Archivio per tag: Legambiente

Mal'Aria: Legambiente rileva i livelli di PM10 e PM2,5 davanti alla Tiepolo

Lunedi 12 Marzo 2012 alle 12:09
ArticleImage Ritorna anche quest'anno Mal'Aria, campagna di Legambiente che ha l'obiettivo di denunciare i danni alla salute provocati da smog e inquinamento cittadino. «Stiamo eseguendo una rilevazione dei livelli di PM10 e PM2,5 all'uscita dei ragazzi dall'elementare Tiepolo in Via Palemone - ci dice un'impegnatissima Valentina Dovigo - e forniremo subito i dati raccolti grazie a un sofisticato strumento portatile, il Personal Dust Monit, insieme a un nostro commento e dando spazio alle riflessioni dell'Assessore, al cui presenza è annunciata».

Continua a leggere

Nevediversa 2012, turismo rispettoso della natura con Legambiente

Venerdi 2 Marzo 2012 alle 17:53
ArticleImage Valentina Dovigo - Legambiente Vicenza  -  Quest'anno anche in provincia di Vicenza la manifestazione di Legambiente dedicata all'arco alpino. Nevediversa è occasione per affermare che si può sviluppare un'idea di turismo invernale meno invadente e più rispettosa sia degli spazi naturali, dei delicati equilibri del paesaggio della montagna italiana, che dei suoi abitanti che ne sono i preziosi custodi. 

Continua a leggere

Valdastico sud e smaltimento illegale rifiuti: lettera di Legambiente ad assessori regionali

Giovedi 19 Gennaio 2012 alle 20:04
ArticleImage Riceviamo tramite Valentina Dovigo da Luigi Lazzaro, Presidente Legambiente Veneto, e pubblichiamo
Per non aspettare la prossima inchiesta Legambiente scrive all'assessore all'ambiente ed alla mobilità della Regione Veneto*

Le inquietanti ipotesi fin'ora emerse riguardo ad un esteso sistema di smaltimento di rifiuti nei cantieri della Valdastico Sud confermerebbero, se validate dall'inchiesta in corso, una tendenza che si è consolidata nell'ultimo decennio: le rotte dei traffici dei rifiuti non seguono più la direttrice nord-sud, ma, in prevalenza puntano all'estero, Germania, Austria o paesi dell'est, o si fermano a pochi chilometri dal luogo di produzione.

Continua a leggere
Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Segnali di fumo

Sabato 14 Gennaio 2012 alle 22:32
ArticleImage Comitati, attivisti, piccoli partiti e ambientalisti chiedono lumi sui destini della parte meridionale della provincia berica, anche in relazione ai recenti fatti di cronaca giudiziaria
Il firmamento degli affari attorno alla distribuzione alimentare e non nel Nord come a Vicenza non ispira alla fiducia più assoluta. Questo almeno è il feeling di molti aderenti al comitato "Casoni" che a Longare si oppone alla realizzazione del maxi centro Despar. Giustappunto gli attivisti ricordano l'arresto, proprio a Vicenza, del consulente berico-friulano Gian Giuseppe Carpenedo, specialista nella ricerca di aree utili alla grande distribuzione, finito in una storiaccia di camorra raccontata dai media locali ai primi di settembre.

Continua a leggere

Due dei tre platani di Pontara S. Libera si potevano salvare

Venerdi 2 Dicembre 2011 alle 20:38
ArticleImage Cittadini di Vicenza, Italianostra, Legambiente, Associazione Amici Viale Trento, Movimento 5 Stelle, Idv, Sel - Siamo delusi e indignati per la decisione annunciata quest'oggi, dall'assessore Dalla Pozza, di procedere senza ripensamenti all'abbattimento di tre platani in Pontara S. Libera. Evidentemente, ogni nostra offerta di collaborazione è caduta miseramente nel vuoto e a nulla è valsa la perizia di un esperto agronomico, da noi appositamente incaricato, il quale sostiene la possibilità di salvezza per almeno due delle tre piante sotto osservazione.

