Archivio per tag: Giovanni Coviello

Categorie: Interviste, VicenzaPiù, Dal settimanale

Stefano Cimatti, il sindaco al "centro" di una Bassano che si sente trascurata

Lunedi 3 Ottobre 2011 alle 19:42
ArticleImage

Da BassanoPiù n. 1 e VicenzaPiù n. 220

Non è momento di parlare di nuove province, ma la città del Grappa lamenta i servizi che rischia di perdere

di Giovanni Coviello e Angela Mignano

L’incontro col sindaco di Bassano del Grappa era doveroso per il n. 1 di BassanoPiù, se non altro per coincidenza di … numeri (qui il video). E Stefano Cimatti, politico di lungo corso, nato a Modena nel 1944 ed eletto da una coalizione tra centro e centro sinistra, ci ha accolto nel bel palazzo municipale con ospitalità e sorrisi, che, speriamo e siamo sicuri, manterrà quando andremo con lo stile di BassanoPiù, fratello giovane ma paritario di VicenzaPiù,  a “grattare” un po’ sotto le sempre belle vernici superficiali. Intanto quel sorriso e quell’ospitalità la mettiamo nel nostro cassetto a futura memoria.

Continua a leggere
Categorie: VicenzaPiù, Informazione

Su "Prima di Tutto" a Radio Rai 1 in diretta da VicenzaPiu.com l'ex Boom e l'Ufo di Malo

Martedi 27 Settembre 2011 alle 07:19
ArticleImage Stamattina alle 6,20 c'erano VicenzaPiu.com e il suo direttore Giovanni Coviello a "svegliare l'Italia", come recita il promo della trasmissione "Prima di tutto" in onda su Radio Rai 1 dal lunedì al venerdì a partire dalle 5.05 e condotta oggi da Antonello Orlando. Ecco le due pillole "dette" in radio (clicca qui per lo streaming del cui audio di scusiamo per qualche rumore di fondo, n.d.r.) "In settimana sarà completato l'abbattimento del Boom, una discoteca mito per tutto il Veneto, dove si sono esibiti dal 69 i Pooh, Renato Zero, i Nomadi e Mina, ma anche Gino Bramieri, Gerry Scotti e Teo Teocoli. Per 35 anni i giovani di tutto il Veneto ne avevano fatto il loro punto di riferimento anche sociale."

Continua a leggere

Assirelli per Pupillo? Fli risponde, cortese. Variati preferisce le smentite trasversali

Domenica 18 Settembre 2011 alle 19:22
ArticleImage Sembra che le indiscrezioni pubblicate da Vicenzapiu.com attorno al caso della presidenza della Bertoliana (e della possibile alleanza del sindaco con i finiani, n.d.r.) abbiano scatenato un po' di burrasca politica. Da una parte è arrivata la smentita, molto cortese peraltro, per bocca del portavoce cittadino di Fli. Contestualmente l'attuale presidente della biblioteca ha avuto anche un garbato quanto a tema "pour parler" con il direttore di VicenzaPiù Giovanni Coviello (che lo avava fatto intervistare per VicenzaPiù prima delle voci, n.d.r.). Ne hanno parlato pure alcuni consiglieri comunali.

Continua a leggere
Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Il Palacosa, senza musica nè sport

Domenica 29 Maggio 2011 alle 13:44
ArticleImage

Da VicenzaPiù e Ovest-Alto Vicentino n. 214 in distribuzione e scaricabile qui in pdf.

Entro fine estate l'impianto di via Goldoni riaprirà i battenti. Per ospitare cosa? L'assessore allo sport Umberto Nicolai ha già stoppato i sogni dell'As Vicenza e dell'Araceli di basket e vorrebbe piuttosto una società che organizzasse eventi sportivi, culturali e musicali. Peccato che un'ordinanza del Comune, tutt'ora in vigore, proibisca i concerti per la mancanza di insonorizzazione del palazzetto.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Libri

Rui: Ricostruire il Partito Comunista, un patto tra forze di sinistra in alternativa al liberismo?

Mercoledi 18 Maggio 2011 alle 10:29
ArticleImage Riceviamo su [email protected]  da Irene Rui pubblichiamo
In Via Alberto Mario, si è tenuto ieri un convegno per la presentazione del saggio di Oliviero Diliberto, Fausto Sorini e Giacchè. Un saggio politico-economico che parte da un'analisi storico-politica dal 1789 (Rivoluzione Francese) per finire ai tempi contemporanei del XXI secolo. Un susseguirsi di cicli in cui ci sono gli alti e bassi delle rivoluzioni e delle controrivoluzioni. L'analisi vuole fare una riflessione sulle vicissitudini che hanno portato alla crisi del partito comunista italiano e dei sistemi comunisti in Europa (qui la photo gallery).

