Archivio per tag: Ipab

Categorie: Politica, Sanità

Il concetto di trasparenza del Presidente dell'Ipab Rolando

Venerdi 6 Aprile 2012 alle 17:54
ArticleImage

Gerardo Meridio, Pdl - Interrogazione

Un ente si esprime, non solo, attraverso conferenze stampa e comunicazioni, ma soprattutto con atti ufficiali. I provvedimenti dell'IPAB, Presieduto da Rolando sono le delibere del CDA e le determinazioni dei dirigenti. Le norme di legge, oggi impongono la loro pubblicazione solo on-line nel sito dell'ente e non più al tradizionale albo pretorio in forma cartacea.

Continua a leggere
Categorie: Sanità

Cassazione: familiari malati Alzheimer non devono versare rette. Meridio: Ipab si adegui

Giovedi 29 Marzo 2012 alle 20:13
ArticleImage Gerardo Meridio, Consigliere comunale Pdl  - Interrogazione

Nei giorni scorsi alcuni giornali hanno dato risalto alla sentenza della Cassazione n. 4558. La Corte ha stabilito che i familiari dei malati di Alzheimer non devono versare alcuna retta, ai Comuni, per il ricovero dei loro cari in strutture per lungodegenti, in quanto si tratta di importi a totale carico del Servizio sanitario nazionale dato che il tipo di patologia non consente di fare distinzione tra spese per la cura e spese per l'assistenza.

Continua a leggere

Gianni Rolando lunedì incontrerà in Ipab i consiglieri regionali della provincia di Vicenza

Martedi 20 Marzo 2012 alle 19:58
ArticleImage Il presidente dell'Ipab Giovanni Rolando, ha contattato oggi in Consiglio regionale a Venezia i consiglieri regionali della provincia di Vicenza, impegnati nei lavori del consiglio, «consegnando loro brevi manu la lettera per un incontro lunedì prossimo 26 presso la sede dell'Ipab all 17.00». La richiesta era stata formulata nell'incontro avuto con i sindacati dei pensionati sul bilancio preventivo Ipab 2012.

Continua a leggere
Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale, Storia

Cittadini benemeriti, la carità a Vicenza: dal Proti al Salvi, passando per Ottavio Trento

Venerdi 16 Marzo 2012 alle 09:22
ArticleImage Da VicenzaPiù n. 230, a cura di Luciano Parolin
Giampiero De' Proti Nobiluomo

Nato a Vicenza attorno al 1345, morto 30 (31) agosto 1412

I Proti erano una potente famiglia vicentina; Giampiero, figlio di Tommaso e Franceschina Dal Verme, era imparentato con le più illustri famiglie della città, come i Thiene, Loschi, Trissino.
I Proti avevano proprietà distribuite in tutto il territorio: Orgiano, Vigardolo, Alonte, Marostica.
Era ben addestrato all'uso delle armi, nei ritratti era sempre presente la spada. Uomo colto, fu l'esponente più forte della famiglia

Continua a leggere
Categorie: Libri

Il libro degli anziani all'Ipab di Parco Città

Martedi 13 Marzo 2012 alle 22:50
ArticleImage "Si ricorda signora del suo primo bacio?" chiede il ragazzo della scuola media Mainardi di Vicenza invitato a porre una domanda alla signora ospite della Residenza per anziani Ipab di Parco Città. Silenzio in sala fra le numerose persone e attendono col fiato sospeso la risposta anziani e ragazzi, familiari e volontari, riuniti dal Cda per la presentazione del libro in cui proprio gli anziani si raccontano: "Racconti d'altri tempi. Il futuro è una tela intessuta con i fili della memoria" .

Continua a leggere
Categorie: Politica, Sanità

Ipab, Fracasso: serve una riforma nel segno dell'autonomia gestionale

Lunedi 27 Febbraio 2012 alle 17:58
ArticleImage

Stefano Fracasso, Partito Democratico  -  Il consigliere regionale del PD commenta le parole dell'assessore Sernagiotto sulla riforma delle case di riposo.

"Il Veneto è l'ultima Regione rimasta senza una legge di riforma delle case di riposo. La prima rivoluzione da fare è una buona legge per la trasformazione delle case di riposo e il PD ha chiesto per questo l'inserimento della riforma IPAB nel piano socio-sanitario regionale".

Continua a leggere
Categorie: Storia

La Colonia Bedin Aldighieri risale al 1911, appartiene all'Ipab ma è in stato di abbandono

Domenica 26 Febbraio 2012 alle 18:52
ArticleImage Continua la lotta tra Rolando e Meridio, ma intanto una parte del patrimonio Ipab va in rovina. Purtroppo, ad esempio, i membri del Consiglio Comunale forse non sanno nemmeno dove si trova colonia Bedin. Perchè, quindi, il Presidente Ipab, non porta in trasferta i consiglieri comunali a visitare questi luoghi? Parte del patrimonio pubblico dell'Ipab non è sufficientemente valorizzato, ma è in stato di incuria ed abbandono.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Sanità

Case di riposo, Meridio: apprezzo Sernagiotto, non capisco Rolando

Sabato 25 Febbraio 2012 alle 20:22
ArticleImage Gerardo Meridio -  Il Consigliere Comunale Meridio Gerardo apprezza l'iniziativa dell'Assessore Regionale Sernagiotto che vuole rivoluzionare il settore assistenziale "ponendo come fulcro le case di riposo, le IPAB, ... coinvolgendole nella gestione del territorio. La casa di riposo deve diventare un centro che si prende cura dell'anziano che viene accolto, ma anche un punto dove la famiglia può appoggiarsi quando il parente viene dimesso dall'ospedale, ma ha ancora necessità di un supporto assistenziale".

Continua a leggere
Categorie: Agricoltura

Una battaglia contro le ipotesi di vendita della campagna dell'Ipab a S. Pietro Intrigogna

Sabato 7 Gennaio 2012 alle 10:54
ArticleImage Riceviamo da Piero Cazzaro e pubblichiamo.

Condivido pienamente l'intervento di Luciano Parolin contro la vendita del patrimonio rurale pubblico. E per cominciare direi che una battaglia si dovrebbe avviare al più presto contro le ipotesi di vendita della campagna di proprietà IPAB a S. Pietro Intrigogna, quantificabile in varie centinaia di campi vicentini. Il grande Cicero proponeva di costruirci un autodromo, mentre l'integerrimo Rolando la voleva offrire a Madonna (la pop-star, tanto per intenderci), perchè avrebbe potuto coltivarsi i pisellini biologici ...

Continua a leggere

Rolando "vende" l'IPAB alla CGIL?

Venerdi 30 Dicembre 2011 alle 22:14
ArticleImage Gerardo Meridio, Consigliere comunale Pdl - Il regalo di fine anno del Presidente IPAB Rolando non è stato fatto al personale o agli anziani ma alla CGIL. L'alluvione che ha colpito gran parte della città, ha visto gesti di generosità che vanno apprezzati, soprattutto quelli anonimi che non richiedono riconoscimenti, ma un semplice grazie. L'ostentazione al contrario crea forte disagio, soprattutto quando il Presidente di un Ente Pubblico come l'IPAB esagera nel prodigarsi in "riconoscimenti" nei confronti di un benefattore "particolare", tanto da indurre varie persone a segnalarmi questo disagio.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network