Quando è la politica che fa violenza di genere
Venerdi 23 Novembre 2012 alle 10:22
Irene Rui, Forum delle Donne del Prc FdSÂ -Â Il 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, ma si dovrebbe chiamare violenza di genere. In tutta Italia tra il 24 e il 25 si denunceranno gli abusi e le violenze che le donne nel nostro paese e nel mondo, subiscono ogni giorno: violenza fisica, violenza sessuale, violenza psicologica, violenza economica, e quasi tutte perpetuate nell'ambito domestico o del lavoro.
Continua a leggere
Se questi sono uomini
Domenica 18 Novembre 2012 alle 09:44
Da VicenzaPiù n. 244 e BassanoPiù n. 6 in edicola e sfogliabili comodamente dagli abbonati.
Di Irene Rui
Nell'ottobre del 2011 sono arrivati nel vicentino 293 profughi provenienti dalla Libia, tra cui 18 donne, distribuiti in 24 Comuni. Ad occuparsi di loro sette cooperative oltre alla Caritas, la Crocerossa e le Amministrazioni Comunali.
Continua a leggerePrc: Il Consiglio Comunale degli stranieri a Vicenza sta diventando una beffa.
Domenica 4 Novembre 2012 alle 12:08
Irene Rui, Responsabile provinciale politiche migratorie per Rifondazione Comunista di Vicenza -  Il Consiglio Comunale degli stranieri previsto nel nuovo Statuto Comunale di Vicenza da un lato è poco più che un organo folcloristico, messo in piedi per dimostrare una falsa democrazia da parte di questa amministrazione nei confronti degli immigrati, dall'altra poteva essere comunque un passo verso una futura rappresentatività all'interno dei Consigli Comunali. Purtroppo questo soggetto istituzionale sta diventando una beffa prima ancora di vedere la luce.
Continua a leggere
Sciarada ed eterno porrajmos, le risposte di Rui alle domande di Milioni su VicenzaPiù
Sabato 3 Novembre 2012 alle 23:12
Gentile direttore, invio con la presente una nota che vorrebbe rispondere alle domande del belissimo e puntuale articolo di Marco Milioni "Sciarada Nomade" apparso sabato 27 ottobre su VicenzaPiù n. 243 (in edicola e sfogliabile comodamente dagli abbonati).
Irene Rui - responsabile dipartimento politiche migratorie ed etniche, Rifondazione Comunista-FdS di Vicenza
L'articolo apparso sabato su VicenzaPiù numero 243, "Sciarada nomade" di Marco Milioni*, è puntuale e spiega molto bene la questione politico-culturale-sociale nei confronti di coloro che sono definiti impropriamente nomadi. Milioni pone delle domande, interrogazioni che il cittadino comune si pone e alle quali mi piacerebbe rispondere.
Continua a leggereUn permesso di rifugiato per sentirsi uomini
Domenica 28 Ottobre 2012 alle 20:09
Irene Rui, Responsabile politiche migratorie PRC-FdS di Vicenza - Persone provenienti dal Ghana, Mali, Senegal, lavoratori immigrati, scappati da guerre e persecuzioni politiche dal loro Paese, e approdati in Libia per poi fuggire di nuovo dopo la rivolta capeggiata dall'Europa e fomentata dagli USA, in Italia, dove i barconi della morte e della salvezza li hanno scaricati. Sono uomini che non possono far ritorno, circa 40 che vivono da un anno e mezzo a Vicenza, che si confondono con altri extra comunitari, sbandati in cerca di una stabilità .
Continua a leggere
"Semplici considerazioni" di due cittadini sulla città
Domenica 28 Ottobre 2012 alle 17:56
Riceviamo da Irene Rui e Guido Zentile. E pubblichiamo
Leggendo le cronache politiche di questi giorni, noi soggetti di Sinistra ed appartenenti al Presidio Permanente NO Dal Molin, vogliamo rivendicare una dipendenza critica dal giudizio che la cosiddetta sinistra diffusa di SEL "Disegniamo Vicenza" dà all'operato dell'Amministrazione Variati di questi, quasi, cinque anni. Ci lascia alquanto perplessi che chi per questi anni ha criticato Variati, non solo sul piano urbanistico, sociale, e pacifista, ora è disponibile.
Rifondazione: non bastano i corsi, ci vuole una riforma del mercato del lavoro
Sabato 27 Ottobre 2012 alle 19:16
Irene Rui, Forum delle Donne di Rifondazione Comunista di Vicenza - La ricetta promossa da Apindustria di Vicenza, e fatta propria da Tomaso Ruggeri e Diego Marchioro, non risolve i problemi occupazionali degli over 35, anzi crea illusioni e sfruttamento della manodopera. I tirocini, le consulenze ai disoccupati, i corsi di formazione sono palliativi.
Continua a leggere
Sinti e rom a Vicenza gridano aiuto, Rui e Prc: Lega e Pdl caccino anche i loro magna magna
Sabato 20 Ottobre 2012 alle 12:10
Prc FdS - A seguito dei blitz nei campi (quartieri) di Viale Diaz, Cricoli e nell'area abitativa di Via Biron di sopra, è sacrosanto che chi ha commesso il dolo paghi con la giustizia. Ma a fronte di alcuni male intenzionati non si possono incolpare tutti i residenti, i quali soffrono il disagio di vedere ogni tanto la polizia entrare nelle loro residenze per dei blitz che mettono in subbuglio l'intera cittadinanza, anche se a volte si concludono con un nulla di fatto.
Continua a leggereSolidarietà a Coviello e Milioni da Comitato Vicentino NO Ecomafie, FdS Vicenza Est e ...
Lunedi 15 Ottobre 2012 alle 22:54
A nome di tutto il comitato esprimo la nostra solidarietà a Coviello e Milioni per l'attacco che la stampa ha ricevuto oggi da parte del Tribunale di Trento. Ancora una volta si vuole intimidire dei giornalisti che svolgono il loro lavoro e forniscono prima di tutto informazione. Ancora una volta si vuole zittire la stampa e questo fa comprendere che non siamo in un Paese democratico, dove esiste la libertà di espressione e di cronaca.
Marco Nosarini, presidente del Comitato Vicentino NO Ecomafie
Continua a leggereLa giunta regionale secondo Prc considera le donne celiache di serie B
Venerdi 5 Ottobre 2012 alle 22:10
Prc FdS - La Deliberazione della Giunta Regionale Veneto, N. 991 del 05 giugno 2012 in materia sanità e igiene pubblica, prevede, modificando la Deliberazione regionale n. 1047 del 21 aprile 2009, una riduzione dei contributi per l'acquisto dei prodotti dietetici per celiaci (prodotti che nel frattempo hanno subito un aumento del prezzo). Si passa infatti, da 50.00 a 45.00 Euro, per fascia di età compresa tra i 6 mesi - 1 anno, da 70.00 a 62.00 per fascia di età compresa tra 1 anno - 3.5 anni, da 100.00 a 94.00 per fascia di età fino ai 10 anni e da 140.00 a 99.00 per gli adulti femmine.
Continua a leggere

