Omosessualità è malattia? Opera dell'Amore: no a errate interpretazioni di GdV e CorVeneto
Venerdi 15 Agosto 2014 alle 01:00
Il presidente dell'Associazione Opera dell'Amore Gino Marta ha scritto alla stampa vicentina per «precisare e correggere alcune inesattezze» in merito alle polemiche in corso, riportate da alcuni quotidiani ed emittenti locali «tra cui Il Giornale di Vicenza, Il Corriere del Veneto, più alcune emittenti private» e che hanno generato reazioni anche da parte di Mattia Stella presidente di Arcigay Vicenza .
Continua a leggere
Galan ascoltato dalla Procura di Padova: il GdV ancora non lo sa
Giovedi 13 Febbraio 2014 alle 22:58
«Galan ascoltato dalla Procura di Padova: faccia a faccia con il pm Baccaglini, titolare di importanti inchieste. L'ex governatore è stato sentito come testimone», nell'inchiesta di cui parla l'articolo della collega Cristina Genesin su Il Mattino di Padova dell'11 febbraio 2014 nelle pagine di cronaca padovana.
Continua a leggereMantoan dalla Regione "mosso" verso Padova
Giovedi 7 Giugno 2012 alle 08:22
Prendono la forma di un articolo su Il Corriere del Veneto di ieri, edizione padovana, le indiscrezioni intorno a un "defenestramento morbido" di Domenico Mantoan dall'incarico "prestigioso" di segretario regionale della sanità veneta, assunto da luglio 2010 in quota Tosi ma da qualche mese, salgono i rumors di Palazzo Balbi, non più nelle sue grazie (nella foto Mantoan con i dg delle Ulss).
Continua a leggere
I «salotti» vicentini Palladio e Ferak scossi dalla cacciata di Perissinotto da Generali
Domenica 3 Giugno 2012 alle 15:34
Per essere informati su "cause ed effetti" che toccano una parte rilevante della finanza vicentina col terremoto Generali (fuori Luigi Perissinotto, dentro Mario Greco nel vertice del colosso triestino e internazionale) bisogna leggere i giornali nazionali e localmente, solo, Il Corriere del Veneto. Eppure nei "giochi" ci sono, e come che ci sono, le vicentine Palladio e Ferak, tra i maggiori azionisti della compagnia intorno ai quali si disegnano gli equilibri non solo finanziari dell'Italia. E la Ferak vede insieme Cassa di Risparmio di Torino e la famiglia Amenduni, che è una potenza industriale, immobiliare e finanziaria in Italia e non certo solo a Vicenza ...
Continua a leggere
Maule
Giovedi 12 Aprile 2012 alle 23:30
Le garanzie di legge sugli indagati sono una cosa; stabiliscono che chiunque, sul piano processuale, è innocente fino a sentenza definitiva di segno opposto. Altra cosa sono le responsabilità politiche. Altra cosa quelle cosiddette oggettive. Questo cappello calza a pennello sulla vicenda di Valter Baruchello, uomo forte del Pdl dimessosi poche ore fa dalla presidenza della vicentina Ftv a causa di una investigazione penale condotta dalla procura di Verona, che ipotizza rapporti illeciti per gli appalti in seno alla spa del trasporto pubblico di proprietà di palazzo Nievo.
Continua a leggere
Eppur si muove
Lunedi 2 Aprile 2012 alle 10:35
In un quadro economico e politico che sembra inchiodato intorno ai boss noti, qualcosa (e che cosa!), si muove per volontà dei padroni veri del vapore vicentino. E' passato di fatto inosservato, quasi fosse il suo tranquillo e naturale erede, l'arrivo sulla poltrona maxima di Palazzo Bonin Longare di Giuseppe Zigliotto come successore di Roberto Zuccato, di cui il neo presidente è socio in Ares Line. Eppure quell'arrivo potrebbe avere effetti devastanti sugli equlibri di potere in città . Oppure, se si è dietrologi, consolidare gli equilibri già raggiunti. E siccome il potere ha tra i suoi sinonimi l'informazione cerchiamo di capire cosa sta avvenendo o, come prima, cosa è già avvenuto a Via Fermi, sede de Il Giornale di Vicenza.
Continua a leggere
Guaiti contro la Fiera: è internazionale ma fa quattro pagine di pubblicità su CorVeneto
Lunedi 16 Gennaio 2012 alle 17:20
Sandro Guaiti, Silvano Sgreva, Consiglieri comunali - Interrogazione. La Fiera di Vicenza si prepara ad una nuova immagine! Comunicare per vendere Premesso che:
abbiamo appreso da fonti di stampa locale la notizia che sul Corriere del Veneto sono apparse ben quattro pagine dense di pubblicità indicanti l'evento riguardante "Fiera dell'oro" a Vicenza;
Considerato che Continua a leggere
La fiera dell'oro. Per chi?
Sabato 14 Gennaio 2012 alle 03:16
Da LaSberla.net di Marco Milioni
«La sfida globale e mercati e sempre più complessi obbligano a superarsi ogni giorno». È questo il grido di battaglia con cui la Fiera di Vicenza, una spa posseduta in parti uguali da provincia, comune e camera di commercio, saluta la nuova esibizione internazionale che aprirà domani (oggi per chi legge, ndr) in via dell'Oreficieria. Peccato che un tale afflato in formato worldwide trovi spazio spazio non sul NYT, non sul China Daily, bensì sull'inserto vicentino de Il Corriere del Veneto. E mica una mezza paginetta. Ben quattro pagine dense di un linguaggio da Yuppies di provincia che nemmeno si sente più in bocca a Jerry Calà . Ma quanto è costato questa sagra patinata ai contribuenti berici? E quanto agli imprenditori visto che l'ente camerale è finanziato dalle imprese?
Continua a leggereNon è vero che si vende solo quando i clienti arrivano con le auto in centro storico
Sabato 17 Dicembre 2011 alle 00:55
Adriano Verlato, Vicenza Riformista - Su Il Corriere del Veneto di giorni fa, sono apparse alcune notizie sull'ecosostenibilità urbana che, per alcune città , sono buone, ma per altre, pessime. La comparazione avviene tra le sette città della nostra regione con un'ulteriore divisione in: città grandi (Venezia, Verona e Padova), città medie (Vicenza e Treviso) e città piccole (Belluno e Rovigo). La migliore, in senso assoluto e inaspettatamente, è risultata Venezia che si è addirittura piazzata al 1° posto nella graduatoria delle grandi città italiane.
Continua a leggere
La stampa nella prateria
Lunedi 14 Novembre 2011 alle 16:20
Quello passato è stato un week-end che ha cucinato alcune notiziole gustose. Si parte venerdì 11 nomembre col GdV che a pagina 19 parla di difficoltà finanziarie in capo al Gruppo Sartorello. Sullo stesso quotidiano il giorno appresso lo stesso nome addirittura lo si associa ad una possibilità di fallimento (pagina 25). I toni sono molto soft a differenza di altre bordate riservate in passato, tanto per dire, al caso Send. E poi, sarà pure una coincidenza, la vicenda Sartorello emerge proprio mentre l’opposizione di centrodestra che siede nelle fila del consiglio comunale di Vicenza chiede l’entità dei rapporti economici tra Sartorello, amministrazione e controllate municipali. Ancora, il Corriere del Veneto di ieri a pagina 7 riserva un trattamento “smart&smooth†ad una indagine a carico di Valter Peretti (titolare dell’omonimo gruppo conciario e leader del settore pelle in Assindustria Vicenza).
Per l'intero articolo di Marco Milioni clicca la Sberla.net
Continua a leggere
