Lunedi 26 Marzo 2012 alle 20:26
Giorgio Langella, Segretario provinciale PdCI FdS - Continua a sostenere Mario Monti che la "riforma" del lavoro è "equa e incisiva". Una tesi bizzarra. Ma dov'è l'equità ? Nel permettere licenziamenti individuali senza reintegro per cause economiche? Nel licenziare chi "costa troppo" e assumere (forse) chi "costa meno"? Nel continuare a colpire i lavoratori e non fare nulla (o troppo poco) contro la corruzione e l'evasione fiscale? Nel tassare i lavoratori dipendenti e i pensionati senza chiedere nulla a chi possiede grandi patrimoni? È questa l'equità di Monti?
Continua a leggere
Domenica 25 Marzo 2012 alle 22:56
Giorgio Langella, Segretario provinciale PdCI FdS Vicenza -Â
Sostiene Mario Monti che la riforma del lavoro varata dal consiglio dei ministri e all'esame del parlamento non è suscettibile di "incursioni esterne". Questo significa che il testo non potrà essere modificato se non marginalmente. Forse qualche virgola, un inciso, puntini di sospensione. L'importante è che resti la possibilità di licenziare individualmente senza giusta causa. E se questo non creerà posti di lavoro (com'è evidente) poco importa. Quello che interessa a Mario Monti e soci è diminuire i costi, tagliare chi costa "troppo", creare una massa di disoccupati che siano ricattabili e, soprattutto, disponibili ad accettare qualsiasi condizione.
Continua a leggere
Sabato 24 Marzo 2012 alle 10:54
Riceviamo da Giorgio Langella, segretario provinciale PdCI FdS, e pubblichiamo.
A Melfi la Fiat aveva licenziato tre operai. Il giudice ha ordinato il loro reintegro. Nelle motivazioni della sentenza, che ieri sono state rese pubbliche, si legge che i licenziamenti erano «nulla più che misure adottate per liberarsi di sindacalisti che avevano assunto posizioni di forte antagonismo» con «conseguente immediato pregiudizio per l'azione e la libertà sindacale».
Continua a leggere
Venerdi 23 Marzo 2012 alle 21:41
Giorgio Langella, Segretario Provinciale PdCI FdS Vicenza - In una nota del consiglio dei ministri che ha approvato (verrebbe da dire "licenziato" ma sembra inopportuno), "salvo intese", il disegno di legge sul lavoro si può leggere: "Si tratta di una riforma lungamente attesa dal Paese, fortemente auspicata dall'Europa, e per questo discussa con le parti sociali con l'intento di realizzare un mercato del lavoro dinamico, flessibile e inclusivo, capace cioè di contribuire alla crescita e alla creazione di occupazione di qualità , di stimolare lo sviluppo e la competitività delle imprese, oltre che di tutelare l'occupazione e l'occupabilità dei cittadini. Il disegno di legge è il frutto del confronto con le parti sociali. Ne emerge una proposta articolata che, una volta a regime, introdurrà cambiamenti importanti".
Continua a leggere
Categorie: Politica, Sindacati
Venerdi 23 Marzo 2012 alle 15:22
Giuliano Ezzelini Storti, Segretario provinciale Prc FdS - Siamo uomini e donne dirigenti di Partiti diversi, ma accomunati da una forte preoccupazione, poiché la discussione sul mercato del lavoro tra parti sociali e Governo Monti, che ha visto rompersi l'unità sindacale, ha preso una china sbagliata e si è fermata sui simboli anziché sulle questioni importanti e vere poste dalla crisi economica in corso.
Continua a leggere
Categorie: Politica
Mercoledi 21 Marzo 2012 alle 10:34
Giorgio Langella, Segretario provinciale PdCI FdS - Sul "mercato del lavoro" (orrenda espressione che già indica come lavoro e lavoratori siano considerati "merce") il governo va avanti senza l'accordo con la CGIL. L'articolo 18, di fatto, non esisterà più. Saranno possibili i licenziamenti individuali per qualsiasi causa (giustificata o meno). Il reintegro nel posto di lavoro non esisterà più tranne che per "discriminazione". Ci mancherebbe.
Continua a leggere
Lunedi 12 Marzo 2012 alle 20:58
Giorgio Langella, Segretario provinciale PdCI FdS - Ormai sono 23 i morti per i raid israeliani nella striscia di Gaza. Pochi ne parlano e meno ne scrivono. Evidentemente i mortipalestinesi fanno "meno notizia" di altri ... Da qualsiasi parte la si guardi è una cosa indecente che descrive bene lo stato dell'informazione in Italia. Forse non si può dire che il governo israeliano sta comandando atti terroristici contro la popolazione di Gaza? Eppure è questo che sta succedendo ... in un'indifferenza preoccupante.
Continua a leggere
Domenica 11 Marzo 2012 alle 21:10
Riceviamo da Giorgio Langella, Segretario Provinciale PdCI FdS e pubblichiamo con la nostra adesione al messaggio della Cgil calabrese.Ho appena spedito a tutte le forze politiche e sindacali vicentine questo messaggio:
A nome mio personale e del PdCI di Vicenza desidero ringraziare la Cgil calabrese per la dichiarazione riportata in seguito. G iorgio Langella (qui il video di un servizio della tv locale).
Continua a leggere
Domenica 11 Marzo 2012 alle 15:14
Giorgio Langella - PdCI - FdS Vicenza - La società brutale: Una notizia da Torino: "Si è dato fuoco in un parco, nel cuore della città , perché era stato licenziato". Aveva 59 anni, lavorava in un'impresa edile. Poche righe che definiscono quello che questo sistema capitalista produce. Un sistema che scarta chi "non serve più" al profitto non ha nulla di umano. Un sistema brutale che "regala" dolore, disperazione, morte. Nessun futuro.Â
Continua a leggere
Domenica 11 Marzo 2012 alle 09:16
Giorgio Langella, Segretario Provinciale PdCI FdS - Ieri a Praia a Mare il Partito dei Comunisti Italiani ha organizzato un'assemblea per denunciare quello che è successo alla Marlane-Marzotto e la mancanza di sicurezza nei posti di lavoro. L'assemblea segue quella di Vicenza del 24 febbraio scorso e l'appello "Verità e Giustizia per i morti della Marlane" promosso dal PdCI di Vicenza e firmato da centinaia di persone
(nella foto).
Continua a leggere