Rifiuti industriali sotto la Valdastico Sud, Comitato Vicentino No Ecomafie: "ribadiamo con forza bonifica e legalità"
Martedi 9 Ottobre 2018 alle 15:06
La vicenda dello smaltimento dei rifiuti industriali nella nostra Regione - spiega in una nota Irene Rui, presidente del Comitato Vicentino No Ecomafie - raccontata in molte pagine nel saggio di Paolo Coltro e Nunzio Perrella “Oltre Gomorraâ€, ha il suo epilogo il prossimo 11 ottobre. Ricordiamo che sotto la Valdastico Sud, 54 chilometri con 11 uscite, svincoli e ponti, sono finiti centinaia di migliaia di metri cubi di resti di fonderia non trattati con grave ripercussione sulla salute dei cittadini.Â
Continua a leggere
Pedemontana, Gruppo M5S: “Il Noe scopre irregolarità nella gestione rifiuti? Avevamo avvisato i comuni del rischio, invitandoli a costituirsi parte civile. Fanno ancora in tempo”
Lunedi 13 Febbraio 2017 alle 17:16
"Qualche mese fa avevamo invitato i Comuni interessati dal passaggio della Pedemontana Veneta ad adottare una mozione preventiva per costituirsi parte civile nei futuri eventuali processi penali per reati ambientali". Sono le parole dei Consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle che intervengono con una nota nella quale si ricorda che "I carabinieri del Nucleo operativo ecologico di Treviso, su delega del procuratore capo della Repubblica di Vicenza Antonino Cappelleri, hanno concluso un controllo nei cantieri della superstrada Pedemontana Veneta segnalando i delegati ambientali di una ditta che opera nella realizzazione della "Galleria naturale Malo", in particolare per due lotti, della superstrada Pedemontana, per attività di gestione dei rifiuti non autorizzata".
Continua a leggere
"Writers" o graffitari vicentini imbrattano muri in centro, Daniele Ferrarin per M5S: Achille Variati giustamente giustizialista con loro ma non per BPVi, Borgo Berga, Pfas...
Venerdi 6 Gennaio 2017 alle 19:03
In una nota Daniele Ferrarin, Portavoce consigliere comunale Movimento 5 Stelle Vicenza, ricorda come nella notte del 5 dicembre un cittadino ha segnalato alle forze dell'ordine 4 giovani vicentini in possesso di bombolette coloranti e poi identificati e accusati di "imbrattamento" dei muri di alcuni edifici del centro storico. I ragazzi potrebbero essere "writers" o graffitari, dice Ferrarin, ma questo non giustifica il fatto di esprimere la propria arte danneggiando la proprietà altrui, pubblica o privata che sia. Pertanto, se accertato il fatto, i giovani dovranno rispondere alla violazione di norme e regolamenti vigenti. Il Sindaco di Vicenza, riferisce il portavoce M5s, invoca verso i presunti writers una sentenza dura e significativa di carattere penale e annuncia un'azione da parte dell'Amministrazione da lui rappresentata. Continua a leggere
Joe Formaggio e i profughi, Irene Rui del Comitato No Ecomafie: “pensi alla Valdastico Sud"
Martedi 1 Novembre 2016 alle 17:04
Riceviamo da Irene Rui, Comitato Vicentino No Ecomafie, e pubblichiamo L'intervista al Sindaco di Albettone Joe Formaggio alla trasmissione di "Radio 24" la "Zanzara", ci ha lasciati per l'ennesima volta basiti e meravigliati su come un'autorità possa incitare al razzismo i suoi concittadini, invece di pensare seriamente ai grandi problemi che la Valdastico Sud sta affliggendo al territorio, compreso il suo Comune, e minando la salute dei suoi concittadini, compresi i minori. Non è la prima volta che Formaggio fa le sue uscite, vi ricordate il famoso cartello "Divieto ai nomadi", "Io dormo con il fucile accanto al letto" e via dicendo.
Continua a leggereTecnici assunti da Serenissima Costruzioni e subito distaccati ad Autostrada Brescia Padova: il controllore sarebbe dipendente del controllato?
Venerdi 21 Ottobre 2016 alle 18:55"Chi sorveglierà i sorveglianti?" si chiedeva Giovenale nelle Satire, circa duemila anni fa. Una domanda ancora attuale stando a quanto dichiarato a VicenzaPiu.Tv dall’ingegnere Gabriele Sordo, 65 anni, ieri a Vicenza insieme ad altri colleghi e rappresentanti sindacali per un incontro in Prefettura. La società A4 Holding che gestisce una parte delle autostrade venete aveva annunciato 44 licenziamenti, ora sospesi dopo il felice esito dell'incontro, secondo quanto dichiarato da Cgil Vicenza. Ma il caso dell’ingegner Sordo e di altri suoi colleghi è peculiare. Nell’estate del 2006, Sordo ed altri undici tecnici sono assunti dalla Società Serenissima Costruzioni Spa.
Continua a leggereCozzolino, M5S: per Valdastico sud rinvio a giudizio di imprenditori veneti ma Confindustria tace
Sabato 2 Aprile 2016 alle 19:37
Riceviamo da Emanuele Cozzolino, Cittadino Eletto alla Camera dei Deputati per il MoVimento 5 Stelle, e pubblichiamoLascia senza parole l'ennesimo silenzio assordante di Confindustria Veneto dopo che i media hanno dato la notizia della richiesta di rinvio a giudizio formulata dall'Antimafia veneziana per un pool di imprenditori accusati di reati gravissimi: traffico di rifiuti e frode nelle pubbliche forniture nell'ambito della realizzazione dell'autostrada Valdastico Sud. Beltrame, Locatelli, Ecomen, Bugno Luciano, Ecodem, Coseco e Portamb sono le imprese finite nel vortice dell'inchiesta. Tra i nomi di spicco c'è quello dell'amministratore delle Acciaierie Beltrame di Vicenza (un colosso nazionale) Antonio Beltrame.
Continua a leggereFollesa del CoVePA: "Galan, Acciaierie Beltrame e inquinanti Valdastico Sud" nascosti nelle pagine interne dal GdV
Sabato 2 Aprile 2016 alle 18:54
Riceviamo da Massimo Follesa, portavoce CoVePA, e pubblichiamo
M5S "porta" in Senato Valdastico Sud, rifiuti tossici e discariche abusive
Mercoledi 2 Dicembre 2015 alle 11:17
M5S "porta" in Senato Valdastico Sud, rifiuti tossici e discariche abusive
Mercoledi 2 Dicembre 2015 alle 11:17
Rifiuti tossici Valdastico Sud, Ginato: subito analisi della falda, evitare prescrizione
Giovedi 15 Ottobre 2015 alle 17:01
Nota di Federico Ginato, Pd Il deputato del Partito democratico Federico Ginato commenta il rinvio a giudizio dei vertici del Consorzio Cerea in merito al caso dei rifiuti tossici (vedi le prime denunce del 2012 di VicenzaPiù ndr) nel suolo della Valdastico Sud, caso sul quale era già intervenuto anche a livello parlamentare: "Non va perso tempo: l'urgenza è quella di avviare subito le indagini per verificare l'eventuale inquinamento della falda.
Continua a leggere
