Le comiche finali: la mozione approvata sulla guerra in Libia confusa, raffazzonata, inutile
Mercoledi 4 Maggio 2011 alle 20:04 
				
			
			
			Giorgio Langella, PdCI, FdS - Le affermazioni degli esponenti della Lega sarebbero veramente comiche se non si riferissero alla guerra in Libia. Oggi è stata votata e approvata la mozione della Lega. Il governo "ha tenuto". Ieri alla trasmissione "Ballarò" Tosi (sindaco leghista di Verona) e il ministro La Russa hanno detto uno il contrario dell'altro.
Continua a leggereGuerra in Libia: accordo su mozione Pdl-Lega, ma la Nato frena
Mercoledi 4 Maggio 2011 alle 00:12 
				
			
			
			Rassegna.it - Mediazione per un testo comune: data certa per la fine della missione libica, no a nuove tasse per finanziarla. L'Alleanza gela il governo: "Le operazioni dureranno il necessario". Secondo l'opposizione è "una farsa", slitta voto in aula.
Una data certa per la fine della missione italiana in Libia, no a nuove tasse per finanziarla. Questo il contenuto della mozione di Pdl e Lega, depositata oggi (3 maggio) alla Camera.
Continua a leggereSgarbi ministro-ombra e Galan: "mi dimetto!". La Lega vuole controllare vincoli paesaggistici
Domenica 1 Maggio 2011 alle 22:58 Vittorio Sgarbi, sponsorizzato dalla Lega Nord, è in rotta di collisione con Giancarlo Galan, attuale ministro ai Beni Culturali dopo le dimissioni di Sandro Bondi, che sono costate l'incarico di suo segretario personale anche all'ex sindaco di Vicenza Enrico Hüllweck. L'indiscrezione che il critico possa essere nominato da Berlusconi "Alto commissario alla cultura", una sorta di ministro-ombra, ha subito portato alle minacce di dimissioni di Galan, che, pure, solo pochi giorni fa aveva attaccato "il leghista" Tremonti sul berlusconiano Il Giornale e certo non senza averne avuto il beneplacito preventivo dal premier, di cui con Dell'Utri è più che storico collaboratore dalla fondazione dell'impero televisivo e pubblicitario del Cavaliere.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Vittorio Sgarbi, sponsorizzato dalla Lega Nord, è in rotta di collisione con Giancarlo Galan, attuale ministro ai Beni Culturali dopo le dimissioni di Sandro Bondi, che sono costate l'incarico di suo segretario personale anche all'ex sindaco di Vicenza Enrico Hüllweck. L'indiscrezione che il critico possa essere nominato da Berlusconi "Alto commissario alla cultura", una sorta di ministro-ombra, ha subito portato alle minacce di dimissioni di Galan, che, pure, solo pochi giorni fa aveva attaccato "il leghista" Tremonti sul berlusconiano Il Giornale e certo non senza averne avuto il beneplacito preventivo dal premier, di cui con Dell'Utri è più che storico collaboratore dalla fondazione dell'impero televisivo e pubblicitario del Cavaliere.			
			Continua a leggere
			La realtà del nostro paese: è alla deriva
Giovedi 28 Aprile 2011 alle 20:21 
				
			
			
			Giorgio Langella, PdCI, FdS - Rendiamocene conto. Il nostro paese è alla deriva. Stiamo vivendo in un periodo di declino morale, politico, economico, culturale e democratico. Un declino drammatico.
Basta leggere le ultime notizie. Un crescendo di falsità , furbizie, atteggiamenti servili. Tutto in nome della modernità , tutto per conformismo. Perché essere realisti, per lorsignori, significa sempre e comunque seguire i voleri del più potente, del più ricco. Di quello che può "comprare".
Continua a leggereRiflessioni tra il 25 aprile e il 1° maggio
Mercoledi 27 Aprile 2011 alle 18:40 Giorgio Langella, PdCI, FdS Vicenza  -  Rendiamocene conto. Il nostro paese è alla deriva. Stiamo vivendo in un periodo di declino morale, politico, economico, culturale e democratico. Un declino drammatico. Basta leggere le ultime notizie. Un crescendo di falsità, furbizie, atteggiamenti servili. Tutto in nome della modernità, della realtà. Tutto per conformismo", perché essere realisti (per troppi nostri governanti o sedicenti tali) significa sempre e comunque seguire i voleri del più potente, del più ricco. Di quello che può "comprare".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Giorgio Langella, PdCI, FdS Vicenza  -  Rendiamocene conto. Il nostro paese è alla deriva. Stiamo vivendo in un periodo di declino morale, politico, economico, culturale e democratico. Un declino drammatico. Basta leggere le ultime notizie. Un crescendo di falsità, furbizie, atteggiamenti servili. Tutto in nome della modernità, della realtà. Tutto per conformismo", perché essere realisti (per troppi nostri governanti o sedicenti tali) significa sempre e comunque seguire i voleri del più potente, del più ricco. Di quello che può "comprare".			
			Continua a leggere
			Propaganda d'emergenza: Tanto di cappello al GdV
Martedi 5 Aprile 2011 alle 19:09 
				
