Archivio per tag: Legambiente

Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Da Grumolo a Torre Girardi, a fanghi conciari: il filotto dei silenzi ambientali vicentini

Lunedi 7 Novembre 2011 alle 22:20
ArticleImage «Tra quindici giorni la commissione avrà finito il suo lavoro. Poi vedremo come risponderanno i sindaci, che ora vanno a piangere in televisione»... «Professore, tutti hanno in mente i sindaci nei giorni dell'alluvione. Lei li attacca, perché?»... «Questo è il vero male. Dov'erano i sindaci fino a ieri? Molti già facevano politica. Dicano quello che loro si sono impegnati a fare. Parlo dei sindaci di adesso e dei sindaci del passato, che hanno dato licenze edilizie e sono andati a occupare spazi dai quali i nomi stessi dicevano di stare lontano. Invece non c'è stato limite»...

Continua a leggere
Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Fiumi di parole

Sabato 5 Novembre 2011 alle 22:19
ArticleImage Ad un anno esatto dall'alluvione di Ognissanti i comuni veneti fanno i conti con una realtà difficile che non ha avuto da politici e amministratori le risposte che la popolazione si attendeva. E in un contesto del genere Legambiente lancia l'ennesimo grido d'allarme

È passato un anno esatto dall'alluvione di Ognissanti che ha flagellato il Veneto ed il Vicentino in particolare. Le comunità locali a partire dal capoluogo berico debbono affrontare diversi problemi. Anzitutto le risorse per la ricostruzione non sono arrivate nei termini attesi dalla popolazione. I sindaci si lamentano. La regione lamenta i tagli dal governo. Al contempo non sono state né identificati né avviati i grandi lavori che dovrebbero contenere il problema.

Continua a leggere

Sabato 15 pulizia di un tratto delle sponde del Bacchiglione: Operazione fiumi

Venerdi 14 Ottobre 2011 alle 22:15
ArticleImage Operazione Fiumi  -  Operazione Fiumi di Legambiente e Dipartimento della Protezione Civile nelle scuole di Vicenza per una giornata di educazione e sensibilizzazione sul rischio idrogeologico. Domani, sabato 15 ottobre, grande iniziativa di volontariato per la pulizia di un tratto delle sponde del Bacchiglione
Una mattinata all'insegna dell'educazione ambientale per i più giovani, quella organizzata oggi a Vicenza da "Operazione Fiumi", la campagna itinerante sul rischio idrogeologico nel nostro Paese promossa da Legambiente e dal Dipartimento della Protezione Civile che, nella seconda giornata della tappa vicentina, ha fatto visita ai ragazzi della scuola media "Carta".

Continua a leggere

"Puliamo il mondo", il 17 Comune partecipa: ex lavatoi e roggia Seriola gli obiettivi

Mercoledi 7 Settembre 2011 alle 19:01
ArticleImage Antonio Dalla Pozza,Comune di Vicenza - Il Comune di Vicenza aderisce alla diciottesima edizione di "Puliamo il mondo", la più grande iniziativa di volontariato ambientale, che si terrà tra il 16 e il 18 settembre. La manifestazione - che nella scorsa edizione ha visto la partecipazione di 1700 Comuni e di 700 mila volontari per la pulizia di 4500 aree in tre giorni - dal 1993 è organizzata in Italia da Legambiente in collaborazione con Anci e con i patrocini dei Ministeri dell'Ambiente, dell'Istruzione, dell'Università e di Upi, per sensibilizzare la cittadinanza alla cura e alla pulizia delle città così da renderle più vivibili.

Continua a leggere

Differenziata: Vicenza verso il 65%. Dalla Pozza fa punto su riorganizzazione sistema

Venerdi 29 Luglio 2011 alle 18:10
ArticleImage Antonio Dalla Pozza, Comune di Vicenza  -Obiettivo 65% di raccolta differenziata dei rifiuti entro il 2012. E' il traguardo che impone la legge e che il Comune di Vicenza ha fatto proprio con un progetto di riorganizzazione del sistema che sta dando risultati lusinghieri.

