La Valdastico sud vista da Nanto
Sabato 28 Gennaio 2012 alle 23:46
Sala gremita con più di 100 persone che hanno partecipato a Nanto all'iniziativa promossa da Rifondazione Comunista "Valdastico Sud: cosa c'è sotto?" (qui il link alla serie di nostre note di ieri in tempo reale) Hanno partecipato come relatori Guido Zentile, responsabile provinciale, dipartimento ambiente, territorio e mobilità sostenibile - PRC-FdS; Marco Milioni, giornalista di VicenzaPiù; François Bruzzo del comitato intercomunale tutela territorio area berica; Pietrangelo Pettenò, consigliere regionale Federazione della Sinistra Veneta. Continua a leggere
Bruzzo: l'Antimafia è interessata a Longare e Torri
Venerdi 27 Gennaio 2012 alle 23:24
Pettenò: sulla A31 una commissione d'inchiesta
Venerdi 27 Gennaio 2012 alle 21:59
«Tra il 2009 e il 2010 abbiamo inviato alla procura berica due esposti sulla Valdastico Sud. Uno è stato archiviato l'altro ha generato un fascicolo ancora aperto». Lo ha detto pochi minuti fa Pietrangelo Pettenò, consigliere regionale di Rifondazione durante il dibattito organizzato a Nanto dal suo partito. Pettenò ha aggiunto anche che le omissioni e il silenzio di tanti è dovuto ad un sistema criminale che coinvolge imprese, malavita, politica e magistratura. Il tutto è avvenuto davanti ad una sala civica di Nanto completamente gremita da un centinaio di persone. Pettenò ha spiegato che sulla A31 sud chiederà anche una commissione regionale d'indagine.
Continua a leggereNosarini shock: i residui ferrosi anche fuori dal tracciato della A31 sud
Venerdi 27 Gennaio 2012 alle 20:25
Dalla Pozza a Sgreva su rifiuti ferrosi: non noti coinvolgimenti acciaieria vicentina e mafia
Giovedi 15 Luglio 2010 alle 04:50
Sgreva: rifiuti ferrosi ad acciaieria vicentina?
Giovedi 15 Luglio 2010 alle 00:28
Il giorno 8 luglio 2010 il quotidiano La Nuova Venezia pubblica a pagina 22 un articolo [ALLEGATO 1] che reca questo titolo: «Venezia, sequestrate 50 mila tonnellate di rifiuti ferrosi al porto di Marghera. Il carico destinato alle acciaierie».
Continua a leggereAzienda catanese e acciaieria vicentina: segnalate all'autorità giudiziaria
Sabato 10 Luglio 2010 alle 07:16
Il Corpo Forestale, tramite i suoi nuclei investigativi di Treviso e Venezia, ha scoperto su una nave proveniente da Augusta, in provincia di Catania (fonti Adnkronos 7 luglio, Il Giornale di Vicenza 8 luglio, etc.) 50 mila tonnellate di rifiuti ferrosi destinati ad acciaierie venete, tra cui una di Vicenza. Continua a leggere