Continua a leggere

Grumolo fa costruire a 5 m da corsi d'acqua? Ricorso al Tribunale Acque Pubbliche

Martedi 29 Novembre 2011 alle 21:03
ArticleImage Comitato contro gli abusi edilizi ed ambientali e per la tutela dell'ambiente, Legambiente onlus  -  Sintesi del ricorso al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche per l'annullamento di una delibera consiliare di Grumolo delle Abbadesse in materia di riduzione della fascia dei rispetto di corsi d'acqua pubblici (qui il testo completo)

Il Comitato contro gli abusi edilizi ed ambientali e per la tutela dell'ambiente e Legambiente-onlus, associazioni patrocinate in giudizio dall'avv. Gianluigi Ceruti (qui la sua intervista), hanno chiesto al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche (TSAP), che ha sede in Roma, l'annullamento della deliberazione del Consiglio comunale di Grumolo delle Abbadesse approvata il 21 luglio 2011 e pubblicata il successivo 17 agosto (nella foto i rappresentanti del Comitato presenti oggi in conferenza stampa, con al centro l'avvocato, alla sua destra Rebesani, alla sua sinistra Crestanello e Giordano Lain per i grillini di 5 Stelle, ndr).

Continua a leggere
Categorie: Edilizia

Ricorso contro delibera Comune di Grumolo: permette di costruire a 5 metri dai fiumi

Lunedi 28 Novembre 2011 alle 22:34
ArticleImage Fulvio Rebesani, Comitato contro gli abusi edilizi di Vicenza - Domani il Comitato contro gli abusi Edilizi ed Ambientali e per la Tutela dell'Ambiente e Legambiente regionale renderanno noto con l'avv. Gianluigi Ceruti di Rovigo il ricorso presentato avanti il Tribunale Superiore delle Acque di Roma contro una delibera del Consiglio comunale di Grumolo delle Abbadesse che consente di costruire a 5 m dai fiumi, che scorrono numerosi (una decina) nel territorio di questo comune.

Continua a leggere

Cura e tutela del patrimonio arboreo cittadino: proposte per una nuova gestione del verde

Venerdi 25 Novembre 2011 alle 19:28
ArticleImage Cittadini di Vicenza - Italianostra - Legambiente - Mov. 5 Stelle - Idv - Sel   -  Troppo spesso il verde urbano è inteso semplicemente come un episodio a sé stante, un tassello di "non costruito", soffocato nel grande disegno dello sviluppo urbanistico. Le aree verdi e gli alberi in generale, costituiscono invece una risorsa fondamentale per la sostenibilità e la qualità della vita di ogni cittadino. Oltre alle riconosciute funzioni estetiche e ricreative essi contribuiscono a mitigare l'inquinamento atmosferico, migliorano il microclima e mantengono la biodiversità di flora e fauna.

Continua a leggere

Asproso e comitato in difesa del verde: dati dr. Schiavon sono diversi da quelli del Comune

Giovedi 24 Novembre 2011 alle 08:27
ArticleImage Cittadini di Vicenza , Italia Nostra , Legambiente , Movimento 5 Stelle , Italia Dei Valori , Sinistra Ecologia Libertà - Incuria, disinteresse, scarsità di risorse economiche, interventi sbagliati, sono alla base del progressivo impoverimento del nostro patrimonio arboreo. Dopo l'estirpazione del pioppo di Borgo Scroffa, la Giunta ha ora deliberato l'abbattimento di tre platani monumentali in "Pontara S. Libera" e la progressiva distruzione di altre 200 piante in varie zone della città.

Continua a leggere

Legambiente oggi sul rischio idrogeologico: Frane e alluvioni, disastri innaturali

Sabato 12 Novembre 2011 alle 15:57
ArticleImage

Legambiente Vicenza  -  Cambiamenti climatici, cementificazione, sconsiderata gestione del territorio, mancanza di una efficace politica di prevenzione. Bertucco: "La politica guarda più al consenso che alla tutela del territorio". Legambiente lancia un progetto straordinario di mobilitazione di 10.000 giovani per la cura e la manutenzione del territorio (foto di Valentina Dovigo).

"Eventi estremi, certamente, ma non più eccezionali. Solo negli ultimi due anni si sono succedute ciclicamente piogge di eguale se non superiore intensità su tutto il territorio italiano", dichiara Giorgio Zampetti, coordinatore scientifico di Legambiente, riassumendo il convegno "La mitigazione del rischio idrogeologico.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network