Continua a leggere

Veneto regione più virtuosa nella gestione dei rifiuti, Conte: senso di responsabilità di tutti

Sabato 16 Luglio 2011 alle 09:03
ArticleImage

Maurizio conte, Regione Veneto - Il Veneto regione più virtuosa d'Italia nella gestione dei rifiuti. Conte: "un primato che nasce dall'impegno e dal senso di responsabilità di tutti"

"Saluto con grande soddisfazione gli esiti dell'indagine promossa da Legambiente che pone il Veneto sul gradino più alto del podio quale regione più virtuosa d'Italia nella raccolta e gestione dei rifiuti urbani". L'assessore regionale all'ambiente, Maurizio Conte, commenta così le classifiche dei cosiddetti "Comuni Ricicloni", considerati anche nella loro appartenenza a province, regioni e consorzi, annualmente stilate dall'Ecosportello Rifiuti di Legambiente, con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del mare.

Continua a leggere

Tra i comuni "ricicloni" si parla vicentino

Venerdi 15 Luglio 2011 alle 18:29
ArticleImage Etra  -  Premiati da Legambiente i Comuni del Bacino Vicenza 5 gestiti da Etra: rientrano nella classifica delle eccellenze italiane per la raccolta differenziata.
Tra i "ricicloni" d'Italia spiccano ancora i nomi del Bacino Vicenza 5 e dei Comuni gestiti da Etra. Ben 14 quelli del Bassanese premiati ieri a Roma per i risultati raggiunti nel 2010 nella raccolta differenziata all'interno del concorso organizzato da Legambiente con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente.

Continua a leggere

Nemici di Cicero: Legambiente, Italia Nostra, Tuttinbici e genitori della scuola Lattes

Venerdi 8 Luglio 2011 alle 19:15
ArticleImage Claudio Cicero, consigliere delegato alla scorrevolezza del traffico automobilistico, con il progetto delle tre rotatorie in via Quadri si è attirato le antipatie di Legambiente, Italia Nostra, Tuttinbici e genitori della scuola Lattes (col Comitato Pro-verde Montagnole). Ieri infatti questi gruppi in una conferenza stampacongiunta  hanno ribadito quanto da noi anticipato giovedì 30 giugno (clicca qui per intervista a Maria Baldisserotto, genitore e architetto, n.d.r.) - alla faccia delle tranquillizzanti dichiarazioni del sindaco Variati - la loro contrarietà ad un'operazione che ritengono costosa, inutile e dannosa.

Continua a leggere

Legambiente premia Monticello Conte Otto, comune "riciclone"

Venerdi 8 Luglio 2011 alle 17:51
ArticleImage Comune di Monticello Conte Otto  -  Grande soddisfazione per l'Amministrazione Comunale di Monticello Conte Otto che, come ha comunicato in questi giorni Legambiente, rientra tra i Comuni vicentini "Ricicloni" 2011. Un riconoscimento che premia il lavoro intrapreso da anni dall'Amministrazione guidata da Alessandro Zoppelletto per spingere la raccolta differenziata. I risultati ci sono e si vedono anche da un anno all'altro. Un dato su tutti, quello relativo ai risultati del primo semestre del 2011 che vedono la raccolta differenziata salire al 77 per cento contro il 64 per cento del 2010.

Continua a leggere

Rotatorie Via Quadri: parlano Italia Nostra, Legambiente, Comitato Pro-verde Montagnole

Martedi 5 Luglio 2011 alle 22:37
ArticleImage

Italia Nostra, Legambiente, Comitato Pro-verde Montagnole  - Italia Nostra, Legambiente e Comitato Pro-verde Montagnoleesporranno ai cittadini tramite la stampa il 7 luglio alle 12 presso la sede di Italia Nostra (Via Arzignano 1 Vicenza) il proprio punto di vista riguardo la progettazione delle tre rotatorie di via Quadri, in attesa dell'assemblea pubblica con progetti aggiornati e calcolo dei flussi (bici, pedoni e mezzi motorizzati) che il sindaco aveva promesso nell'assemblea pubblica svoltasi venerdi 15 aprile 2011 presso la circoscrizione 4 di via Turra.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network