Archivio per tag: Legambiente

Volontari di "Puliamo il Mondo" domenica al Parco Querini e nei parcheggi dell'ospedale

Venerdi 21 Settembre 2012 alle 13:45
ArticleImage

Comune di Vicenza  - Domenica 30 settembre dalle 9.30 alle 12 ritorna "Puliamo il Mondo", l'iniziativa di Legambiente alla quale aderisce il Comune di Vicenza. Quest'anno, con l'aiuto dei gruppi scout e di tutti i cittadini che aderiranno all'iniziativa, saranno ripuliti Parco Querini e i parcheggi vicini all'ospedale in via Rodolfi e in via Fratelli Bandiera. "E' un segno d'amore verso la propria città - ha detto oggi l'assessore all'ambiente e al verde urbano Antonio Dalla Pozza - Per questo mi auguro che anche quest'anno siano numerosi le associazioni e i singoli cittadini che vorranno aderire a quest'iniziativa".

Continua a leggere

Check up Legambiente stato di salute dell'arco alpino: bandiere nere e verdi

Giovedi 19 Luglio 2012 alle 22:43
ArticleImage Legambiente  -  Legambiente assegna bandiere verdi e nere a buone pratiche e nemici della montagna. Parte il check up dello stato di salute dell'arco alpino. Fino a ottobre campi di volontariato, azioni di denuncia, escursioni e incontri pubblici. In primo piano i prelievi idrici eccessivi da fiumi e torrenti
Sono pronte le bandiere verdi e nere che Legambiente consegnerà da qui a ottobre sull'arco alpino italiano per premiare chi si è adoperato per la valorizzazione e la difesa delle località montane e denunciare situazioni di degrado e cementificazione.

Continua a leggere

Comuni ricicloni: Caldogno al 1° posto nella provincia di Vicenza

Martedi 17 Luglio 2012 alle 23:44
ArticleImage Comune di Caldogno -  Nella classifica di Legambiente, tra gli enti locali vicentini l'amministrazione comunale viene premiata con la medaglia d'oro per una gestione dei rifiuti efficiente e sostenibile

75% di raccolta differenziata, 75,3 kg di Co₂ risparmiati. È con questi risultati che il Comune di Caldogno si aggiudica il primo posto nella classifica dei Comuni Ricicloni 2012 nella provincia di Vicenza. Un traguardo ambito, che rimarca l'impegno di un'amministrazione che guadagna anche il 39 posto tra i Comuni Ricicloni del Nord Italia con più di 10mila abitanti.

Continua a leggere
Categorie: Eventi

Giretto d'Italia, Vicenza: quarto posto e grande crescita rispetto a 2011

Martedi 15 Maggio 2012 alle 17:04
ArticleImage Comune di Vicenza  -  Giretto d'Italia 2012: Vicenza si conferma quarta per il secondo anno consecutivo nel campionato della ciclabilità urbana organizzato in 24 Comuni insieme a Legambiente, Fiab e Cittainbici per diffondere le buone pratiche in tema di mobilità sostenibile ed uso della bicicletta come mezzo di trasporto. Lo scorso 10 maggio, tra le 7.30 e le 9.30, a Vicenza il 40,5% dei mezzi passati attraverso i tre check point allestiti in città era a pedali.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Firme per proposta di legge di iniziativa popolare 'Quorum Zero e Più Democrazia'

Venerdi 11 Maggio 2012 alle 22:14
ArticleImage Comitato Più Democrazia e Partecipazione - Prosegue la raccolta firme a sostegno della proposta di legge di iniziativa popolare 'Quorum Zero e Più Democrazia'. Centinaia i comuni attivati per l'iniziativa in tutta Italia. C'è tempo fino al 15 luglio per raccogliere 50.000 firme. A Vicenza, il Comitato Più Democrazia e Partecipazione (sostenuto in questa iniziativa da SEL, Vicenza Libera, Legambiente, Movimento 5 Stelle e Vicenza Capoluogo) ha organizzato un banchetto in Piazzale De Gasperi per tutta la giornata di sabato 12 maggio (dalle 9 alle 19). Si invita la cittadinanza tutta ad aderire e sottoscrivere un'iniziativa volta a moltiplicare e rendere più forti gli strumenti di partecipazione.

Continua a leggere
Categorie: Eventi

Giretto d'Italia, il 40,5% dei veicoli transitati questa mattina era una bici

Giovedi 10 Maggio 2012 alle 15:35
ArticleImage Comune di Vicenza  -  Ancora meglio dell'anno scorso: la partecipazione di Vicenza alla seconda edizione del Giretto d'Italia, il campionato italiano della ciclabilità urbana, si è concluso questa mattina con un aumento di quasi il 10% rispetto al risultato 2011. Dalle 7.30 alle 9.30, nei tre check-point che quest'anno sono stati posizionati in contrà Bonollo, contrà San Marco e contrà XX Settembre sono transitati in tutto 4.564 veicoli (comprese auto e moto, ed esclusi i bus), di cui 1.848 biciclette, pari al 40,5% del totale.

Continua a leggere

Ciclabilità urbana, il 10 maggio secondo campionato Giretto d'Italia

Venerdi 4 Maggio 2012 alle 14:46
ArticleImage

Comune di Vicenza  -  Il concorso "Bici e Viaggia" la novità dell'edizione 2012.

Tutti in sella alla bici giovedì 10 maggio dalle 7.30 alle 9.30. A Vicenza si terrà il secondo campionato italiano della ciclabilità urbana grazie all'adesione del Comune al Giretto d'Italia 2012 con in palio 6 buoni sconto per viaggi in bici in Europa.

Continua a leggere

Eternit Free, Vicenza aderisce campagna di AzzeroCO2 e Legambiente

Lunedi 2 Aprile 2012 alle 17:17
ArticleImage

Comune di Vicenza  -  La giunta comunale di Vicenza, su proposta dell'assessore all'Ambiente Antonio Marco Dalla Pozza, ha accolto la delibera di adesione alla campagna nazionale promossa da AzzeroCO2 e Legambiente per sostituire i tetti in eternit, in particolare le grandi superfici delle aziende, con impianti fotovoltaici.

Continua a leggere

Falda Dal Molin: tavolo tecnico non basta più, serve l'osservatorio proposto da Legambiente

Martedi 27 Marzo 2012 alle 20:31
ArticleImage Valentina Dovigo, presidente del circolo Legambiente di Vicenza - Le notizie lette oggi sulla stampa, afferma Valentina Dovigo presidente del circolo Legambiente di Vicenza, di uno scompenso nei livelli della falda che genera ristagni da un lato ed eccessiva aridità dall'altro, confermano la necessità di un approfondimento urgente e successivamente di un monitoraggio costante della situazione (foto: pali al Dal Molin).

Continua a leggere

Mal'Aria: anche a Vicenza tira una brutta aria. Nel mese controlli a Thiene, Schio, Bassano

Lunedi 12 Marzo 2012 alle 20:45
ArticleImage Valentina Dovigo, Legambiente -  PM10 e Pm2,5 ben oltre i limiti, monitorato anche PM1. Già a metà febbraio raggiunti i 35 giorni di sforamento da inizio 2012 E' sempre più necessaria una serie di politiche sovra-comunali per una mobilità sostenibile.

Anno nuovo stessa certezza: Vicenza, in compagnia di molti capoluoghi e molti piccoli centri della pianura padana, è già fuorilegge a causa dello smog.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network