Iniziato nuovo anno scolastico: preoccupano tagli anche di dirigenti scolastici e Dsga
Giovedi 1 Settembre 2011 alle 16:34
Luca Fantò, Segretario PSI provincia di Vicenza - Prende oggi il via il nuovo anno scolastico, si riuniscono gli organi ed i docenti che li compongono per predisporre le attività in vista della riapertura agli studenti. Le novità sono molte e nessuna positiva. Il PSI della provincia di Vicenza segnala ancora con estrema preoccupazione i tagli di Dirigenti Scolastici e DSGA che seguono ai più numerosi tagli al personale docente e non docente. Migliaia di Istituti in tutta Italia verranno accorpati dal Ministero per ottenere una sostanziosa riduzione della spesa.
Continua a leggereFantò: Psi contro le megareggenze, alunni dal "cognome straniero" non sono un'emergenza
Venerdi 12 Agosto 2011 alle 21:16
Luca Fantò, Segretario PSI provincia di Vicenza - Il PSI della provincia di Vicenza segnala con preoccupazione quanto sta accadendo intorno alla presenza di alunni di origine non italiana, nell'Istituto Comprensivo 2 di Montecchio Maggiore. Certo la situazione dell'Istituto è complessa come complesso è in generale insegnare, soprattutto nelle scuole statali oggi in Italia (foto d'archvio istituto comprensivo Alte).
Continua a leggere
Psi Vicenza critica verso la sfida lanciata da Vicenza alle scuole del sud
Venerdi 5 Agosto 2011 alle 22:01
Luca Fantò Segretario PSI provincia di Vicenza - Il PSI della provincia di Vicenza assiste con disappunto al dibattito che in questi giorni sui mass media locali e non solo, contrappone alcuni amministratori della destra veneta a fantomatici docenti e istituti scolastici del sud d'Italia. Energie spese per alimentare dibattiti utili solo a chi ad arte li crea. Se ad esempio esiste una cosa certa nella “querelle†relativa ai risultati scolastici degli alunni nelle scuole delle diverse regioni italiane, è proprio l'impossibilità di utilizzare uno strumento oggettivo per la valutazione delle scuole dal punto di vista prettamente didattico.
Continua a leggereL'Italia unita che divide gli insegnanti. E' una guerra tra poveri premeditata dai governi
Sabato 30 Luglio 2011 alle 11:49
di Luca FantòSpostarsi verso i luoghi in cui è più facile trovare lavoro, specie se si tratta di un lavoro qualificato sebbene sottopagato come quello dell'insegnante, è una condizione normale per l'uomo. Non è un caso che nella regione Lazio, con la costituzione delle ultime graduatorie per l'insegnamento, ci sia stato il maggior numero di inserimenti. Dati aggiornati al 13 luglio di quest'anno ci mostrano come siano arrivati oltre seimila potenziali docenti, una percentuale cresciuta del 42% (nel Veneto l'incremento è stato solo del 13%). Continua a leggere
Sanità e assistenza sociale corrono rischi anche nella provincia di Vicenza
Sabato 16 Luglio 2011 alle 18:38
Luca Fantò, Segretario Provinciale PSI Vicenza - Il PSI esprime la propria preoccupazione per quanto sta accadendo e quanto accadrà alla sanità ed al sociale nel vicentino. Difficoltà generate dai tagli alle Regioni, dall'introduzione di ticket su pronto soccorso e sulla specialistica; difficoltà che ad esempio si manifestano nel probabile blocco del turnover negli ospedali; difficoltà nella gestione delle IPAB (anche a fronte della sentenza del Consiglio di Stato che obbliga gli Enti Locali ad integrare le rette se il singolo utente non è in grado di farlo).Continua a leggere
Fantò, Psi: è fondamentale che centrosinistra individui candidato per Presidenza provincia
Sabato 2 Luglio 2011 alle 10:29
Luca Fantò, Segretario Provinciale Psi Vicenza - E’ fondamentale che il centrosinistra in tempi rapidi elabori un programma condiviso e, attraverso primarie di coalizione, individui un candidato per la Presidenza della provincia vicentina. E’ questo un elemento politico importante emerso dall’Esecutivo provinciale del PSI vicentino, riunitosi ieri sera a Vicenza.
Continua a leggerePontida, Fantò: Tanto Rumore per nulla
Domenica 19 Giugno 2011 alle 18:00
Luca Fantò, Segretario Provinciale Psi Vicenza - "Tanto rumore per nulla". Com'era prevedibile, dal raduno di Pontida ben poco di interessante è emerso. A renderlo evidente sono le persone convenute nel prato antistante il palco, abbastanza annoiate e costrette a lanciare ogni tanto un coro inneggiante alla secessione o alla mitica "padania libera" per cercare di animare la mattinata.
Continua a leggere
Referendum e Psi: raggiunto quorum nei referendum di su acqua, nucleare e legittimo impedimento
Lunedi 13 Giugno 2011 alle 18:31
Luca Fantò, Giuseppe Mattiello, Psi - Il PSI della provincia ed il PSI cittadino di Vicenza esprimono la propria soddisfazione per il raggiungimento del quorum nei referendum di su acqua, nucleare e legittimo impedimento. I socialisti del vicentino si sono battuti per raggiungere questo risultato sin dall’inizio, sin dalla fase della raccolta firme ed ora hanno la consapevolezza di esserne stati parte importante.
Continua a leggereIl piccolo rappresenta il grande: Ftv obbligata a chiedere chiusura delle scuole il sabato
Sabato 11 Giugno 2011 alle 17:57
Luca Fantò, Segretario Provinciale Psi Vicenza - A volte, spesso, il piccolo rappresenta il grande, ne è paradigma. E’ infatti paradigmatico quanto sta accadendo in questi giorni a FTV, obbligata a chiedere alle scuole superiori di rimanere chiuse il sabato non potendo offrire un servizio abbastanza efficace per l’intera settimana. E’ paradigmatico di quanto l’autonomia finanziaria degli Enti Locali in realtà non sia lo strumento per ottenere efficacia nei servizi bensì per tagliare risorse.
Continua a leggere2 giugno, 65° fondazione Repubblica e 150° Unita d'Italia: stamattina in Piazza dei Signori
Giovedi 2 Giugno 2011 alle 12:03
Si sono appena concluse le celebrazioni del 2 giugno, Festa della repubblica, che hanno assunto un significato aggiuntivo perchè quest'anno ricorrono anche il 65° anniversario della fondazione della Repubblica italiana e il 150° dell'Unita' d'Italia. La celebrazione ufficiale di Vicenza si è svolta con i programmati discorsi ufficiali delle personalità sul palco delle autorità , palco posto a ridosso dell'edificio del comune. Le transenne delimitavano lo spazio riservato alle delegazioni militari e para militari mentre i cittadini presenti, circa 500, hanno dovuto approfittare delle zone sul retro del palco stesso o al di là delle transenne sotto i portici della Basilica (qui la Photo Gallery VicenzaPiù).
Continua a leggere

