionale, anche se si sono adottati efficacemente tutti gli  ammortizzatori sociali che sosterranno lavoratrici e lavoratori nel  tempo. Speriamo che altrettanto sia possibile fare con l'indotto di Mcs,  quel lavoro distribuito nel territorio, silenzioso e meno protetto ma  non meno importante, che dobbiamo tenere a mente.			
			Continua a leggere
			India, mercato dalle grandi potenzialità per l'arredo casa Made in Italy
Martedi 18 Giugno 2013 alle 18:10 
				
			
			
			Made in Vicenza - Per le imprese italiane del settore arredo casa l’India è un mercato dalle grandi potenzialità , anche se ancora inespresse. E’ quanto emerge da una ricerca presentata nei giorni scorsi da Made in Vicenza, l’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Vicenza per la promozione dei prodotti vicentini all’estero, ad una ventina di aziende vicentine del settore arredo casa. Lo studio, dal titolo “Made in Italy – Design & Forniture in India.Â
Continua a leggereBocciatura regolamento "Made in", Stenta: Europa faccia marcia indietro
Venerdi 26 Ottobre 2012 alle 15:49 Confartigianato Vicenza  -   La bocciatura da parte della  Commissione Europea del regolamento sul "Made In" e la tutela  dell'origine dei prodotti è, a giudizio del presidente della categoria  Tessile Abbigliamento di Confartigianato Vicenza, Stefano Stenta, un  fatto grave. "E il governo italiano deve intervenire - osserva il  dirigente - per far presente che si tratta di una decisione sbagliata,  così come devono intervenire i nostri parlamentari europei".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Confartigianato Vicenza  -   La bocciatura da parte della  Commissione Europea del regolamento sul "Made In" e la tutela  dell'origine dei prodotti è, a giudizio del presidente della categoria  Tessile Abbigliamento di Confartigianato Vicenza, Stefano Stenta, un  fatto grave. "E il governo italiano deve intervenire - osserva il  dirigente - per far presente che si tratta di una decisione sbagliata,  così come devono intervenire i nostri parlamentari europei".			
			Continua a leggere
			Affossamento «Made in», Bizzotto: governo Monti cala brache davanti alla Germania
Giovedi 25 Ottobre 2012 alle 22:55 
				
			
			
			On. Mara Bizzotto, Lega Nord - "Il ritiro, da parte della Commissione UE, del provvedimento sul "Made In", segna l'ennesimo pesante fallimento del Governo italiano in sede europea. Purtroppo, a farne le spese saranno ancora una volta le nostre imprese, sempre più esposte alla concorrenza sleale dei Paesi Asiatici ed extra Ue che continueranno ad introdurre, nei nostri territori, merci low cost e di bassa qualità prive dell'indicazione d'origine".
Continua a leggereVicenzaoro Fall, oggi focus su tutela della proprietà aziendale e lotta alla contraffazione
Martedi 11 Settembre 2012 alle 20:00 Fiera di Vicenza   -  Tutela della proprietà aziendale e lotta  alla contraffazione sono i temi di cui si è discusso oggi nel corso di  Vicenzaoro Fall, Salone Internazionale dell'Oreficeria e della  Gioielleria in corso fino a domani 12 settembre in Fiera di Vicenza.  Domani 12 settembre ultimo giorno di apertura per l'edizione 2012 del  Salone Internazionale dell'Oreficeria e Gioielleria.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Fiera di Vicenza   -  Tutela della proprietà aziendale e lotta  alla contraffazione sono i temi di cui si è discusso oggi nel corso di  Vicenzaoro Fall, Salone Internazionale dell'Oreficeria e della  Gioielleria in corso fino a domani 12 settembre in Fiera di Vicenza.  Domani 12 settembre ultimo giorno di apertura per l'edizione 2012 del  Salone Internazionale dell'Oreficeria e Gioielleria.			
			Continua a leggere
			Galleria dell'artigianato ViArt: mostra alla Sala del Capitolo
Venerdi 15 Giugno 2012 alle 10:25 ViArt, Artigianato Artistico Vicentino  -  Dal 18 giugno fino al 2 settembre 2012 a Vicenza, nella Sala del Capitolo di ViArt, Centro Espositivo permanente dell'Artigianato Artistico Vicentino, una selezione di oggetti che raccontano l'eccellenza dell'artigianato artistico italiano animerà la mostra "Galleria dell'Artigianato. Viaggio in Italia".			
			Continua a leggere
				
			
			
			ViArt, Artigianato Artistico Vicentino  -  Dal 18 giugno fino al 2 settembre 2012 a Vicenza, nella Sala del Capitolo di ViArt, Centro Espositivo permanente dell'Artigianato Artistico Vicentino, una selezione di oggetti che raccontano l'eccellenza dell'artigianato artistico italiano animerà la mostra "Galleria dell'Artigianato. Viaggio in Italia".			
			Continua a leggere
			Contraffazione e tutela del made in Italy: il grazie di Manzato alla Guardia di Finanza
Sabato 9 Giugno 2012 alle 01:39 Franco Manzato, Regione Veneto  -  "Non dobbiamo abbassare la guardia nella lotta alla contraffazione, perché quest'ultima danneggia il mercato regolare, le persone oneste, l'erario e i consumatori, con effetti che in molti casi possono diventare devastanti anche per la salute e la sicurezza dei cittadini". Lo ha detto l'assessore alla tutela del consumatore del Veneto Franco Manzato, che si è complimentato per le operazioni che hanno visto assieme Guardia di Finanza, enti e istituzioni locali, associazioni di categoria, sistema sanitario.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Franco Manzato, Regione Veneto  -  "Non dobbiamo abbassare la guardia nella lotta alla contraffazione, perché quest'ultima danneggia il mercato regolare, le persone oneste, l'erario e i consumatori, con effetti che in molti casi possono diventare devastanti anche per la salute e la sicurezza dei cittadini". Lo ha detto l'assessore alla tutela del consumatore del Veneto Franco Manzato, che si è complimentato per le operazioni che hanno visto assieme Guardia di Finanza, enti e istituzioni locali, associazioni di categoria, sistema sanitario.			
			Continua a leggere
			Aziende agrituristiche, leva per made in Italy: Terranostra all'assemblea vicentina
Lunedi 21 Maggio 2012 alle 20:59 Coldiretti Vicenza  -  Gli agrituristi vicentini di Terranostra all'assemblea provinciale con l'assessore regionale al Turismo Marino Finozzi
				
			
			
			Coldiretti Vicenza  -  Gli agrituristi vicentini di Terranostra all'assemblea provinciale con l'assessore regionale al Turismo Marino FinozziDifesa dell'identità delle Aziende agrituristiche, rimodulazione e coordinamento dei controlli nelle aziende, riscoperta del made in Italy attraverso le produzioni tipiche locali. Sono soltanto alcuni degli importanti concetti emersi questa mattina in occasione dell'assemblea provinciale di Terranostra.
Continua a leggere 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    