Caldogno, l'amministrazione si oppone al ricorso di Italia Nostra contro il Pat
Giovedi 26 Luglio 2012 alle 19:58
Comune di Caldogno - Durante la seduta di ieri sera il sindaco ha comunicato di aver già dato incarico di resistere al ricorso presentato da Italia Nostra contro il Pat. Tra gli altri temi discussi, l'approvazione del progetto del bacino d'invaso e le modifiche ad alcuni regolamenti comunali.
L'amministrazione del Comune di Caldogno contesta i rilievi mossi da Italia Nostra contro il Pat. Il tema è stato al centro del dibattito del Consiglio Comunale di Caldogno riunitosi ieri sera, mercoledì 25 luglio.
Continua a leggereAmpliamento ex Q8 va demolito, Variati: "in difesa delle regole e del territorio"
Martedi 10 Luglio 2012 alle 16:09
Achille Variati, Comune di Vicenza - L'ex Q8 va demolito. Il Comune ha notificato alla società Immobiliare Le Mura l'ordinanza che impone l'abbattimento dell'ampliamento del fabbricato lungo le mura di via Ceccarini. I proprietari hanno 90 giorni di tempo per eseguire la demolizione. Se non lo faranno se ne occuperà direttamente il Comune, a loro spese. Il provvedimento, firmato dal direttore del settore edilizia privata del Comune, architetto Michela Piron (clicca qui), rappresenta un passaggio decisivo verso la chiusura di una vicenda che ha visto l'amministrazione Variati, fin dal suo insediamento, assolutamente contraria alla realizzazione di quell'edificio a ridosso delle mura cittadine.
Continua a leggere
Il piano verde non è mai stato rispettato, Parolin è critico con Dalla Pozza
Sabato 19 Maggio 2012 alle 22:59
Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamo (nella foto Campo Marzo in settembre, dopo le giostre)Da più di sei mesi, l'Assessore Dalla Pozza (per non perdere consensi) tiene una tavola rotonda con gli "ambientalisti vicentini" per raccogliere idee sul nuovo Piano Verde, elaborato da alcuni dirigenti degli Uffici Comunali. Partecipano, volontariamente Italia Nostra, WWF, Civiltà del Verde e altri. Nessuna informazione viene data alla città . Il piano verde era di poche pagine, pratico ed efficace, ma non è mai stato rispettato. Gli storici grandi alberi, sono stati tagliati senza pietà , anche quando si potevano salvare perché non pericolosi. Continua a leggere
Cinema Berico e Oratorio dei Servi: un'altra colata di cemento di "pregio"
Venerdi 9 Marzo 2012 alle 21:52
Luciano Parolin, Circolo vicentino Italia dei valori - Negli anni 50 eravamo un centinaio di ragazzini a frequentare l'oratorio dei Servi. Si giocare a calcetto, pallacanestro, si andava a dottrina (ora catechismo) e poi tutti al cinema Berico. I film più gettonati Torna a casa Lassie, Il corsaro dell'Isola verde ecc. Gran parte di noi 10/12 anni ha trascorso la giovinezza in questa parrocchia con Don Marino e Monsignor Canova, che mi ha anche sposato.
Continua a leggere
Cinema Berico, Sel: Variati non ci convince, prova alleanze o non sa dialogare con la città?
Venerdi 9 Marzo 2012 alle 20:56
Tomaso Rebesani, coordinatore provinciale Sinistra Ecologia Libertà  - Sinistra Ecologia Libertà ha seguito con attenzione le ultime vicende emerse intorno al recupero dell'area in contrà Busa San Michele per due ragioni essenziali: misurare attraverso quest'ulteriore episodio la capacità dell'attuale Amministrazione cittadina di avere una visione d'insieme delle cose; vedere il modo in cui si sarebbe risolto il confronto con la parte di cittadini esterni al Consiglio Comunale contrari all'operazione immobiliare sull'edificio.
Continua a leggere
Quei mal di pancia che danneggiano la città, Sgreva: Io il mal di pancia non c'è l'ho
Venerdi 9 Marzo 2012 alle 00:06
Silvano Sgreva, Consigliere Comune di Vicenza Italia dei Valori - Si potrebbe dire che il virus dell'ostruzionismo colpisce ancora. Quanto accaduto in Consiglio Comunale mercoledi 7 marzo 2012, non dando il diritto di parola alla Presidente di Italia Nostra sulla delibera riguardante l'ex cinema Berico è la peggior risposta di una amministrazione che finge di ascoltare ma che in realtà non lo fa, purtroppo spesso per partito preso. Anche se resta sempre da definire in nome di quale partito vengano prese le decisioni.
Continua a leggere
Piano particolareggiato Centro storico, Sgreva accusa Variati: ha censurato Italia Nostra
Giovedi 8 Marzo 2012 alle 20:29
Silvano Sgreva, Consigliere Comune di Vicenza Italia dei Valori - Potremmo tranquillamente chiamarlo ostruzionismo quello che mercoledì 7 marzo 2012 si è verificato in Consiglio Comunale di Vicenza, nel momento in cui lo stesso non ha dato la possibilità di intervenire, in modo civile, democratico ma soprattutto con conoscenza dei fatti, alla Presidente di Italia Nostra sulla delibera avente come oggetto: Piano Particolareggiato del Centro Storico.
Continua a leggere
Il no di Italia nostra al progetto parco eco - industriale e al centro logistico Despar
Giovedi 1 Marzo 2012 alle 00:23
Margherita Verlato, Presidente di Italia Nostra Sezione Medio e Basso Vicentino - Italia Nostra si è sempre fatta interprete e portavoce delle gravi problematiche che investono il territorio del Basso Vicentino, contro le scelte di una gestione impropria di un'area a vocazione prettamente agricola o di piccole realtà artigianali.
Continua a leggere
La Valdastico sud vista da Nanto
Sabato 28 Gennaio 2012 alle 23:46
Riceviamo da Irene Rui e pubblichiamo (le foto sono di Guido Zentile per VicenzaPiu.com)Sala gremita con più di 100 persone che hanno partecipato a Nanto all'iniziativa promossa da Rifondazione Comunista "Valdastico Sud: cosa c'è sotto?" (qui il link alla serie di nostre note di ieri in tempo reale) Hanno partecipato come relatori Guido Zentile, responsabile provinciale, dipartimento ambiente, territorio e mobilità sostenibile - PRC-FdS; Marco Milioni, giornalista di VicenzaPiù; François Bruzzo del comitato intercomunale tutela territorio area berica; Pietrangelo Pettenò, consigliere regionale Federazione della Sinistra Veneta. Continua a leggere
Giovedì riedizione volume di Franco Barbieri: "Vicenza, la cinta murata: forma urbis"
Martedi 24 Gennaio 2012 alle 14:07
Francesca Lazzari, Comune di Vicenza - "Vicenza, la cinta murata: forma urbis", giovedì 26 gennaio la presentazione della riedizione del volume di Franco Barbieri del 1984, finanziata dall'Ufficio Unesco del Comune di Vicenza e curata da Italia NostraGiovedì 26 gennaio alle 17.30 in sala Stucchi verrà presentato il volume "Vicenza, la cinta murata: forma urbis" - riedizione del Carnet del Turista pubblicato nel 1984 dall'Ente del Turismo con testi di Franco Barbieri - realizzato a cura dell'Ufficio Unesco del Comune di Vicenza per iniziativa di Italia Nostra.
Continua a leggere