			
			
			Tanto di cappello al GdV che ieri, come sottolinea LaSberla.Net, in prima pagina ha pubblicato un corsivo di Francesco Jori (nella foto) sulla questione degli sbarchi. Un articolo denso, scritto in modo semplice ed efficace. Un articolo che dice tutto quello che c'è da dire senza ipocrisie, con uno stile asciutto, da manuale. E il passaggio saliente del pezzo non ha bisogno di commenti:
Continua a leggereVeneto Serenissimo Governo: la Nato bombarda la Libia
Venerdi 1 Aprile 2011 alle 11:12 Veneto Serenissimo Governo - Non è una novità che il Veneto Serenissimo Governo, erede e continuatore della storia, cultura e tradizioni della Veneta Serenissima Repubblica, sia contrario a questa Europa dei poteri forti. Questa Europa è in mano a delle cricche di pirati pronti ad assaltare e derubare tutti i vascelli che le passano vicino. A questo stato di cose i Popoli Europei devono ribellarsi per difendere le loro famiglie e la loro terra alleandosi con tutti gli oppressi del mondo.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Veneto Serenissimo Governo - Non è una novità che il Veneto Serenissimo Governo, erede e continuatore della storia, cultura e tradizioni della Veneta Serenissima Repubblica, sia contrario a questa Europa dei poteri forti. Questa Europa è in mano a delle cricche di pirati pronti ad assaltare e derubare tutti i vascelli che le passano vicino. A questo stato di cose i Popoli Europei devono ribellarsi per difendere le loro famiglie e la loro terra alleandosi con tutti gli oppressi del mondo.			
			Continua a leggere
			Manifestazione contro la guerra in Libia, Cgil: la parola ritorni subito a politica e diplomazia
Mercoledi 30 Marzo 2011 alle 20:27 Danilo Andriollo, Cgil Vicenza  -  La CGIL di Vicenza raccoglie l'appello lanciato da Emergency e dal suo fondatore, Gino Strada, e partecipa alla giornata di mobilitazione nazionale del 2 aprile. Vogliamo così ribadire il sostegno alle mobilitazioni popolari che si sono sviluppate e si stanno sviluppando nei paesi del Nord Africa e del Medio Oriente e la ferma condanna delle brutali repressioni che hanno visto centinaia di vittime.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Danilo Andriollo, Cgil Vicenza  -  La CGIL di Vicenza raccoglie l'appello lanciato da Emergency e dal suo fondatore, Gino Strada, e partecipa alla giornata di mobilitazione nazionale del 2 aprile. Vogliamo così ribadire il sostegno alle mobilitazioni popolari che si sono sviluppate e si stanno sviluppando nei paesi del Nord Africa e del Medio Oriente e la ferma condanna delle brutali repressioni che hanno visto centinaia di vittime.			
			Continua a leggere
			Manifestazione a Vicenza e in Italia sabato contro la guerra in Libia
Mercoledi 30 Marzo 2011 alle 17:02 
				
			
			
			Il 2 aprile sarà una grande giornata di mobilitazione e partecipazione attiva a Roma e in tante piazze d'Italia, tra cui Vicenza, di associazioni, organizzazioni sindacali e partiti che hanno aderito all'appello del coordinamento 2 aprile.
Continua a leggereBizzotto: i galletti francesi tirano le bombe per primi ma ci rifilano gli immigrati
Martedi 29 Marzo 2011 alle 17:05 
				
			
			
			Mara Bizzotto, Eurodeputato Lega Nord - L'On. Bizzotto presenta un'interrogazione sui clandestini "scaricati" dalla Francia all'Italia. "Vergognoso e intollerabile lo scaricabarile dei galletti francesi sull'emergenza immigrati". "Basta con la slealtà della Francia e la latitanza dell'UE: serve subito un piano dell'Europa per affrontare l'ondata di immigrati".
Continua a leggere 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    