Sciopero e manifestazione pubblico impiego l'8 novembre a Roma: parla Simonaggio della Filt Veneto
Giovedi 6 Novembre 2014 alle 22:45
Ilario Simonaggio, segretario generale Filt Cgil Veneto, in una nota evidenzia quelle che per la categoria che rappresenta per la camera del Lavoro del Veneto sono le buone ragioni per esprimere solidarietà ai lavoratori pubblici in lotta contro il blocco dei contratti. Le considerazioni di Simonaggio si riferiscono in particolare ai settori del trasporto inseriti nella tabella del pubblico (ANAS, Veneto strade) in cui, dice il segretario Filt Cgil, «misuriamo ogni giorno la distanza dai bisogni reali e le bugie del Governo».
Continua a leggere
Esuberi NTV-Italo, Simonaggio della Filt CGIL Veneto: rischio per qualità e servizi
Venerdi 31 Ottobre 2014 alle 20:58
Riceviamo da Ilario Simonaggio, segretario generale Filt CGIL Veneto, e pubblichiamo Ieri, 30 ottobre, si è svolto l'incontro programmato tra l'Azienda e le Segreterie Nazionali per discutere sugli effetti che il nuovo Business Plan avrà sul Personale di Bordo e il Personale di Stazione della società NTV.
Continua a leggere"Sedicenti" cooperative in Geodis a Vicenza e Verona: il caso Rosati denunciato da Filt Cgil
Venerdi 31 Ottobre 2014 alle 10:23
Riceviamo da Ilario Simonaggio, segretario generale della FILT CGIL Veneto, non a caso, forse, "collega di categoria" di Massimo D'Angelo, ben noto Vicenza per le sue lotte spesso solitarie ma sempre raccontate da VicenzaPiù, una forte presa di posizione sulle false cooperative, partendo dal caso Rosati, uno dei possibili (e, come sempre,... strani) acquirenti del Vicenza Calcio.
Continua a leggere
Gesconet, Filt CGIL: nessuna sorpresa
Mercoledi 29 Ottobre 2014 alle 18:41
Il consorzio Gesconet è presente in diverse realtà del Veneto monitorate da un decennio dal sindacato Filt CGIL. Dopo lo sciopero (foto) alla TNT di Altavilla Vicentina ieri, martedì 28 ottobre, dove Gesconet è presente in un appalto sul facchinaggio con il consorzio Gesco Centro usando prima la cooperativa La Mega Coop, fino a Giugno del 2014, e poi la Omega Group presente tuttora, il Segretario generale Filt CGIL Veneto Ilario Simonaggio interviene sul “marcio che esce dall’attività dei tanti consorzi e cooperative del settore merci e logistica†e lancia appello alla politica perché cambi la legislazione sugli appalti e sul fisco.
Continua a leggere
Scandalo Mose e viabilità, il quadro veneto secondo il Segretario generale Filt Cgil
Sabato 18 Ottobre 2014 alle 14:59
Riceviamo da Ilario Simonaggio, Segretario generale Filt CGIL Veneto, e pubblichiamo
Con la quasi “conclusione†del processo MO.SE. con i patteggiamenti si “libera†tempo per le altre indagini dei PM veneziani. Ne abbiamo approfittato, in attesa dei lavori della commissione d’inchiesta regionale istituita dopo l’apertura della indagine “chalet†nel 2013, per aggiornare il quadro della viabilità regionale interessata alle cosiddette “grandi opere†considerando che in taluni casi si tratta degli stessi soggetti della politica e delle imprese che hanno operato con il sistema MO.SE.
Continua a leggereFerrovie regionali, Filt-Cgil: evidenze tecniche e di gestione inibiscono gara a lotti
Mercoledi 8 Ottobre 2014 alle 14:35
Per la gara regionale trasporto ferroviario passeggeri, la Regione del Veneto ha proposto la ripartizione dell’attuale servizio ferroviario in due/tre lotti di analogo peso e valore, salvo impedimenti, per una gara regionale che sarà attivata nel 2015–2016. Di seguito l’intervento sulle evidenze tecniche di Ilario Simonaggio segretario generale FILT CGIL Veneto.
Continua a leggere
Crac MyAir, la Cgil è parte civile nel processo
Venerdi 5 Aprile 2013 alle 13:46
«Chiediamo con forza che lo svolgimento sia rapido e che sia fatta giustizia. Chiediamo a chi ha titolo di fare come noi e di costituirsi parte civile per tutelare i dipendenti e i piccoli imprenditori massacrati da questo fallimento». Ha usato queste parole stamani Ilario Simonaggio, segretario generale della Filt Cgil quando alle 11 è iniziata «la udienza preliminare» del maxi processo per il crac della compagnia area berica MyAir, il cui schianto finì su tutte le cronache regionali e nazionali.
Continua a leggere
Opere in finanza di progetto, Filt Cgil Veneto: evitare lascito debiti e opere inutili
Giovedi 5 Aprile 2012 alle 08:14
Riceviamo da Ilario Simonaggio, Segreterio Regionale della Filt Cgil Veneto, Federazione Italiana Lavoratori Trasporti del Veneto, e volentieri pubblichiamo.C'era una volta il Veneto dei successi che cresceva ogni anno di alcuni punti di PIL, di popolazione, di occupati e ricchezza diffusa, in definitiva il benessere economico lungamente sognato e inseguito. In quelli anni "di successi" molto lontani, anche se drammaticamente vicini di calendario, si progetta una lunga serie di strade e autostrade al servizio del Veneto diffuso dei capannoni sparsi ovunque. Continua a leggere
Nomina Mainardi, Chisso: Cgil come no tav?
Mercoledi 6 Luglio 2011 alle 17:43
Renato Chisso, Regione Veneto - "Le affermazioni del segretario regionale della CGIL trasporti, lette oggi sulla stampa, mi sembrano ampiamente fuori dal tempo e sembrano richiamare una posizione che accomunerebbe il sindacato ai cosiddetti ‘no TAV', a fronte di una società veneta che ha bisogno e vuole l'alta capacità ferroviaria". E' il commento dell'assessore alle politiche della mobilità del Veneto Renato Chisso alla posizione espressa oggi da Ilario Simonaggio, secondo il quale la nomina di Mainardi sarebbe "un pericoloso espediente per realizzare opere invise alla popolazione", così come in generale la nomina dei Commissari servirebbe solo "per realizzare opere molto impattanti e tecnicamente poco giustificabili".
Continua a leggere
Vincenzo e Luca Soddu arrestati ieri dalla GdF. Filt Cgil: "My Air: sia fatta giustizia!"
Giovedi 16 Dicembre 2010 alle 00:09
Filt Cgil - La Guardia di Finanza di Vicenza ha eseguito su disposizione dell'autorità giudiziaria nella giornata di mercoledì 15 dicembre 2010 due arresti ( Vincenzo e Luca Soddu), 8 provvedimenti di interdizione, numerose perquisizioni in Italia e all'estero.
L'accusa è bancarotta fraudolenta e truffa ai danni dello Stato.
La crisi della compagnia aerea MY air il 22 luglio 2009 era il tragico epilogo di una condotta che sin dalla sua origine avevamo bollata come "particolarmente disinvolta" nei confronti dei creditori società , imprese, banche, utenti e lavoratori.
Continua a leggere
