Prc alla Caritas sul campo di Viale Cricoli: acqua calda manca solo nell'area Rom
Domenica 27 Gennaio 2013 alle 14:39
Irene Rui, responsabile politiche migratorie PRC FdS di Vicenza - Si precisa a seguito della Comunicazione Caritas apparsa oggi 27 gennaio, su "Il Giornale di Vicenza", che non tutta l'area sinti-rom, di viale Cricoli è senza acqua calda (pur in forma precaria) e servizi igienici (pur essendo questi insufficienti e fatiscenti), ma solo la parte Rom, - quel quadrato unifamiliare, in mezzo ai due campi sinti e che si nota dalla strada per la presenza di baraccopoli - postazione nata se non sbaglio, tra gli anni '80 e '90 del '900 con l'esodo dei rom slavi dalla guerra che coinvolse l'ex Jugoslavia.
Continua a leggere
Ennesimo atto razzista da parte di AIM contro i rom e i sinti. A farne le spese 4 ragazzi rom
Sabato 26 Gennaio 2013 alle 09:06
Irene Rui, responsabile Politiche migratorie del Partito Rifondazione Comunista di Vicenza - Brutti, sporchi e ladri, una concezione di origine nazista, che molti sembrano non aver abiurato, e che ieri ha avuto il suo epilogo sull'autobus navetta che partiva dal parcheggio Cricoli a Vicenza. Non bastavano i mugugni dei soliti pendolari che, appena vendono un rom, fanno facce schifate e si mettono le mani sulla borsetta o sulle tasche, ci si doveva mettere di mezzo anche il controllore.
Continua a leggere
Rezzara, Rui e Prc: un convegno sterilizzato sulla cultura dei rom e dei sinti
Domenica 20 Gennaio 2013 alle 14:20
Sfratto nomadi a Torri, PRC-FdS non ci sta
Martedi 15 Gennaio 2013 alle 14:21
Irene Rui e Guido Zentile, PRC/FdS - Si apprende dalla stampa che l'Amministrazione di Torri di Quartesolo ha intenzione di revocare la convenzione per l'area di sosta, anzi il “Zigeuner Camp†di Torri di Quartesolo, poiché secondo la stessa Amministrazione i rom non rispettano le regole scritte nel “Regolamento per la gestione e l’uso dell’area comunale in via Longare e per percorsi di inclusione socio – lavorativa di famiglie rom presenti nel territorio del comune di Torri di Quartesolo†del febbraio 2012.
Continua a leggereViale Cricoli, finalmente sbloccati i fondi per la riqualificazione
Giovedi 10 Gennaio 2013 alle 11:00
Irene Rui, Responsabile dipartimento politiche migratorie Rifondazione Comunista-FdS di Vicenza, Guido Zentile, segretario circolo "Carlo Giuliani" Rifondazione Comunista-FdS Vicenza nordest - Siamo soddisfatti che finalmente siano stati riassegnati 230 milioni per la riqualificazione del Campo rom e sinti di Viale Cricoli. Si spera ora, poiché il progetto esecutivo è pronto, si passi a breve alla riqualificazione del campo e non si attenda il dopo elezioni amministrative.
Continua a leggere
Il Consiglio degli Stranieri per Rui e Prc è ridotto a folclore
Mercoledi 9 Gennaio 2013 alle 13:23
Irene Rui, responsabile dipartimento politiche migratorie per Rifondazione Comunista-FdS di Vicenza - "Il consiglio degli stranieri non è un optional, è un'esigenza per fare vera democrazia", poiché non c'è per legge altro modo per poterli far partecipi al consiglio Comunale, ha dichiarato ieri il Sindaco Achille Variati. E' vero il Consiglio degli Stranieri è democrazia, è riconoscere che questi nostri concittadini hanno gli stessi nostri diritti, ma così come impostato nello Statuto Comunale che si sta per varare in questi giorni, ha il sapore di una cosa folcloristica, non più di quello dei ragazzi.
Continua a leggere
Il bus di notte soppresso e servizio a chiamata: le obiezioni di Rui e Zentile di Prc
Sabato 5 Gennaio 2013 alle 14:54
Irene Rui e Guido Zentile segretario del circolo "Carlo Giuliani" PRC FdS di Vicenza nordest - La decisione presa dall'Amministrazione Comunale di Vicenza e da AIM mobilità , è di sopprimere le corse notturne, anzichè aumentarle, crea non pochi problemi in questo periodo di crisi, in cui sempre più l'utente prende il bus per girare la città e lascia l'auto in garage. Con la soppressione del servizio pubblico a favore di quello privato infatti, si creano ulteriori esuberi nel mondo del lavoro, dove personale diretto e indiretto si potranno vedere non rinnovato il contratto o messi in cassa integrazione, nella logica della ristrutturazione AIM.
Continua a leggere
Cambiare si può, cambiare si deve
Giovedi 3 Gennaio 2013 alle 05:34
Riceviamo da Irene Rui e pubblichiamoNoi cittadini di Vicenza non possiamo esimerci di dire la nostra sulla prossima tornata politica che ci coinvolgerà a febbraio. Ci si trova di fronte ad una crisi democratica in cui da un lato ci sono i movimenti populistici caldeggiati da Berlusconi e Grillo e dall'altro i filo montiani che vanno dal neo movimento di Monti al PD di Bersani, per concludere con il PDL e la Lega. Sia i movimenti populisti, sia quelli delle primarie usano la buona fede del popolo. Continua a leggere
Piano degli interventi di Vicenza: osservazioni e contributi conoscitivi e valutativi
Martedi 1 Gennaio 2013 alle 11:57
Riceviamo da Irene Rui, Â sociologa urbana e del territorio, e Guido Zentile, ricercatore dei sistemi urbani, e pubblichiamo
Osservazioni e contributi conoscitivi e valutativi sul piano degli interventi del comune di Vicenza (art. 18 - L.R. 11/2004 e s.m.i.) adottato con Delibera del C.C. n. 50 del 23-24.10.2012.
Il Piano degli Interventi dovrebbe definire un’idea di città , una città per la quale è necessario ricostruire ciò che dagli anni dell’immediato dopoguerra (fine anni ’40 del secolo scorso) ha fatto innescare un processo che ha comportato una crescita disordinata, con uno scarso controllo degli strumenti di pianificazione del territorio.
Continua a leggereEx caselli occupati a Monticello da famiglie in difficoltà, Prc FdS "accusa" Zoppelletto
Sabato 15 Dicembre 2012 alle 23:06
Prc FdS - Il caso dell'occupazione da parte di famiglie in disagio abitativo, di Monticello Conte Otto e di Bolzano Vicentino, alle cronache di questi giorni, non saranno, in questo periodo di crisi economica, i primi e nemmeno gli ultimi, e i sindaci come Alessandro Zoppelletto di Monticello Conte Otto, non possono lavarsene le mani, anzi dovrebbero intervenire per una risoluzione del problema. La residenza è un diritto di chiunque cittadino che viva sul proprio territorio, al di là di dove e come risiede.
Continua a leggere
