Gli opinionisti epistolari ZoZO e il trio Lescano
Mercoledi 9 Novembre 2011 alle 10:18
Da qualche tempo, complice forse la crisi della carta stampata che non permette nuovi costi dopo i recenti pre pensionamenti, Il Giornale di Vicenza ospita nella sua rubrica delle lettere, pensiamo gratis anche se con qualche disagio nella "redazione ufficiale", si mormora in Via Fermi, un ex senatore nonché ex editorialista (de La Domenica di Vicenza da cui fu "espulso" prima di approdare da noi che gli abbiamo fatto da viatico per un Corriere del Veneto, poi non più accogliente). Ma l'Uomo, forte della sua esperienza di "navigato" politico della prima repubblica, non si sente ex nel leggere (e a volte condizionare) i fatti locali.
Continua a leggere
Vendola batte Zaia: la Puglia migliore del Veneto nei tagli ai costi della politica
Sabato 5 Novembre 2011 alle 19:25
Di Marco Bonet, da Il Corriere del VenetoRuffato: «Vero, per ora. Stiamo lavorando di forbice»
Sarà pure vero, come si dice, che «la Puglia non è Sud». E però fa comunque un certo effetto scoprire che lì, una volta tanto, si spende meno che qui. Accade nell'ambito che non ti aspetti, la politica. Stando ai numeri messi in fila ieri da Rizzo e Stella sul Corriere, risalenti all'anno passato, il consiglio regionale pugliese costa 44 milioni 237 mila euro all'anno contro i 58 milioni 845 mila euro di quello veneto.
Concia, tra ombre e riscatto: la situazione secondo Peretti
Mercoledi 7 Settembre 2011 alle 21:35
Valter Peretti, presidente della sezione conciatori di Assindustria, sta affrontando uno dei momenti più difficili della storia del distretto vicentino che ha il grosso del sistema produttivo ad Arzignano. Gli scandali finanziari e l'inchiesta "dirty leather" «stanno scuotendo sia il mondo imprenditoriale che quello politico» fa sapere il presidente. Secondo il quale è bene che «chi ha sbagliato paghi come è sacrosanto il rispetto delle regole, ma se non termina il tiro al piccione mediatico si rischia grosso».
Continua a leggere
Maggioranza postuma: ritrova Colla. Ma i capigruppo trovano un computer solo alle 2.50
Domenica 4 Settembre 2011 alle 11:05
"Stavolta il sindaco Achille Variati anticipa i nomi dei nuovi amministratori unici delle società controllate di Aim. E così in maggioranza torna il sereno: «Variati non è un monarca, è un leader», inizia la nota a firma dei capigruppo dopo il vertice di ieri mattina, a cui ha partecipato anche il neo amministratore unico, Paolo Colla. Proprio per l'insediamento di quest'ultimo - il cui nome era stato tenuto top secret per due mesi persino ai componenti di maggioranza, per evitare «fughe di notizie e attacchi sterili» - si erano creati dei mal di pancia dovuti non tanto alla scelta, ma al metodo. Dopo ieri però tutto perdonato". Non c'è mai stato disaccordo, ma solo qualcuno che ha voluto esasperare i toni di una riflessione», commenta Federico Formisano, capogruppo Pd. NOMI. Stavolta però i nomi sono stati tutti snocciolati (ma il sindaco ha imposto comunque il «silenzio stampa» fino all'assemblea Aim di lunedì in cui saranno ufficializzati).Così inizia oggi l'articolo di Cristina Giacomuzzo sul GdV. Brava lei a scrivere (di sicuro, la conosco professionalmente), bravo il quotidiano di Assindustria ad "avere" (ricevere?) prima di tutti il comunicato firmato dei capigruppo di maggioranza Marco Appoggi, Claudio Cicero, Daniele Guarda, Federico Formisano, Filippo Zanetti, ed emesso dopo "il vertice di ieri mattina", riportato per brani sull'edizione cartacea di oggi e inviato alla nostra redazione dal capogruppo di Vicenza capoluogo nonché responsabile dei servizi informatici solo alle 2.50 di stamattina, a rotative veronesi già ferme dopo la stampa del giornale. Continua a leggere
Il Veneto lancia un piano per abolire le materne statali
Venerdi 2 Settembre 2011 alle 00:27
Progetto pilota dell'assessore Sernagiotto: «Lo presento il 16 alla Gelmini». Il piano prevede di affidarle a parrocchie e Ipab. Il no della Chiesa: «Lede la libertà di scelta e il pluralismo»VENEZIA-«Le scuole materne statali vanno eliminate». Fa sul serio Remo Sernagiotto, la sua non è una sparata di fine estate ma la base di un progetto pilota da presentare al ministro Mariastella Gelmini il 16 settembre, a Cortina. La sua segreteria ha appena finito di metterlo nero su bianco.
