Paolo Madron e l'informazione online: minuto per minuto, in video
Venerdi 2 Marzo 2012 alle 14:25
Il giornalista Paolo Madron*, ora direttore del quotidiano online Lettera 43, ha parlato ieri sera a Vicenza al Palazzo delle Opere Sociali per circa due ore di giornalismo nell'era di Internet e dell'informazione istantanea generata soprattutto da quelli che una volta ne erano i destinatari, i lettori/giornalisti di strada. Ma Madron è vicentino, per cui, nemo propheta in patria, tanta attenzione in sala, ma scarsa eco sui media locali non incoraggiati dal back stage pubblicitario istituzionale di altri eventi di concittadini. Motivo in più per regalare ai nostri utenti il video completo, suddiviso, in parti, dello speach del collega webista sul tema "L'informazione nell'era dei social media" (qui la parte I, a seguire le sezioni successive, ndr).
Continua a leggere
Impegno per Vicenza : rottamare questo modo di gestire il Comune di Vicenza
Venerdi 2 Marzo 2012 alle 09:29
Italo Francesco Baldo, Presidente di Impegno per Vicenza - Il giorno 29 febbraio 2012 si è riunito il Direttivo di Impegno per Vicenza, l'Associazione nata per valorizzare la partecipazione alla riflessione e alla prassi politica per il bene del Comune di Vicenza e ciò nella considerazione che è il tempo di costruire o, meglio, anche, ricostruire una precisa identità della città . Purtroppo il Direttivo ha dovuto constatare che l'attuale compagine che siede nella Giunta di Palazzo Trissino Baston poco riesce a compiere per il bene della città .
Continua a leggere
Paolo Madron a Vicenza
Giovedi 1 Marzo 2012 alle 18:20
Paolo Madron, vicentino, dal 1988 giornalista, ora direttore del quotidiano online Lettera 43 e collaboratore de Il Corriere della Sera, è adesso a Vicenza al Palazzo delle Opere Sociali a relazionare i presenti sulle nuove forme di comunicazione e di giornalismo nell'era di Internet in cui Twitter e Facebook fanno da agenzie di informazione istantanea. L'incontro sul tema "L'informazione nell'era dei social media", organizzato da Vicenza Riformista e Impegno per Vicenza, è stato preceduto dall'introduzione di Ubaldo Alifuoco con Adriano Verlato e Italo Francesco Baldo a fare da padroni di casa. Domani, venerdì, pubblicheremo un video con buona parte del suo intervento.
Continua a leggereUn'unica strada possibile: le dimissioni!
Sabato 18 Febbraio 2012 alle 16:57
Italo Francesco Baldo, Presidente di Impegno per Vicenza - L'assessore Moretti Vicesindaco di Vicenza e Assessore all'Istruzione e alle politiche giovanili è rea confessa di aver fatto distruggere, la firma del sindaco Enrico Hüllweck apposta sulla lapide che ricorda gli esuli italiani dall'Istria e dalle zone che il 10 febbraio 1947 furono consegnate all'Jugoslavia comunista di Tito Broz. L'episodio è gravissimo perché assume connotazione ideologica e avversione ad una carica dello Stato, appunto il sindaco Enrico Hüllweck.Continua a leggere
Manovre comunali e non solo
Domenica 15 Gennaio 2012 alle 16:34
Italo Francesco Baldo, Presidente di Impegno per Vicenza - Non sarà sfuggito a nessuno che dai primi provvedimenti tesi ad abolire le province fin da agosto, sono iniziate le "grandi manovre" nel Comune di Vicenza in vista delle prossime elezioni amministrative, ahimè trasformate, si fa per dire visti i protagonismi in ballo, in politiche. Quando, con i decreti del senatore a vita Monti, si è ben compreso che non ci saranno più i Consigli provinciali e soprattutto le Giunte provinciali, ecco che le manovre, i discorsi, gli ammiccamenti più svariati, le alleanze, i ritorni di fiamma sono diventati l'argomento del giorno, quasi si dovesse votare per il Consiglio Comunale tra pochi giorni.
Continua a leggere
Baldo: dietro la battaglia delle tessere c'è Sartori che vuol controllare il Pdl pro Variati
Giovedi 5 Gennaio 2012 alle 11:37
Riceviamo da Italo Francesco Baldo e pubblichiamo
 Dobbiamo avere il coraggio di dirlo chiaro e apertamente. L'attuale situazione del tesseramento della Casa delle Libertà è uno scontro tra l'on. Berlato, reo di avere più tessere dell'altro contendente che si fa scudo dell'on. Galan, ossia l'on. Lia Sartori. Le storie politiche dei due personaggi sono diverse e diverse sono anche le impostazioni che si sono ben evidenziate con quell'ammiccamento che l'on. Sartori pare, si dice, si sussurra perfino abbia con l'attuale Sindaco di Vicenza.
Continua a leggereBaldo: Le piaghe d'Italia nascono dal centralismo statalista
Sabato 31 Dicembre 2011 alle 13:17
Italo Francesco Baldo, Impegno per Vicenza - "In Italia le piaghe si conoscono, manca la mano che vi applichi il farmaco o il ferro" ( G. Zanella) e questo sosteneva il poeta vicentino ormai più di un secolo fa! Sono ancora attuali le sue parole? Credo di sì. Il tutto deriva da una visione dello Stato italiano, sia monarchico, sia monarchico-fascista, sia repubblicano che si riassume in due termini: centralismo statalista
Continua a leggere
Pago io o paghi tu?
Martedi 6 Dicembre 2011 alle 10:17
Riceviamo da Italo Francesco Baldo, presidente di Impegno per Vicenza, e pubblichiamo.
La pubblicazione delle nuove prospettive di risparmio da parte del Governo Italiano, vistate dal presidente della Repubblica, hanno immediatamente suscitato il classico problema . pago io o paghi tu? La risposta è stata immediata e chiara: paghi tu! Con celerità coloro che sono stati coinvolti nei tagli, hanno protestato e protestano perché non avranno il denaro che avevano precedentemente. Si guarda all'altro che magari non ha subito tagli vistosi oppure nessun taglio.
Continua a leggereVariati vende i gioielli
Mercoledi 23 Novembre 2011 alle 23:13
Riceviamo da Italo Francesco Baldo, presidente di Impegno per Vicenza, e pubblichiamo.La notizia a caldo è quella che fa rabbrividire: il Sindaco di Vicenza ha venduto i gioielli. Il ferale annuncio è stato dato già da alcuni giorni e finora non vi sono che commenti ufficiali, pochissimi quelli che sottolineano la grave perdita; una perdita di quelle che la città non sa bene come prendere. C'era necessità di far cassa? Sì, ma non si vende mai tutto insieme il patrimonio, si procede con cautela, talora aspettando tempi migliori, magari si supera la crisi, magari si riesce a risparmiare da qualche altra parte. Continua a leggere
Che fine ha fatto
Domenica 20 Novembre 2011 alle 09:57
Riceviamo da Italo Francesco Baldo, Presidente Associazione Impegno per Vicenza, e pubblichiamo.Che fine ha fatto la sinistra italiana? Finito il comunismo che aveva amato fino a delineare la lotta armata, quando quella prospettiva stava morendo, ossia implodendo, la svolta della Bolognina con Occhetto che cercò in tutti i modi di riciclare almeno le idee principali della cosiddetta giustizia sociale, della tassazione proporzionale, della scuola solo pubblica, insomma i dieci antichi punti del Manifesto del Partito Comunista del 1848, che cosa è? Continua a leggere

