La Valdastico sud vista da Nanto
Sabato 28 Gennaio 2012 alle 23:46 | 0 commenti
 
				
		
		Riceviamo da Irene Rui e pubblichiamo (le foto sono di Guido Zentile per VicenzaPiu.com)
Sala gremita con più di 100 persone che hanno partecipato a Nanto all'iniziativa promossa da Rifondazione Comunista "Valdastico Sud: cosa c'è sotto?" (qui il link alla serie di nostre note di ieri in tempo reale) Hanno partecipato come relatori Guido Zentile, responsabile provinciale, dipartimento ambiente, territorio e mobilità sostenibile - PRC-FdS; Marco Milioni, giornalista di VicenzaPiù; François Bruzzo del comitato intercomunale tutela territorio area berica; Pietrangelo Pettenò, consigliere regionale Federazione della Sinistra Veneta.		
Sono intervenuti dal pubblico, oltre alla cittadinanza e a  rappresentanti dei comitati contro la Valdastico Sud berica, Marco  Nosarini, archeologo che ha scoperto la patata bollente del materiale di  sottofondo; Luciano Panato del comitato No centrale, Valentina Dovigo  di Legambiente e i rappresentanti di Italia Nostra.
Ad aprire i  lavori è stata la segretaria del Circolo PRC locale "Catterina  Martello", Antonella Zarantonello, che ha espresso la solidarietà con il  movimento NO TAV, e ai lavoratori che hanno scioperato ieri contro il  governo Monti. Zarantonello, ha ricordato come è importante la tutela  del territorio per la salute dei cittadini e come le sostanze ivi  trovate sotto la Valdastico Sud siano un pericolo per la salute  pubblica.
Immediatamente dopo sono intervenuti i relatori Guido  Zentile che, nel dare dato anche  lui la solidarietà al movimento NO  TAV,  ha precisato come gli avvenimenti della mattinata del 26 siano da  vedersi come una intimidazione nei confronti di tutti i movimenti che  lottano per la salvaguardia del proprio territorio e le grandi opere  devastatrici, ma anche contro le politiche del governo presente. Zentile  ha fatto anche un breve passaggio sulla "Giornata della Memoria", poi  si è focalizzato sul tema spiegando il perché del titolo della serata:  "Valdastico Sud cosa c'è sotto?". Non solo fanghi e rifiuti di fonderia  tossici, ma anche una normativa ambientale inadeguata e non rispettata,  una normativa sulla sicurezza del lavoro non rispettata, vincoli  ambientali, paesaggistici e archeologici non rispettati. Connivenza  mafiosa, affari di immobiliaristi e amministratori locali.
François  Bruzzo ha posto il dito sulla piaga della presenza della camorra nel  Veneto di cui si parla poco e su cui sono in corso indagini del pool  antimafia, viste anche le ultime vicende sulla Valdastico Sud, quali  scarti di fonderia riversati da camion anche di notte. Ha fatto il punto  su come ci sia connivenza tra mafia e politica partendo dalla storia  della "PIRUBI" (l'autostrada di Piccoli, Trento, Rumor, Vicenza e  Bisaglia, Rovigo, ndr).fino alle ultime vicende, passando attraverso il  percorso politico decisivo del 2002-2003 quando l'intervento della Dal  Lago e il cambio della Commissione VIA ad opera del governo Berlusconi  ha permesso l'approvazione di un progetto che fino dal 2002 era stato  rigettato proprio per i vincoli ambientali e paesaggistici della zona,  zona che sarebbe stata ricoperta dal grande serpentone.
Le indagini  antimafia riguardano per il momento il tratto Torri di Quartesolo -  Longare, dove tra l'altro sono stati trovati forti tracce di  inquinamento da nichel, da cromo e altri materiali presenti nei residui  di fonderia messo nel sottofondo stradale. Residui come risulta dai  reperti trovati sul ciglio della strada ed esposti in sala.
Marco  Milioni ha fatto notare come in sala non ci fossero i segretari dei vari  partiti vicentini e gli amministratori, soprattutto quelli provinciali e  comunali di Vicenza, che sono tra i responsabili della Brescia - Padova  e della società Serenissima. Ha poi fatto un breve excursus sulle  inchieste e sulle segnalazioni pervenute, non dagli amministratori che  ne avrebbero avuto il titolo come tutelanti della salute dei cittadini,  bensì da singoli privati. E poi come tutto "scoppia" grazie a Nosarini,  un archeologo che nell'espletamento del proprio lavoro si imbatte nel  materiale inquisito e oggetto di indagine e che con Medicina Democratica  fa un esposto alla Procura della Repubblica.
Pietrangelo Pettenò  sottolinea come non esista mafia senza politica e come le autostrade  sono galline dalle uova d'ora come tutte le grandi infrastrutture, e si  chiede come è possibile che siano state fatte delle varianti comunali  alla Valdastico Sud (vedi Agugliaro - variante Unesco), senza che queste  siano passate per gli organi competenti extra comunali. La Valdastico  Sud è ormai a un costo di 1,17 miliardi di euro, il canale sotto la  Liona verrà a costare 170 milioni di euro per 4 km e procurerà danni  idrogeologici. Pone l'accento, poi, su come non sia possibile che  Schneck, presidente della Provincia, della Serenissima e della Brescia -  Padova non conosca la presenza della Locatelli (nota azienda coinvolta  in vicende mafiose) come impresa appaltatrice dei lavori dalla  Serenissima per il tratto vicentino della Valdastico Sud. Schneck se ne  dovrebbe andare, ma probabilmente sarà il prossimo commissario della  Brescia - Padova.
Nosarini interviene illustrando il materiale  esposto e facendo il punto di come dal 2006 il Ministero dell'Ambiente e  gli organi competenti sanno che il materiale di sottofondo non è  consono ed è fortemente tossico, ma che a suo tempo sempre in quell'anno  il Ministero stesso ha pensato di affrontare la questione innalzando i  parametri. Solo che si possono alzare i parametri fin tanto che si  vogliono ma quando il pH è 12 ci si trova di fronte ad una acidità  simile alla soda caustica.
A conclusione della serata è intervenuta  una delle rappresentanti dei NO TAV presenti in sala, che stanno facendo  il tour per far conoscere la loro storia e per dire come non bisogna  abbassare la guardia contro l'usurpazione del proprio territorio.
Conclude  la serata Giuliano Ezzelini Storti, segretario provinciale di  Rifondazione Comunista, che ha sottolineato i punti focalizzati dai  precedenti relatori, della collusione tra mafia e grandi affari politici  e privati fino alla sicurezza del territorio, dei cittadini e dei  lavoratori. Ha fatto una liason tra la Valdastico Sud e la Pedemontana,  per insistere sulla necessità che queste opere vadano fermate. Anche  perchè tutto ciò che è presente nel sottofondo della Valdastico Sud  potrà essere trovato anche nella Pedemontana, motivo in più per bloccare  queste opere inutili.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    