La Valdastico sud vista da Nanto
Sabato 28 Gennaio 2012 alle 23:46
Riceviamo da Irene Rui e pubblichiamo (le foto sono di Guido Zentile per VicenzaPiu.com)Sala gremita con più di 100 persone che hanno partecipato a Nanto all'iniziativa promossa da Rifondazione Comunista "Valdastico Sud: cosa c'è sotto?" (qui il link alla serie di nostre note di ieri in tempo reale) Hanno partecipato come relatori Guido Zentile, responsabile provinciale, dipartimento ambiente, territorio e mobilità sostenibile - PRC-FdS; Marco Milioni, giornalista di VicenzaPiù; François Bruzzo del comitato intercomunale tutela territorio area berica; Pietrangelo Pettenò, consigliere regionale Federazione della Sinistra Veneta. Continua a leggere
Bruzzo: l'Antimafia è interessata a Longare e Torri
Venerdi 27 Gennaio 2012 alle 23:24
"L'Antimafia di Venezia ci ha domandato informazioni soprattutto rispetto al tratto autostradale della A31 tra Torri di Quartesolo e Longare: è questo l'aspetto che li interessa maggiormente. Di più non posso dire per questioni di riserbo investigativo". Sono queste le parole con cui Francois Bruzzo ha concluso la sua relazione al simposio organizzato stasera a Nanto da Rifondazione Comunista. Bruzzo, portavoce del coordinamento dei comitati dell'area berica interessate dal tracciato autostradale, ha parlato venti minuti, ha fatto riferimenti pesanti sul Consiglio di Stato fornendo una panoramica sulla storia della Valdastico Sud anche sotto il profilo paesaggistico ambientale. Definita un'opera anomala tout-court.
Continua a leggere
Pettenò: sulla A31 una commissione d'inchiesta
Venerdi 27 Gennaio 2012 alle 21:59
«Tra il 2009 e il 2010 abbiamo inviato alla procura berica due esposti sulla Valdastico Sud. Uno è stato archiviato l'altro ha generato un fascicolo ancora aperto». Lo ha detto pochi minuti fa Pietrangelo Pettenò, consigliere regionale di Rifondazione durante il dibattito organizzato a Nanto dal suo partito. Pettenò ha aggiunto anche che le omissioni e il silenzio di tanti è dovuto ad un sistema criminale che coinvolge imprese, malavita, politica e magistratura. Il tutto è avvenuto davanti ad una sala civica di Nanto completamente gremita da un centinaio di persone. Pettenò ha spiegato che sulla A31 sud chiederà anche una commissione regionale d'indagine.
Continua a leggereNosarini shock: i residui ferrosi anche fuori dal tracciato della A31 sud
Venerdi 27 Gennaio 2012 alle 20:25
I residui ferrosi sono lungo tutto il tracciato della A31 sud da Torri di Quartesolo sicuramente fino a Saline. Le zone interessate non sono solo quelle lungo il sedime ma anche in concomitanza dei sentieri e delle strade a servizio della Valdastico Sud. La rivelazione shock l'ha fatta Marco Nosarini, l'appassionato di archeologia che con i suoi esposti ha avviato il lavoro dell'Antimafia veneziana (nella foto Nosarini "montato' su ruspa Locatelli al lavoro per la valdastico sud, ndr).
Continua a leggere
Dalla Pozza a Sgreva su rifiuti ferrosi: non noti coinvolgimenti acciaieria vicentina e mafia
Giovedi 15 Luglio 2010 alle 04:50
L'assessore Antonio Dalla Pozza, a cui fa capo anche il referato su ‘ambiente, tutela del territorio e igiene' ha risposto alla domanda di attualità del consigliere Silvano Sgreva sull'acciaieria vicentina di cui parla la stampa (tra cui La Nuova Venezia) come eventuale destinataria di rifiuti ferrosi non consentiti e trasportati da un'azienda siciliana (di Catania), che sarebbe collegabile con attività mafiose (punti 1 e 2 della domanda stessa).
Continua a leggere
Sgreva: rifiuti ferrosi ad acciaieria vicentina?
Giovedi 15 Luglio 2010 alle 00:28
Silvano Sgreva, Lista Variati Sindaco - Al presidente del Consiglio comunale di Vicenza, al sindaco del Comune di Vicenza, Domanda di attualità Il giorno 8 luglio 2010 il quotidiano La Nuova Venezia pubblica a pagina 22 un articolo [ALLEGATO 1] che reca questo titolo: «Venezia, sequestrate 50 mila tonnellate di rifiuti ferrosi al porto di Marghera. Il carico destinato alle acciaierie».
Continua a leggereAzienda catanese e acciaieria vicentina: segnalate all'autorità giudiziaria
Sabato 10 Luglio 2010 alle 07:16
Adnkronos, Il Giornale di Vicenza - Sequestrate mercoledì 50 mila tonnellate di rifiuti ferrosi a Porto MargheraIl Corpo Forestale, tramite i suoi nuclei investigativi di Treviso e Venezia, ha scoperto su una nave proveniente da Augusta, in provincia di Catania (fonti Adnkronos 7 luglio, Il Giornale di Vicenza 8 luglio, etc.) 50 mila tonnellate di rifiuti ferrosi destinati ad acciaierie venete, tra cui una di Vicenza. Continua a leggere