Continua a leggereIl sindaco Gentilin: Arzignano non é il centro mondiale dell'evasione fiscale
Giovedi 1 Settembre 2011 alle 11:52
Giorgio Gentilin, Comune di Arzignano - In relazione alle dichiarazioni del Sindaco, dr. Giorgio Gentilin, apparse sul Corriere del Veneto di oggi, 1 settembre 2011, nel pezzo dal titolo "Dirigenti e operai pagati in nero. La finanza in tutte le aziende", lo stesso precisa quanto segue (foto d'archivio VicenzaPiu.com).I fatti di cronaca quotidiana rischiano di trasmettere il messaggio che Arzignano é il centro
mondiale dell'evasione fiscale. Come Sindaco di un Città per la stragrande maggioranza fatta di persone oneste e lavoratrici, voglio sottolineare che i fenomeni registrati in questi giorni sono situazioni che si riscontrano anche in altre parti dell'Italia, in alcuni casi con dimensioni ben maggiori. Ho già detto che l'evasione va condannata senza se e senza ma ed i responsabili vanno perseguiti nei termini di legge. Respingo, tuttavia, l'idea che l'elusione delle norme fiscali sia un male solo di Arzignano. É un problema che interessa tutta la Penisola e come tale va trattato, senza enfatizzare i toni di una situazione già complessa. Continua a leggere
Il pulpito e la predica: Pino Rossi, il sindaco di Gallio, replica a Bepi De Marzi
Giovedi 9 Giugno 2011 alle 01:25
Pino Rossi, Sindaco di Gallio - Intendo rispondere all’intervento del Sig. Bepi De Marzi pubblicato sul Corriere del Veneto dell’otto giugno 2011 pagina 6. Sono basito dinanzi alle esternazioni del grande musicista vicentino a riguardo delle mie dichiarazioni e scelte nell’ambito della spinosa questione dei profughi provenienti dalla Libia. Anche l’Altopiano di Asiago non si è potuto sottrarre alle proprie responsabilità di fronte al dramma politico ed umano che si sta consumando nei paesi maghrebini: noi sindaci siamo stati, dunque interpellati e in questo contesto ho sentito il dovere di esprimere anche le esigenze della mia comunità . Continua a leggere
27^ edizione della Galopera e 15^ edizione della Lucciolata
Venerdi 27 Maggio 2011 alle 22:19
Comune di Vicenza - Ritorna anche quest'anno la Galopera giunta alla 27^ edizione. La marcia non competitiva, promossa dal Gruppo Podistico Marathon in collaborazione con l'assessorato allo sport del Comune di Vicenza, si svolgerà il 29 maggio, l'ultima domenica di maggio, come di consueto. Diventata uno dei più importanti avvenimenti che si svolgono nel quartiere cittadino di Maddalene, coinvolge numerosi abitanti e richiama ad ogni edizione un cospicuo numero di marciatori: le ultime edizioni hanno sfiorato, infatti, le 7 mila presenze (qui il nostro servizio e il nostro video, n.d.r.).
Continua a leggereSettemila marciatori per la 27ª Galopera e la 15ª Lucciolata a Maddalene: media & schei
Venerdi 27 Maggio 2011 alle 15:58
Oggi il Vicesindaco Alessandra Moretti e l’assessore allo sport Umberto Nicolai hanno introdotto la presentazione della 27ª edizione della Galopera (clicca qui), la marcia non competitiva di domenica 29 giugno (con percorsi a scelta in base alle proprie “capacità †tra 5,5, 7,5, 12 e 22 km), e della 15ª Lucciolata, la passeggiata notturna di 4,5 km di venerdì 3 giugno. Entrambe le storiche manifestazioni (la Galopera l’anno scorso ha registrato oltre 7.000 marciatori) sono organizzate, con Comune e Fiasp, dal gruppo Podistico Marathon del presidente Albano Mussolin (foto di una parte dei 330 soci). Sandro Guaiti, il consigliere comunale che “vive Maddaleneâ€, più che “a Maddaleneâ€, e il presidente Mussolin hanno illustrato (guarda qui il servizio video) le due manifestazioni.
Continua a leggereGiglioli: condotta colposa di Aim, sapeva di conferire materiale inquinante non trattabile
Giovedi 26 Maggio 2011 alle 12:03
Gianni Giglioli, il noto professionista, già consulente di Aim ed ex assessore della giunta Variati, coinvolto in una vicenza processuale con Carlo Valle e Giuseppe Rossi per le questioni Aim, Aim Bonifiche ed Ecoveneta, è sempre più battagliero. A fronte dei documenti che qui pubblichiamo (l’atto di citazione di Aim Bonifiche da parte del Ministero dell’Ambiente e di quello delle Infrastrutture tramite l’Avvocatura dello Stato) ci fa pervenire le seguenti osservazioni.
Continua a leggere