Continua a leggere
Categorie: Politica, Libri

Diliberto, Giacché, Sorini, martedì alle 18,15 in via A. Mario: Ricostruire il partito comunista

Martedi 17 Maggio 2011 alle 09:29
ArticleImage

"Abbiamo chiesto a un editore indipendente di presentare assieme a noi un libro che riteniamo interessante e "fuori dagli schemi" abituali. Ringraziamo Giovanni Coviello di aver accettato questa incombenza. Noi crediamo che sia necessario, in un periodo molto buio per la nostra democrazia, ricominciare a fare Politica a partire da un'analisi storica e attuale della situazione per costruire un progetto dove ideali e proposte ne siano fondamento. Per chi ripudia il far politica unicamente per occupare qualche poltrona questo può essere un nuovo inizio".
Giorgio Langella, PdCi, FdS

Ringrazio anche io dell'opportunità offerta sempre più spesso a VicenzaPiù dal mondo vicentino, questa volta dal PdCI dopo Aiea e dopo il convegno sui i morti della Marlane Marzotto, di partecipare, liberamente, ai suoi eventi.

Continua a leggere

Guidetti: devo tantissimo a Coviello. Istanbul (con Vicenza) è campione d'Europa nel volley

Giovedi 28 Aprile 2011 alle 11:04
ArticleImage

Da Il Giornale di Vicenza, Sara Marangon
Volley donne/amarcord. Nell'Istanbul campione d'Europa hanno giocato agli ordini di Guidetti, ex tecnico berico, Glinka, Poljak e Nikolic
La Champions League parla vicentino
L'allenatore: «Sono felicissimo Devo tantissimo alla città del Palladio e a Coviello che sapeva come scovare i talenti in erba»

C'è anche un po' di storia vicentina sul tetto d'Europa. Un briciolo di volley biancorosso alzato al cielo dalle mani del Gunes Istanbul. La compagine della capitale turca si è infatti aggiudicata la Champions League femminile targata 2011 travolgendo nella finalissima il Rabita Baku di Brdjovic, ex giocatore e tecnico che ha presenziato nel panorama pallavolistico italiano.

Continua a leggere
Categorie: VicenzaPiù, Sanità, Informazione, Dal settimanale

Amianto e giustizia a Vicenza: convegno Aiea domani, modera il direttore di VicenzaPiù

Lunedi 25 Aprile 2011 alle 15:28
ArticleImage "Lavoro e salute: togliamo l'amianto dalla testa". Con questo slogan martedì 26 aprile si inaugura la nuova sede provinciale dell'Aiea (Associazione Italiana Esposti Amianto Onlus Md Medicina Democratica Onlus). L'obiettivo è quello di creare con l'informazione i presupposti alla eliminazione dal territorio dell'amianto "killer" causa di patologie cancerogene come mesotelioma polmonare, per fornire informazioni sull'assistenza sanitaria, per l'ottenimento risarcitorio ai malati.

Continua a leggere

La bestia è ferita, ma non è morta: libertà di stampa e oscuramento della nostra vittoria

Sabato 23 Aprile 2011 alle 11:04
ArticleImage

Da Vicenzapiù n. 212 in distribuzione

Prolasso vicentino di Giovanni Coviello e Marco Milioni

I giudici vicentini ci hanno dato ragione. Era il buon senso già prima della legge ad indicare questa strada. Il sequestro che incombeva su un nostro articolo su VicenzaPiu.com era privo di fondamento. Tant'è che il Riesame ha polverizzato, se non ridicolizzato, le tesi con le quali la pubblica accusa aveva chiesto ed ottenuto l'oscuramento parziale del nostro sito dopo che Vicenzapiu.com aveva pubblicato un carteggio scottante sul senatore leghista Alberto Filippi.

Continua a leggere
Categorie: Informazione

Vicenzapiu.com, riesame annulla sequestro a carico di Coviello e Milioni sul caso Filippi-Cis

Lunedi 18 Aprile 2011 alle 17:41
ArticleImage Il tribunale del Riesame di Vicenza, composto dal presidente Maurizio Gianesini, dalla dottoressa Eleonora Babudri e dal dottor Dario Morsiani, ha annullato il sequestro di una porzione di file (due pagine su sessantadue) pubblicata da Vicenzapiu.com in allegato ad un servizio sul caso Cis. Servizio che era stato pubblicato il 21 febbraio 2011 e al quale era seguita una azione penale su input del senatore leghista Alberto Filippi. Il procedimento avviato a carico di Marco Milioni (collaboratore di Vicenzapiu.com) e a carico di Giovanni Coviello, direttore della medesima testata, ipotizzava il reato di rivelazione di documentazione riservata tanto che la procura, paventando un danno d'immagine per Filippi, aveva chiesto ed ottenuto dal GIP Eloisa Pesenti il sequestro di un file che conteneva una lettera indirizzata da Filippi al presidente degli industriali Roberto Zuccato.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network